Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

I chatbot adesso offrono prodotti sugli e-commerce

PayPal lancia servizi per il commercio agenziale: prodotti delle aziende disponibili su piattaforme chat AI con integrazione semplificata e pagamenti

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 29/10/2025 alle 10:04

La notizia in un minuto

  • PayPal lancia Agentic Commerce Services per risolvere la frammentazione del commercio AI, permettendo alle aziende di vendere su qualsiasi piattaforma di chat senza dover gestire protocolli diversi come quelli di Google, OpenAI e Visa
  • La soluzione si compone di Shop Sync (già disponibile per rendere visibili i cataloghi prodotti) e Agent Ready (disponibile nel 2026 per accettare pagamenti), offrendo un'integrazione centralizzata con maggiore scopribilità rispetto all'e-commerce tradizionale
  • Il commercio agentivo è ancora in fase embrionale e nessuno sa quanto velocemente evolverà, ma PayPal punta sulla flessibilità per evitare che le imprese debbano scommettere su un singolo player tecnologico
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mondo del commercio online sta attraversando una fase di profonda trasformazione, ma le aziende si trovano davanti a un dilemma: come prepararsi all'era degli agenti AI quando non esistono ancora standard condivisi? PayPal ha deciso di non aspettare che il settore trovi un accordo e ha lanciato una soluzione che punta a rendere i prodotti delle imprese accessibili su qualsiasi piattaforma di chat, indipendentemente dal modello o dal protocollo utilizzato.

La frammentazione rappresenta oggi il principale ostacolo per chi vuole vendere attraverso sistemi basati sull'intelligenza artificiale. Ogni piattaforma di chat utilizza modelli diversi che interpretano le informazioni in modi leggermente differenti, e ognuna ha sviluppato il proprio protocollo di pagamento. Google ha lanciato l'Agent Payments Protocol, OpenAI e Stripe hanno risposto con l'Agentic Commerce Protocol, mentre Visa ha introdotto il Trusted Agent Protocol. Per le imprese, questa moltiplicazione di standard significa dover scegliere dove investire tempo e risorse senza avere certezze sul futuro.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

I nuovi Agentic Commerce Services di PayPal si compongono di due funzionalità distinte. Shop Sync, già disponibile, permette alle aziende di rendere visibili i dati dei propri prodotti attraverso diverse interfacce di chat AI, collegando inventario e informazioni sulla logistica a queste piattaforme. Agent Ready, che arriverà nel 2026, consentirà invece ai merchant già clienti di PayPal di accettare pagamenti sulle piattafole AI. Il sistema raccoglie le informazioni dei cataloghi aziendali in un repository centrale dove i modelli di intelligenza artificiale possono accedervi facilmente.

Michelle Gill, responsabile per le piccole imprese e i servizi finanziari di PayPal, ha sottolineato come lo shopping basato sull'AI continuerà a crescere e le aziende devono iniziare a costruire le fondamenta fin da subito. "I commercianti che storicamente hanno venduto attraverso negozi online, in particolare nell'e-commerce, avranno davvero bisogno di un modo per essere attivi su tutti questi large language models", ha spiegato Gill. Il problema, secondo lei, è che nessuno sa realmente quanto velocemente si svilupperà questo settore.

Nessuno sa quanto velocemente si evolverà il commercio agentivo

Per rendere operativa la propria soluzione, PayPal ha stretto partnership con piattaforme come Wix, Cymbio, Commerce e Shopware, portando i prodotti su servizi di chat come Perplexity. Al momento è l'unica piattaforma disponibile, ma Gill ha confermato che presto ne arriveranno altre. L'obiettivo è offrire un'integrazione rapida sia con i partner attuali che con quelli futuri, mantenendo allo stesso tempo il controllo dei dati dei clienti nelle mani delle aziende.

La società ha sviluppato questa strategia sfruttando la propria posizione privilegiata nel mercato: come partecipante all'Agent Payments Protocol di Google, PayPal ha capito di poter utilizzare le relazioni consolidate con merchant e imprese per facilitare la transizione verso il commercio agentivo. L'approccio mira a offrire flessibilità all'intero ecosistema, evitando che le aziende debbano affrontare "un miliardo di integrazioni diverse" e permettendo loro di utilizzare l'infrastruttura già esistente.

Il commercio agentivo si trova ancora nelle primissime fasi di sviluppo. Gli agenti AI stanno appena iniziando a migliorare nella lettura dei browser, e sebbene piattaforme come ChatGPT, Gemini e Perplexity possano già mostrare prodotti e servizi in base alle richieste degli utenti, tecnicamente non è ancora possibile completare acquisti direttamente dalla chat. È in corso una corsa per creare uno standard che permetta agli agenti di effettuare transazioni per conto degli utenti in modo sicuro.

Oltre alla questione della fiducia nelle transazioni, i vantaggi promessi dalla soluzione di PayPal includono una maggiore scopribilità dei prodotti rispetto alle tradizionali esperienze di ricerca, navigazione e carrello, e la preservazione delle relazioni con i clienti, garantendo che i brand mantengano il controllo sui propri dati e sulle comunicazioni. Gill ha inoltre previsto che lo shopping basato sull'AI porterà a "una rinascita dei consumatori che cercano di assicurarsi che il loro investimento sia protetto".

La domanda che le aziende si pongono oggi è concreta: come decidere se dedicare risorse all'integrazione con Google, Microsoft, ChatGPT o Perplexity quando ciascuna piattaforma ha protocolli, configurazioni di catalogo e specifiche completamente diverse? PayPal ha imparato che lavorando con i merchant la flessibilità è fondamentale, e la sua soluzione uno-a-molti cerca di rispondere proprio a questa esigenza, permettendo alle imprese di posizionarsi per il futuro senza dover scommettere su un singolo player.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.