Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Quando il capo diventa un "quiet coach" le cose migliorano, ecco come fare

Scopri lo stile di leadership "quiet coach": un approccio basato sull'ascolto, l'empatia e la guida riflessiva piuttosto che sui discorsi rumorosi.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 20/08/2025 alle 15:36

La notizia in un minuto

  • Il "quiet coach" ribalta la leadership tradizionale privilegiando ascolto attivo, domande strategiche e silenzio come strumenti di management, creando ambienti di lavoro più collaborativi e meno gerarchici
  • Questo approccio sviluppa autonomia decisionale nei collaboratori attraverso domande mirate invece di ordini diretti, favorendo la crescita professionale e l'ownership dei risultati
  • I risultati misurabili includono migliore sicurezza psicologica, riduzione del turnover e maggiore stabilità organizzativa, particolarmente efficace in settori come startup tecnologiche e team di ricerca
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

C'è un nuovo fenomeno nel mondo della leadership: si passa dal capo "carismatico e dominante" a un "quiet coach", un approccio che privilegia l'ascolto attivo rispetto ai discorsi motivazionali, le domande strategiche invece delle direttive perentorie, e la presenza costante piuttosto che le performance teatrali. Un approccio che, pare, porta migliori risultati negli ambienti più moderni, quelli con meno strutture e gerarchie meno marcate.

Il leader "quiet coach" trasforma il silenzio da vuoto comunicativo a strumento di leadership preciso ed efficace. Quando un collaboratore presenta un problema, questo tipo di dirigente non si precipita con soluzioni preconfezionate, ma crea spazio per la riflessione attraverso pause deliberate. Il silenzio genera opportunità: permette agli altri di esprimersi compiutamente e sviluppa nella squadra l'abitudine a riflettere prima di parlare impulsivamente. Durante le riunioni, questi leader intervengono per ultimi, dopo aver assorbito e analizzato tutti i contributi del team.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La gestione strategica delle pause non rappresenta incertezza o mancanza di leadership, ma una scelta consapevole che ridefinisce le dinamiche di gruppo. Nel tempo, questo approccio modifica profondamente il modo in cui i team affrontano discussioni e processi decisionali, creando un ambiente dove la qualità del pensiero prevale sulla rapidità della risposta.

Domande invece di ordini

Mentre la leadership direttiva mantiene la sua efficacia in situazioni ad alta pressione o con vincoli temporali ristretti, il modello del quiet coach eccelle quando l'obiettivo è stimolare la crescita professionale e l'ownership dei risultati. Al posto di istruzioni dettagliate, questo stile privilegia domande che rivelano motivazioni, valori e punti ciechi: "Perché hai scelto questo metodo?" apre un dialogo costruttivo, mentre "Avresti dovuto fare così" lo chiude definitivamente.

L'approccio interrogativo non si limita alla risoluzione di problemi specifici, ma diventa un metodo educativo che aiuta i collaboratori a sviluppare autonomia decisionale. Piuttosto che fornire risposte preconfezionate, il quiet coach guida il team verso la scoperta delle proprie soluzioni attraverso domande mirate come "Qual è il vero problema in questa situazione?" o "Come definiresti il successo in questo caso?".

La loro forza sta nell'aiutare altri a trovare le proprie risposte

Il quiet coach si distingue per cinque pilastri fondamentali che ne definiscono l'efficacia. La coerenza comportamentale rappresenta il primo elemento: questi leader non cambiano atteggiamento in base all'umore o allo stress, garantendo prevedibilità e stabilità al team. La capacità di osservazione costituisce il secondo pilastro, permettendo di cogliere variazioni sottili nel linguaggio del corpo, nel tono di voce e nel morale generale della squadra.

L'affidabilità distingue il loro silenzio dall'indifferenza: quando parlano, lo fanno con uno scopo preciso e i loro interventi hanno peso specifico elevato. Il supporto alla crescita professionale si manifesta attraverso la tolleranza degli errori, purché diventino occasioni di apprendimento, evitando però il micromanagement. Infine, la comunicazione diretta caratterizza il loro feedback: costruttivo ma onesto, privo di drammatizzazioni ma mai ambiguo.

Implementazione pratica del metodo

Per i leader abituati a dirigere attivamente i team, l'adozione di uno stile più riservato può inizialmente risultare difficile. Il percorso di transizione inizia con l'osservazione: dedicare una settimana intera a osservare il team senza offrire soluzioni immediate, permettendo ai collaboratori di portare spontaneamente i problemi all'attenzione del leader. Quando questo accade, la risposta dovrebbe essere una domanda di rimando: "Quali opzioni hai considerato?" invece di fornire direttamente la soluzione.

Gli incontri individuali settimanali diventano il fondamento operativo di questo stile, trasformandosi da momenti di valutazione a occasioni di comprensione profonda: cosa funziona nel lavoro del collaboratore, dove incontra difficoltà, di cosa ha bisogno dal leader. Durante questi colloqui, imparare a gestire il silenzio diventa cruciale: dopo aver posto una domanda, concedere spazio anche ai momenti di apparente imbarazzo, perché spesso le riflessioni più preziose emergono proprio quando non si ha fretta di riempire i vuoti conversazionali.

Questo modello di leadership non genera titoli sui giornali né domina le sale riunioni, ma produce effetti duraturi e misurabili sull'organizzazione. I team guidati da quiet coach riportano consistentemente miglioramenti nella sicurezza psicologica, con conseguente aumento della fiducia verso la leadership e dello sviluppo di capacità autonome di risoluzione dei problemi. Il tasso di turnover si riduce significativamente, mentre migliorano sensibilmente le dinamiche comunicative interne.

Settori come startup tecnologiche, dipartimenti di ricerca e sviluppo, gruppi di consulenza, équipe mediche e organizzazioni guidate da policy specifiche mostrano particolare affinità con questo approccio. In questi contesti, dove l'expertise tecnica e la collaborazione a lungo termine rappresentano fattori critici di successo, il quiet coaching crea ambienti di lavoro sostenibili che trattengono i talenti più qualificati nel tempo, costruendo quella stabilità organizzativa che i modelli di leadership più tradizionali spesso faticano a garantire.

Fonte dell'articolo: www.entrepreneur.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.