Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Microsoft si appresta a rivoluzionare l’interfaccia di OneDrive

L’azienda di Redmond ha presentato in anteprima molte novità nell’impostazione dell’interfaccia Web del servizio di cloud storage.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Orlandi

a cura di Dario Orlandi

Pubblicato il 08/05/2023 alle 18:58
Microsoft ha presentato una nuova impostazione, completamente rivoluzionata, per l’interfaccia utente del suo servizio di cloud storage OneDrive. Normalmente, in questo genere di servizi i file sono archiviati organizzati per nome e tipo di file, in modo da sapere dove trovarli.

La nuova funzione, che sarà proposta (almeno inizialmente) soltanto nelle versioni di OneDrive destinate alle aziende e alle scuole, consentirà di strutturare i file in base alle persone, non solo per nome. Sarà possibile anche organizzarli in base alle riunioni, comprese quelle future che non si sono ancora svolte.

Normalmente, per individuare un documento legato a una specifica attività o riunione è necessario navigare tra i thread e le chat room per trovare il file desiderato, indipendentemente dal fatto che sia stato aggiunto ai segnalibri o meno.

microsoft-onedrive-new-ui-277963.jpg

La nuova impostazione di OneDrive promette di saltare completamente questa fase di ricerca. La nuova visualizzazione basata sulle riunioni organizzerà automaticamente tutti i file pertinenti, nel contesto di una riunione passata o futura specifica oppure mostrando i colleghi coinvolti.

Un’aggiunta agli strumenti tradizionali

OneDrive non sta abbandonando il tradizionale schema di organizzazione dei file per nome; al contrario, le nuove opzioni e i nuovi filtri verranno proposti in aggiunta all’implementazione tradizionale. Gli sviluppatori hanno anche mostrato nuovi filtri per il tipologia di file e piccole ma apprezzabili aggiunte come la possibilità di colorare le cartelle.

microsoft-onedrive-new-ui-277966.jpg

Microsoft prevede anche di utilizzare l'intelligenza artificiale per fornire ulteriori suggerimenti sui file in arrivo come parte della sezione personale nella home page di OneDrive.

Questa funzione sarà implementata, per lo meno inizialmente, solo per le scuole e le aziende, e soltanto nella versione Web. La variante destinata agli utenti consumer di OneDrive (free e a pagamento) rimarrà invece invariata.

Per ora Microsoft non ha neppure fornito dettagli precisi sui tempi di implementazione delle novità, ma ha soltanto dichiarato che verranno introdotte e ha invitato gli utenti a fornire eventuali feedback e suggerimenti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.