Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

È davvero possibile una via europea all'IA aziendale?

Mistral lancia AI Studio: piattaforma per creare applicazioni AI aziendali in pochi minuti con modelli europei, strumenti integrati e controllo completo

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 27/10/2025 alle 12:40

La startup francese Mistral, tra i player più finanziati del settore, ha presentato la sua risposta ai colossi americani con il lancio di Mistral AI Studio, una piattaforma di produzione pensata per consentire alle aziende di costruire, monitorare e mettere in funzione applicazioni di intelligenza artificiale su larga scala. Si tratta di un'evoluzione sostanziale rispetto alla precedente piattaforma "Le Platforme", lanciata a fine 2023 e ora destinata al pensionamento, che segna un cambio di strategia verso un approccio più maturo e orientato all'impresa.

Il tempismo del lancio non è casuale: arriva a pochi giorni dall'aggiornamento di Google AI Studio, che il colosso americano ha reso più accessibile ai non sviluppatori attraverso la possibilità di creare app usando il linguaggio naturale, in quella che viene definita "programmazione per atmosfera". Tuttavia, l'approccio di Mistral appare decisamente diverso. Mentre Google sembra puntare su utenti alle prime armi desiderosi di sperimentare, la proposta francese si concentra sulla costruzione di un ambiente di sviluppo aziendale che, pur richiedendo una certa familiarità con i modelli linguistici di grandi dimensioni, non necessita delle competenze di uno sviluppatore esperto. In altre parole, anche figure professionali esterne ai team tecnici potrebbero utilizzare la piattaforma per creare e testare applicazioni, strumenti e flussi di lavoro semplici.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'importanza della sovranità dei dati

Un elemento di particolare rilevanza per il mercato europeo riguarda la sovranità digitale: tutti i modelli operano su infrastrutture basate nell'Unione Europea, utilizzando tecnologie native del continente. Questa caratteristica potrebbe rivelarsi decisiva per le aziende preoccupate dall'attuale situazione politica statunitense o per quelle con operazioni significative in Europa che preferiscono affidarsi ad alternative locali rispetto ai giganti tecnologici americani e cinesi. La piattaforma promette inoltre modalità semplificate per personalizzare e ottimizzare i modelli AI per compiti specifici, un aspetto cruciale per le implementazioni aziendali.

Il catalogo di modelli disponibili rappresenta uno dei punti di forza più evidenti di AI Studio. Mistral offre una gamma completa e versionata che spazia da modelli aperti a soluzioni proprietarie, coprendo ambiti come la generazione di codice, l'elaborazione multimodale e la trascrizione. Tra i modelli proprietari spiccano Mistral Large, Medium e Small, oltre alle varianti specializzate come Pixtral per l'elaborazione di testo e immagini, Voxtral per la trascrizione audio e Mistral OCR per l'estrazione di testo da documenti. Sul fronte open source, la piattaforma include Open Mistral 7B, Open Mixtral 8×7B e 8×22B, tutti rilasciati con licenza Apache 2.0, oltre a Codestral 2501 per la generazione di codice e Ministral 8B che costituisce la base del modello di moderazione.

Dall'intuizione alla misurazione: così l'AI diventa affidabile

Va precisato che, anche per i modelli open source, gli utenti utilizzeranno comunque l'infrastruttura di inferenza di Mistral e pagheranno per l'accesso tramite API. Questa ampia selezione conferma che AI Studio è sia ricco di modelli sia agnostico rispetto alle scelte tecnologiche, permettendo alle imprese di testare e implementare diverse configurazioni in base alla complessità dei compiti, agli obiettivi di costo o agli ambienti di calcolo disponibili.

L'architettura della piattaforma si articola attorno a tre pilastri fondamentali che affrontano quello che Mistral identifica come il problema più comune nell'adozione aziendale dell'AI: mentre le organizzazioni costruiscono più prototipi che mai, pochi si trasformano in sistemi affidabili e osservabili. Il primo pilastro, l'Osservabilità, fornisce trasparenza sul comportamento dei sistemi AI permettendo ai team di filtrare e ispezionare il traffico, identificare regressioni e costruire dataset direttamente dall'utilizzo reale. I componenti chiamati "Judges" consentono di definire logiche di valutazione e assegnare punteggi su larga scala, mentre le funzionalità di tracciamento della lineage collegano gli output del modello alle esatte versioni di prompt e dataset che li hanno prodotti.

Agenti a go-go

Il secondo pilastro è l'Agent Runtime, che funge da spina dorsale esecutiva di AI Studio. Ogni agente, che si occupi di un singolo compito o orchestri un processo aziendale complesso multi-fase, opera all'interno di un runtime stateful e tollerante ai guasti costruito su Temporal. Questa architettura garantisce riproducibilità attraverso attività di lunga durata o soggette a tentativi multipli, catturando automaticamente i grafici di esecuzione per audit e condivisione. Ogni esecuzione emette telemetria e dati di valutazione che alimentano direttamente il livello di Osservabilità, con supporto per implementazioni ibride, dedicate e self-hosted.

Sebbene il comunicato ufficiale non menzioni esplicitamente la generazione aumentata da recupero (RAG), gli screenshot dell'interfaccia rivelano flussi di lavoro integrati come RAGWorkflow, RetrievalWorkflow e IngestionWorkflow. Ciò dimostra che l'ingestione di documenti, il recupero e l'arricchimento sono capacità di prima classe all'interno del sistema Agent Runtime. Questi componenti permettono alle aziende di abbinare i modelli linguistici di Mistral alle proprie fonti di dati proprietarie o interne, abilitando risposte contestualizzate basate su informazioni aggiornate. Integrando il RAG direttamente nello stack di orchestrazione e osservabilità, ma omettendolo dal linguaggio di marketing, Mistral segnala di considerare il recupero non come una parola d'ordine ma come una primitiva di produzione: misurabile, governata e verificabile come qualsiasi altro processo AI.

Il terzo pilastro, l'AI Registry, costituisce il sistema di registrazione per tutti gli asset AI: modelli, dataset, giudici, strumenti e flussi di lavoro. Gestisce la lineage, il controllo degli accessi e il versionamento, applicando gate di promozione e tracce di audit prima delle implementazioni. Integrato direttamente con i livelli Runtime e Osservabilità, il Registry fornisce una vista unificata della governance che consente ai team di risalire da qualsiasi output ai suoi componenti sorgente.

L'interfaccia utente mostra un ambiente pulito e orientato agli sviluppatori, organizzato attorno a una barra di navigazione laterale e un Playground centrale. La dashboard Home presenta tre aree d'azione principali: Crea, Osserva e Migliora, guidando gli utenti attraverso i flussi di lavoro di costruzione, monitoraggio e ottimizzazione dei modelli. Gli utenti possono provare il Playground gratuitamente, ma dovranno registrarsi con il proprio numero di telefono per ricevere un codice di accesso. La navigazione laterale include anche accesso rapido a chiavi API, batch, valutazione, ottimizzazione, file e documentazione, posizionando Studio come uno spazio di lavoro completo sia per lo sviluppo che per le operazioni.

Quattro modalità principali

Tra le capacità più interessanti della piattaforma figurano gli strumenti integrati che possono essere attivati per qualsiasi sessione. Il Code Interpreter consente al modello di eseguire codice Python direttamente nell'ambiente, utile per analisi dati, generazione di grafici o compiti di ragionamento computazionale. La funzionalità di Image Generation abilita la creazione di immagini basate su prompt utente, mentre Web Search permette il recupero di informazioni in tempo reale dal web per integrare le risposte del modello. Premium News fornisce accesso a fonti di notizie verificate attraverso partnership con provider integrati, offrendo contesto verificato per il recupero di informazioni.

Questi strumenti possono essere combinati con le capacità di chiamata di funzioni di Mistral, permettendo ai modelli di invocare API o funzioni esterne definite dagli sviluppatori. Ciò significa che un singolo agente potrebbe, ad esempio, cercare sul web, recuperare dati finanziari verificati, eseguire calcoli in Python e generare un grafico, tutto all'interno dello stesso flusso di lavoro. Con l'inclusione di Code Interpreter e Image Generation, Mistral AI Studio supera i tradizionali flussi di lavoro basati su testo, consentendo agli sviluppatori di creare agenti che scrivono ed eseguono codice, analizzano file caricati o generano contenuti visivi, tutto direttamente nello stesso ambiente conversazionale.

Sul fronte della flessibilità di implementazione, Mistral supporta quattro modalità principali: accesso ospitato tramite AI Studio con API pay-as-you-go gestite attraverso spazi di lavoro Studio; integrazione con fornitori cloud di terze parti; auto-distribuzione di modelli open-weight su infrastrutture private sotto licenza Apache 2.0, utilizzando framework come TensorRT-LLM, vLLM, llama.cpp o Ollama; e auto-distribuzione supportata dall'azienda che aggiunge assistenza ufficiale per modelli sia aperti che proprietari, inclusa la configurazione di sicurezza e conformità. Queste opzioni permettono alle imprese di bilanciare il controllo operativo con la convenienza, eseguendo l'AI ovunque le loro esigenze di dati e governance lo richiedano.

La sicurezza e la moderazione sono integrate direttamente nello stack di AI Studio. Le aziende possono applicare guardrail e filtri di moderazione sia a livello di modello che di API. Il modello Mistral Moderation, basato su Ministral 8B, classifica il testo attraverso categorie di policy come contenuti sessuali, odio e discriminazione, violenza, autolesionismo e informazioni personali identificabili. Un guardrail separato per i prompt di sistema può essere attivato per imporre comportamenti AI responsabili, istruendo i modelli ad "assistere con cura, rispetto e verità" evitando contenuti dannosi o non etici. Gli sviluppatori possono anche impiegare prompt di auto-riflessione, una tecnica in cui il modello stesso classifica gli output rispetto a categorie di sicurezza definite dall'azienda come danni fisici o frodi.

Mistral posiziona AI Studio come la fase successiva nella maturità dell'AI aziendale, argomentando che man mano che i modelli linguistici di grandi dimensioni diventano più capaci e accessibili, il fattore differenziante non sarà più la performance del modello ma la capacità di operare l'AI in modo affidabile, sicuro e misurabile. Integrando valutazione, telemetria, controllo delle versioni e governance in un unico spazio di lavoro, la piattaforma consente ai team di gestire l'AI con la stessa disciplina dei moderni sistemi software, tracciando ogni cambiamento, misurando ogni miglioramento e mantenendo la piena proprietà di dati e risultati. Mistral AI Studio è disponibile dal 24 ottobre 2025 come parte di un programma beta privato, con le imprese che possono registrarsi sul sito web di Mistral per accedere alla piattaforma ed esplorarne le funzionalità prima del rilascio generale.

Fonte dell'articolo: venturebeat.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.