Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI? L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?...
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico Il ransomware è diventato un problema sistemico...

Sviluppo lineare e iterativo

Le esigenze di mercato hanno determinato nel tempo il proliferare di differenti modelli per il processo di sviluppo software. Una rassegna in 4 parti cominciando dal modello a cascata, iterativo e a spirale.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 20/07/2014 alle 20:45 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51
  • Modelli di sviluppo per un business che cambia - PARTE 1 -
  • Sviluppo lineare e iterativo
  • Il modello a spirale

Sviluppo lineare e iterativo

Il modello antesignano è il cosiddetto modello a cascata che organizza lo sviluppo del software in un flusso sequenziale lineare, in cui ogni nuova fase del processo inizia solo se la fase precedente è stata completa. In questo modello, tipicamente, l’output di una fase rappresenta l’input per la fase successiva. Si tratta di un approccio ancora seguito e valido nei progetti in cui si hanno a disposizione requisiti chiari e molto ben documentati, dove la definizione del software da realizzare è stabile e, in generale, i tempi previsti per il progetto sono brevi.

Il principale vantaggio del modello a cascata è che favorisce la suddivisione in dipartimenti e il controllo, ma non lascia molto spazio alla riflessione o alle revisioni e necessita la disponibilità di risorse e competenze per supportare il prodotto finale.

Scegliere un modello del ciclo di vita di sviluppo di tipo iterativo significa, invece, iniziare l’attività di sviluppo senza che siano stati definiti tutti i requisiti. Lo sviluppo inizia specificando e implementando solo un sottoinsieme dei requisiti software, e viene poi esaminato al fine di individuare ulteriori requisiti. Questo processo viene quindi ripetuto, producendo una nuova versione del software. A ogni iterazione, vengono apportate modifiche di progettazione e aggiunte nuove capacità funzionali, ottenendo una versione più evoluta e migliorata, fino al raggiungimento della soluzione finale.La chiave per il successo nell’uso di un ciclo di sviluppo software iterativo è la convalida rigorosa dei requisiti e la verifica e test di ogni versione del software rispetto a tali requisiti all’interno di ogni ciclo del modello. Il vantaggio di questo approcio è di mettere a disposizione una soluzione operativa e funzionante già in una fase molto precoce di sviluppo e questo rende più facile l’individuazione di difetti funzionali o di progettazione. 

Per contro, si tratta di un modello applicabile solo a progetti di sviluppo software di ampia portata ovvero che offrono la possibilità di scomporre il sistema software complessivo in moduli di servizio più piccoli, incrementabili progressivamente.Gli scenari per i quali questo modello si dimostra particolarmente idoneo sono quelli in cui i requisiti del sistema finale sono chiaramente definiti e compresi pur lasciando spazio affinchè alcune funzionalità o miglioramenti richiesti possano evolvere nel tempo.

Si dimostra particolarmente efficace nelle situazioni in cui il mercato impone vincoli temporali (per esempio di conformità normativa) o nei casi in cui ci si deve confrontare con una nuova tecnologia che richiede di essere appresa dal team di sviluppo mentre si trova già impegnato a lavorare sul progetto. 

È anche adatto alle situazioni in cui non sono disponibili, all’interno dell’azienda, le risorse con le competenze necessarie e si decida di acquisirle su base contrattuale per lo sviluppo di iterazioni specifiche. 

Leggi altri articoli
  • Modelli di sviluppo per un business che cambia - PARTE 1 -
  • Sviluppo lineare e iterativo
  • Il modello a spirale

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 3
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.