Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Oltre il lock-in: come rendere davvero libera la propria infrastruttura cloud

Il vendor lock-in nel cloud limita la libertà legando a un unico fornitore. Ma esistono ottime soluzioni per affrontarlo

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Filippo Valle
Avatar di Giulia Sannai

a cura di Filippo Valle e Giulia Sannai

CTO, Elemento Cloud e CMO, Elemento Cloud

Pubblicato il 06/10/2025 alle 20:18 - Aggiornato il 08/10/2025 alle 11:22

Molte delle infrastrutture tecnologiche moderne appoggiano, almeno in parte, i loro servizi su infrastrutture cloud. In altre parole, delegano la gestione dei propri servizi ad attori terzi. Spostare i servizi in cloud garantisce, infatti, semplicità, resilienza e scalabilità. Tuttavia, dietro queste promesse si può nascondere una trappola ben nota agli addetti ai lavori: il vendor lock-in. Lock-in è quella situazione per cui, anche se teoricamente possibile, cambiare fornitore risulta così difficile e costoso da non rappresentare concretamente un’opzione.

Restare vincolati a un solo provider di servizi significa spesso compromettere la libertà di scelta, la flessibilità e, sul lungo periodo, l’economia di un progetto.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

In un momento in cui le aziende cercano scalabilità e resilienza, capire come superare questa dipendenza è diventato un tema cruciale per chi progetta e gestisce sistemi cloud.

Che cos’è il lock-in e perché è un problema

Immagine id 71832

Un lock-in si verifica, dunque, quando un’organizzazione diventa così integrata con un fornitore di servizi in cloud da rendere complessa, costosa o addirittura impraticabile la migrazione dei propri servizi verso un’alternativa, qualora necessario.

Le ragioni per cui si puo’ rimanere chiusi sono molteplici, per esempio:

  • Ragioni Tecniche: il fornitore offre solo servizi proprietari che nessun altro è in grado di offrire, API non standard che obbligano a riscrivere parti del proprio codice per migrare ovvero configurazioni e personalizzazioni non portabili.
  • Economiche: modelli di pricing che penalizzano la migrazione, per esempio implementando politiche poco chiare sui cosiddetti “egress costs”.
  • Organizzativi: know-how e processi aziendali legati a un ecosistema proprietario e, per esempio, non open source.

Il risultato è una riduzione drastica della capacità di cambiare fornitore e l’impossibilità di scegliere un alternativa: cambiare provider diventa un progetto titanico, spesso rimandato a tempo indefinito.

Perché superare il lock-in è fondamentale

Avere la possibilità di spostare i servizi da un provider all’altro e di scegliere agilmente a chi affidare la propria infrastruttura non sono solo questioni tecniche, ma si possono avere vantaggi competitivi in termine di:

  • Agilità: è possibile scegliere di volta in volta la tecnologia o il servizio più adatto.
  • Resilienza: grazie alla distribuzione di carichi su più cloud provider si riduce il rischio di downtime e si permette di ottimizzare le manutenzioni programmate.
  • Conformità e sicurezza: in alcuni settori, per ragioni di legge o di governance potrebbe essere necessario affidarsi a fornitori che, per esempio, posseggano determinate certificazioni.

In un contesto europeo in cui la sensibilità verso temi come la sovranità digitale sta aumentando, porsi il problema di superare i lock-in diventerà sicuramente centrale: per esempio sarà cruciale spostare le infrastrutture attualmente “lockate” in provider non europei.

Strategie per ridurre il lock-in

Superare il lock-in non significa necessariamente rinunciare ai vantaggi del cloud, ma può essere sufficiente adottare scelte architetturali e strategiche mirate. Si può agire su:

  1. Interoperabilità
    Puntare su soluzioni basate su standard aperti (es. protocolli open e ben documentati od usare librerie licenziate in modo da poter essere riutilizzate) riduce le barriere all’integrazione.
  2. Modularità
    Architetture a microservizi e containerizzazione permettono di isolare le componenti applicative, facilitando il loro spostamento tra provider.
  3. Gestione distribuita
    Strumenti di orchestrazione multi-cloud (come Terraform od OpenTofu) consentono di amministrare ambienti diversi da un’unica codebase, semplificando la governance.
  4. Data portability
    Utilizzare formati dati standard ed evitare eccessive personalizzazioni rende più semplice trasferire informazioni senza vincoli.
  5. Contratti e governance
    Leggere con attenzione gli SLA e prevedere clausole di uscita chiare evita brutte sorprese a lungo termine.

Buone pratiche concrete

Alcuni accorgimenti possono fare la differenza:

  • come detto, cercare di evitare servizi proprietari difficilmente replicabili.
  • Prevedere fin dal disegno dell’infrastruttura un’architettura ibrida o multi-cloud.
  • Investire sulla formazione del team tecnico, affinché la vera flessibilità parta dalle competenze interne.

Uno sguardo al futuro

Immagine id 71832

Il cloud sta evolvendo verso un modello federato e distribuito, dove ambienti diversi possono cooperare come parte di un’unica infrastruttura. L’edge computing e le iniziative di API economy stanno spingendo ulteriormente verso questa direzione.

L’obiettivo? Costruire un ecosistema non solo federato, ma anche capace di fare sì che spostare workload e dati da un fornitore di servizi a un altro non sia un problema, ma una possibilità naturale e immediata.

Il lock-in non è una condanna inevitabile. Con gli strumenti giusti, architetture aperte e una governance lungimirante, è possibile costruire infrastrutture cloud davvero flessibili.
In un mondo che cambia rapidamente, la libertà di spostare i servizi tra provider diversi diventa sempre di più una necessità per restare competitivi.

Contenuto esclusivo

Inserisci la tua email per sbloccare l'intero articolo.

Rispettiamo la tua privacy. Non condivideremo mai la tua email con terze parti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.