Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Orfeo è il primo data center italiano per estrarre conoscenze sul Covid

Intelligenza artificiale e analisi semantica delle fonti per facilitare la ricerca scientifica

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 26/05/2021 alle 15:51

BeanTech, azienda specializzata in trasformazione digitale a supporto delle imprese, con sedi a Udine e a Mestre, ha sviluppato, assieme al team di Area Science Park, l’infrastruttura tecnologica del data center Orfeo, situato a Trieste.

Orfeo completa la piattaforma di Genomica ed Epigenomica costituita, oltre che dal data center, anche da una serie di facility innovative dedicate alle analisi di sequenze su DNA e RNA e genotipizzazione (microarrays).

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

“Il data center, progettato prima della pandemia, è stato prontamente impiegato nella lotta al Coronavirus” spiega Stefano Cozzini, Direttore dell’Istituto Ricerca e Tecnologie di Area Science Park.

“È stato infatti rapidamente espanso con specifiche schede di calcolo GPU,e nella sua parte storage così da poter essere utilizzato per stoccare e successivamente analizzare i dati provenienti dall’analisi dei campioni Sars-Cov-2 e delle sue varianti raccolti in Friuli Venezia Giulia”.

Tra gli altri progetti realizzati anche il primo browser semantico per estrarre conoscenze sul SARS-CoV-2 nato nel febbraio 2020 da tre studenti del corso di laurea in Data Science and Scientific Computing dell’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con Area Science Park e AILC - Associazione Italiana di Linguistica Computazionale (AILC).

Il motore di ricerca innovativo, basato sui più avanzati modelli di intelligenza artificiale, permette di effettuare rapide e precise ricerche semantiche nella miriade di pubblicazioni esistenti sul tema.

Nel 2020 sono stati oltre 4mila gli studi pubblicati sul virus SARS-CoV-2 e su Covid-19 in tutto il mondo, a cui si aggiungono più di 40mila articoli relativi a vari coronavirus e patologie da essi causate.

beantech-163456.jpg

L’analisi dei dati genomici ha bisogno di piattaforme dotate di una grande potenza di calcolo e un’elevata capacità di memoria.

All’interno di un container di dimensioni standard, Area Science Park ha installato un HPC realizzato da beanTech: una novità in senso assoluto per l’azienda friulana che ha fornito la parte di datacenter, l’insieme composto dagli armadi server, dal sistema di raffreddamento e dai gruppi di continuità e la componentistica hardware, certificata da Dell Technologies, garantendo inoltre assistenza continua, sia in remoto che on site, e facendosi carico anche della logistica e delle problematiche interconnesse.

Orfeo dispone oggi di più di 500 core e 2 mila terabyte di spazio disco utilizzabile, declinati in diversi tipi di tecnologie. Dal momento dell’entrata in servizio del data center i ritmi di impiego sono stati superiori a quelli standard tanto da raggiungere il 90% della capacità totale del periodo con oltre 2 milioni di calcolo da luglio a dicembre 2020.

Orfeo rientra nell’iniziativa strategica Argo, un sistema industriale basato sull’innovazione di processi e prodotti che opera per aumentare la produttività economica e generare nuovi posti di lavoro, attraverso l’interazione tra ricerca e industria su scala nazionale.

Il Sistema Argo nasce da un protocollo d’intesa, siglato a marzo 2018, tra il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Friuli Venezia Giulia, che ha individuato in Area Science Park il soggetto coordinatore di tutte le attività complesse: sperimentato con successo in Friuli Venezia Giulia, oggi è in fase di espansione su scala nazionale e ha visto già l’interesse della Regione Campania.

Il sistema Argo conta circa 50 partner, realtà pubbliche e aziende private, che sviluppano in sinergia progetti complessi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.