Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Pubblicità su Whatsapp: profili giuridici e rischi per la privacy degli utenti

La pubblicità su WhatsApp arriverà in Europa dal 2026, solo nella sezione "Aggiornamenti" e con dati generici. NOYB critica Meta per potenziali violazioni GDPR/DMA sulla combinazione dati e consenso.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Avv. Giuseppe Croari

a cura di Avv. Giuseppe Croari

avv.

Pubblicato il 03/07/2025 alle 18:00

L'articolo in un minuto

  • Meta introdurrà la pubblicità su WhatsApp dal 2025, ma in Europa slitterà al 2026 per conformarsi alle normative sulla protezione dei dati personali
  • Gli annunci non appariranno nelle chat private ma nella sezione "Aggiornamenti", utilizzando solo dati generici come lingua, paese e canali seguiti
  • L'organizzazione NOYB critica l'iniziativa per possibili violazioni del GDPR e del Digital Markets Act, specialmente riguardo la combinazione non autorizzata di dati tra piattaforme Meta
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Immagine id 15003

Avv. Giuseppe Croari – Dott.ssa Silvia Di Paola

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Su Whatsapp sta per arrivare la pubblicità, e la novità riguarderà anche noi consumatori europei, ma a partire dal 2026. Meta ha deciso di prendersi un po’ di tempo in più, nel Vecchio Continente, proprio per gestire le più complesse normative - in particolare in tema di protezione dei dati personali. 

Come sempre quando si parla di Meta e di social media, infatti, si pone una questione di raccolta e utilizzo dei dati degli utenti. Questione da cui Whatsapp non è esente: l’applicazione può “vedere” alcune delle cose che facciamo e come la usiamo, e Meta può usare queste informazioni per “profilare” gli utenti e alzare così il valore degli spazi pubblicitari. 

In altre parole, più cose sanno di noi e più cara possono vendere la pubblicità, perché l’inserzionista potrà contare su maggior probabilità di raggiugnere il giusto tipo di consumatore. In altre parole, cibo per gatti per i proprietari di gatti, automobili a chi deve cambiare un diesel Euro 5, telefoni a chi sta cercando un nuovo smartphone, e così via... 

Ma per sapere se stiamo cercando una nuova auto, cibo per gatti o un nuovo smartphone, Meta ci deve osservare e analizzare in un modo che potrebbe non andare d’accordo con le regole europee sulla tutela dei dati personali. E infatti Meta si sta impegnando per raccogliere solo dati generici. 

Non agli annunci nelle chat

Foto di arivera da Pixabay
whatsapp icona app whatsapp - Image

Secondo quanto anticipato dall’azienda, gli annunci non verranno inseriti all’interno delle chat private, ma saranno visibili nella sezione "Aggiornamenti". Meta ha, inoltre, chiarito che si tratterà di annunci personalizzati che, tuttavia, si baseranno su dati considerati “generici”, quali la lingua del dispositivo, il paese, la città, i canali seguiti nonché le interazioni con gli annunci e i contenuti della sezione “Aggiornamenti” da parte dell’utente (per maggiori informazioni sul tema della profilazione clicca qui). 

Non costituiranno, invece, oggetto di profilazione il numero di telefono dell’utente medesimo e il contenuto relativo alle chat, alle chiamate e agli aggiornamenti di stato. 

La critica di NOYB e il Digital Markets Act (DMA)

L’organizzazione NOYB – None of Your Business, guidata dall’attivista per la privacy Max Schrems, ha sollevato critiche all’annunciata introduzione della pubblicità su WhatsApp, evidenziando seri rischi in termini di protezione dei dati personali. In particolare, NOYB ha sottolineato che, nell’eventualità in cui l’utente abbia collegato il suo account Whatsapp alle piattaforme di Facebook e Instagram, esiste il concreto pericolo che tra le piattaforme medesime si verifichi una fuga di dati non autorizzata. 

Ad essere violato, secondo NOYB, sarebbe, in tal caso, anzitutto l’art. 5, comma 2, lett. b), del Digital Market Act, il quale stabilisce che “il gatekeeper non combina dati personali provenienti dal pertinente servizio di piattaforma di base con dati personali provenienti da altri servizi di piattaforma di base o da eventuali ulteriori servizi forniti dal gatekeeper o con dati personali provenienti da servizi di terzi”, “a meno che sia stata presentata all'utente finale la scelta specifica e quest'ultimo abbia dato il proprio consenso ai sensi dell'articolo 4, punto 11), e dell'articolo 7 del regolamento (UE) 2016/679”.

Secondo NOYB, dunque, Meta starebbe cercando di aggirare il meccanismo del consenso e quindi starebbe, altresì, violando l’art. 7 del GDPR secondo il quale il consenso deve essere esplicito, libero, informato e specifico. Una simile condotta, ad avviso di NOYB, entrerebbe altresì in conflitto con i principi di limitazione della finalità, di minimizzazione e della trasparenza, anch’essi disciplinati dal GDPR (per maggiori informazioni sul contenuto del GDPR clicca qui). 

Mentre le autorità europee fanno gli accertamenti necessari in questa situazione, chi usa Whatsapp può fare qualcosa sin da subito, come, per esempio, disattivare l’upload automatico dei dati tra i servizi Meta, non collegare o scollegare, se è già stato fatto, l’account Whatsapp a Facebook o Instagram, e ancora monitorare gli aggiornamenti delle app e le richieste di consenso. 

Cosa possono fare consumatori e aziende

L’introduzione della pubblicità su WhatsApp rappresenta un cambio di paradigma per una app che, fino ad oggi, si è distinta per l’assenza di modelli pubblicitari intrusivi. Se da un lato Meta cerca nuove fonti di monetizzazione, dall’altro questa mossa solleva questioni giuridiche e di privacy non trascurabili, soprattutto nel contesto europeo, dove il GDPR e il Digital Markets Act impongono standard elevati in materia di protezione dei dati personali e trasparenza.

Il rinvio al 2026 per il lancio delle inserzioni pubblicitarie in Europa non è solo una scelta tecnica, ma riflette le difficoltà di conciliare il modello pubblicitario di Meta con la normativa UE, che richiede consenso esplicito, libertà di scelta e tutela dalla profilazione abusiva. Le osservazioni sollevate da organizzazioni come NOYB e i dubbi delle autorità regolatorie dimostrano che non si tratta semplicemente di un aggiornamento funzionale, ma di una questione che tocca i diritti fondamentali degli utenti.

Saranno le scelte della stessa Meta a determinare gli esiti di questa vicenda, su come sarà strutturata la richiesta di consenso, quali dati verranno effettivamente utilizzati, e se saranno rispettati i principi di minimizzazione, finalità e trasparenza.

Nel frattempo, gli utenti possono e devono adottare buone pratiche di protezione della privacy, restando informati e attenti alle prossime modifiche dei termini di servizio. Perché, in un contesto in cui la pubblicità diventa sempre più pervasiva, il vero potere di controllo resta ancora nelle mani dell’utente consapevole.

Se sei un’azienda e necessiti di supporto in tema di privacy rivolgiti ai nostri partner dello Studio Legale FCLEX e chiedi dell’Avvocato Giuseppe Croari esperto di diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.