Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all...
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere...

SAP spinge sulla Business AI: agenti autonomi e modelli relazionali per blindare l'ecosistema

SAP presenta a TechEd 2025 nuovi agenti Joule, un modello AI relazionale (SAP-RPT-1) e una partnership strategica con Snowflake per integrare l'AI nei processi aziendali.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 06/11/2025 alle 13:28

SAP ha utilizzato il palco del TechEd 2025 di Berlino per presentare la sua visione della Business AI. L'azienda tedesca ha annunciato un'espansione significativa delle sue piattaforme, in particolare SAP Build e l'assistente Joule, e una nuova integrazione dati con Snowflake. L'obiettivo è fornire agli sviluppatori strumenti per creare automazioni complesse e agenti AI che operino direttamente sui dati aziendali.

In un mercato saturo di modelli linguistici generici, la strategia di SAP appare chiara: dominare il segmento enterprise non con l'AI che scrive poesie, ma con quella che ottimizza la supply chain. L'azienda sta costruendo un ecosistema dove i dati (SAP Business Data Cloud) e l'intelligenza (Joule) sono profondamente interconnessi, puntando a diventare l'infrastruttura operativa per l'automazione aziendale.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Oltre gli LLM: il modello relazionale

La novità più interessante non è un modello linguistico, ma quello che SAP definisce il suo primo "modello relazionale enterprise", denominato SAP-RPT-1. A differenza dei Transformer pre-allenati su testi (come GPT), questo modello è addestrato per prevedere risultati di business.

SAP-RPT-1 analizza i dati strutturati per stimare scenari come ritardi nelle consegne, rischi di pagamento o il completamento degli ordini.

Invece di generare la parola successiva, il modello effettua previsioni rapide per scenari aziendali comuni. È un'IA focalizzata sul "perché" aziendale, non sul "come" linguistico. L'azienda ha anche lanciato un ambiente di prova gratuito per gli sviluppatori.

Questo approccio mira a risolvere un problema che molte aziende stanno scoprendo: i modelli AI generici faticano a comprendere le complesse interdipendenze dei processi aziendali. SAP sta essenzialmente dicendo ai suoi clienti che l'AI generica è un accessorio, mentre l'AI relazionale è il motore.

L'espansione dell'ecosistema: dati e agenti

Sul fronte dei dati, l'annuncio chiave è la nuova partnership con Snowflake. Un'estensione per SAP Business Data Cloud porterà le capacità di AI e gestione dati di Snowflake direttamente ai clienti SAP.

Questa mossa non è isolata, ma arricchisce le integrazioni esistenti con Databricks e Google Cloud, offrendo agli sviluppatori la flessibilità di scegliere dove risiedono i loro carichi di lavoro. La società tedesca ha anche introdotto un "data product studio" per trasformare i dati grezzi in risorse pronte all'uso per l'analisi.

Nuovi assistenti AI di Joule coordinano più agenti tra flussi di lavoro, reparti e applicazioni, dando vita all'automazione e all'autonomia.

L'altra metà della strategia riguarda gli agenti. Joule, l'assistente AI di SAP, si evolve. Gli sviluppatori potranno usare Joule Studio per estendere gli agenti esistenti o crearne di nuovi, capaci di agire in autonomia in base alle condizioni di business, come un agente per l'analisi dei processi aziendali che identifica inefficienze.

Anche la piattaforma low-code SAP Build riceve aggiornamenti, con l'integrazione in ambienti di sviluppo popolari come Visual Studio Code e il supporto per strumenti agentici come Cursor e Claude Code, segnalando un'apertura verso gli strumenti che gli sviluppatori già utilizzano.

L'imponente piano di SAP include anche un impegno a fornire a 12 milioni di persone competenze AI entro il 2030, attraverso partnership con piattaforme come Coursera.

L'imponente piano di SAP include anche un impegno a fornire a 12 milioni di persone competenze AI entro il 2030

Questa promessa di upskilling di massa suona quasi come un avvertimento. Se la Business AI di SAP riuscirà davvero a orchestrare agenti autonomi capaci di gestire finanza, supply chain e HR, la domanda critica non è se i processi saranno ottimizzati, ma quale sarà il ruolo residuo della supervisione umana in un ecosistema così efficiente e automatizzato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #4
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Articolo 1 di 5
Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
No, non è quello che pensi e, soprattutto è un vettore, non una variabile booleana
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
12
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
L'evento QNAP World Tour 2025 porta l'alta disponibilità e l'IA on-premise alle PMI, democratizzando tecnologie enterprise per la continuità operativa e la sicurezza.
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
La Cina impone agli influencer che trattano temi sensibili (salute, diritto, finanza, educazione) la competenza certificata e la trasparenza sui contenuti AI, esercitando un controllo politico.
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come funzionano i giudici IA dei sistemi
La sfida nell'implementazione aziendale dell'IA non è l'intelligenza dei modelli, ma la capacità di definire e misurare la qualità dei risultati.
Immagine di Come funzionano i giudici IA dei sistemi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
QNAP ha presentato il TS-h2477AXU-RP, un NAS enterprise ZFS a 24 bay con CPU AMD Ryzen 7000 e slot M.2 PCIe Gen 5.
Immagine di QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.