Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Un peculiare meccanismo di sovrascrittura

Gli SSD crescono di interesse anche in ambito Enterprise per utilizzi specifici quali database o ambienti virtualizzati grazie a nuove tecnologie che ne incrementano le doti di affidabilità e durata

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 05/10/2013 alle 17:59 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47
  • Storage a stato solido: una tecnologia in ascesa in ambito aziendale
  • Un peculiare meccanismo di sovrascrittura
  • Tecnologie per migliorare l'affidabilità e la durata
  • L'utilizzo dello storage a stato solido in ambito aziendale

Un peculiare meccanismo di sovrascrittura

Questa descrizione ci premette di comprendere meglio il meccanismo di riscrittura che caratterizza un disco a stato solido. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

All’interno di un SSD l’unità di memorizzazione più piccola è costituita da una Pagina; tuttavia, la più piccola struttura che può essere cancellata all’interno di un dispositivo NAND-flash è un Blocco (128 Pagine). In altre parole è possibile leggere e scrivere dati a partire da 4 Kbyte (una Pagina) ma cancellare solo un minimo 512 Kbyte (un Blocco) per volta.

In un hard disk come in un SSD, quando viene cancellato un file, in realtà i dati rimangono memorizzati e il sistema operativo si limita a contrassegnarli come non più validi, ovvero suscettibili di riscrittura (i programmi di ripristino dei file sfruttano proprio questo meccanismo per recuperare i dati cancellati accidentalmente). 

La differenza tra un hard disk e un SSD si manifesta proprio nel processo di riscrittura: mentre in un hard disk è possibile scrivere direttamente nel settore di memoria non più valido, all’interno di un SSD è possibile leggere e scrivere all’interno di una singola pagina finché questa è libera ma, nel caso in cui sia occupata, il processo di riscrittura non può avvenire prima che la Pagina sia stata cancellata.

Poiché in un SSD la cancellazione può avvenire solo per Blocchi (128 Pagine per volta) questo implica che nel caso in cui si desideri cancellare un'unica Pagina invalida è necessario cancellare tutte le Pagine di un Blocco.

In pratica, per fare ciò è dapprima necessario memorizzare il contenuto del Blocco in una memoria cache, tipicamente integrata all’interno del controller. All’interno della cache avviene la cancellazione delle pagina invalida e l’inserimento dei nuovi dati ottenendo in cache un nuovo Blocco. Il Blocco sull’SSD viene quindi cancellato e sostituito con il contenuto della cache che viene copiato nella memoria flash.

I cicli di scrittura/cancellazione (cicli P/E) sono gestiti dal controller del dispositivo flash, che utilizza un sistema di mappatura fisico-logico per l'indirizzamento dei blocchi noto come LBA (Logical Block Address).

Questo meccanismo di sovrascrittura dei dati è responsabile di una diminuzione di prestazioni di un drive SSD mano a mano che si riempie lo spazio a disposizione. Questo aspetto si ripercuote anche sulla vita media di un SSD poiché, per esempio, all’interno di una memoria MLC NAND flash di tipo standard, un Blocco può supportare circa 10mila cicli di cancellazione prima di non riuscire più a memorizzare i dati.

Un utile parametro di riferimento per valutare le caratteristiche di una memorie NAND-flash è il tasso di errore dei bit (detto anche BER o RBER), che definisce la frequenza di generazione naturale degli errori.

Una parte di questi errori possono essere corretti in tempo reale attraverso funzionalità ECC (Error Correction Code); la capacità dei processori di storage Flash di correggere questi errori può essere valutata attraverso un altro parametro denominato UBER, che rappresenta proprio il tasso di errore dei bit non correggibile.

Al progredire dei cicli di programmazione e cancellazione, anche il valore del BER tende a crescere in modo lineare e questo influenza la durata della memoria flash.

La resistenza ai cicli di scrittura e cancellazione di una determinata memoria NAND-flash può variare notevolmente in base al tipo di processo di produzione litografico e al tipo di memoria prodotta ed è per questo che è stato messo a punto un metodo di misurazione della durata che utilizza un parametro di più semplice comprensione, basato sui Terabyte scritti (TBW) per indicare la quantità di dati che può essere memorizzata su un disco SSD prima che la memoria NAND-flash in esso contenuta diventi inaffidabile.

Leggi altri articoli
  • Storage a stato solido: una tecnologia in ascesa in ambito aziendale
  • Un peculiare meccanismo di sovrascrittura
  • Tecnologie per migliorare l'affidabilità e la durata
  • L'utilizzo dello storage a stato solido in ambito aziendale

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.