Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Tecnologie per migliorare l'affidabilità e la durata

Gli SSD crescono di interesse anche in ambito Enterprise per utilizzi specifici quali database o ambienti virtualizzati grazie a nuove tecnologie che ne incrementano le doti di affidabilità e durata

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 05/10/2013 alle 17:59 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47
  • Storage a stato solido: una tecnologia in ascesa in ambito aziendale
  • Un peculiare meccanismo di sovrascrittura
  • Tecnologie per migliorare l'affidabilità e la durata
  • L'utilizzo dello storage a stato solido in ambito aziendale

Tecnologie per migliorare l'affidabilità e la durata

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

I vendor stanno operando per superare le problematiche di affidabilità mettendo a punto meccanismi per sfruttare al massimo la capacità, predisponendo algoritmi all’interno dei controller in grado di minimizzare il numero di riscritture di ogni Blocco, prevedendo nuove funzionalità del sistema operativo e la creazione di algoritmi per migliorare il tasso di errore irreversibile (BER).

Per esempio, viene adottato il meccanismo di "write amplification" che prevede che, nel processo di riscrittura, il controller Flash scriva i nuovi dati in una posizione diversa, aggiornando l'LBA con la nuova posizione ma lasciando nella vecchia posizione i dati non validi (che dovranno comunque essere cancellati prima che sia possibile scrivere di nuovo in quella cella).

Per contenere l’impatto di questa problematica sono stati anche sviluppati alcuni algoritmi di "over provisioning" che prevedono di allocare una maggiore quantità di memoria di riserva, che risulta nascosta all'utente e all'accesso da parte del sistema operativo ma che può essere utilizzata come buffer di scrittura temporaneo dal controller per garantire performance elevate per tempi prolungati.

Sistema storage IBM FlashSystem

Un'altra interessante tecnologia che è stata messa a punto è il Trim, che richiede, per funzionare, di essere supportata sia sul lato del sistema operativo sia dell’SSD. Questa tecnologia fa in modo che, all’atto di cancellazione di un file, il sistema operativo (dopo aver contrassegnato come invalido lo spazio di memoria associato) provveda a inviare un comando al controller affinché provveda immediatamente a copiare un Blocco nella cache, cancellare le Pagine invalide e riscrivere il Blocco “ripulito” nel drive.

Il Trim è un comando che non interviene all’atto della sovrascrittura di un file, ma deve essere eseguito preventivamente per evitare il rallentamento nella scrittura di futuri dati all’interno di aree precedentemente occupate da file rimossi. 

Leggi altri articoli
  • Storage a stato solido: una tecnologia in ascesa in ambito aziendale
  • Un peculiare meccanismo di sovrascrittura
  • Tecnologie per migliorare l'affidabilità e la durata
  • L'utilizzo dello storage a stato solido in ambito aziendale

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.