Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

È possibile uploadare un cervello umano in un computer?

La scienza ha compiuto progressi straordinari. Perché non trasferire la tua coscienza in una macchina?

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 29/10/2025 alle 10:29

La notizia in un minuto

  • Il trasferimento della coscienza umana in un computer potrebbe realizzarsi tra 100-200 anni secondo gli scienziati, con la sfida di mappare 86 miliardi di neuroni e trilioni di connessioni sinaptiche
  • La simulazione sensoriale completa rappresenta un ostacolo cruciale: vista, udito, tatto e percezioni corporee dovrebbero essere riprodotte con precisione per evitare conseguenze psicologiche gravi
  • Il sostegno di miliardari disposti a investire fortune per l'immortalità digitale e la crescita esponenziale della potenza di calcolo potrebbero accelerare drammaticamente i tempi di sviluppo
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Avete presente la serie tv di Amazon Prime, Upload? Fantascienza si, fino a un certo punto. Il confine tra finzione e realtà scientifica diventa sempre più sottile quando si parla di trasferire la coscienza umana all'interno di un computer. Questa prospettiva, affascinante quanto inquietante, rappresenta uno degli obiettivi più ambiziosi della ricerca contemporanea. Immaginate di poter continuare a esistere in forma digitale, conservando ricordi, personalità e autoconsapevolezza, ma senza più un corpo fisico che vi ancora al mondo materiale.

La sfida tecnologica dietro questo scenario è di portata immensa. Per comprenderne la complessità, basti pensare che il cervello umano viene considerato l'oggetto più complesso dell'universo conosciuto, con i suoi 86 miliardi di neuroni e trilioni di connessioni sinaptiche. Ogni singolo neurone, più piccolo della capocchia di uno spillo, regola costantemente il proprio funzionamento in modi che gli scienziati stanno appena iniziando a decifrare.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Secondo Dobromir Rahnev, neuroscienziato della Georgia Institute of Technology specializzato nello studio della percezione, la questione non è se questo traguardo sarà raggiunto, ma quando. Le previsioni variano enormemente: i più ottimisti indicano il 2045, quindi tra soli vent'anni, mentre altri proiettano la realizzazione alla fine di questo secolo. Rahnev stesso si mostra più cauto, ritenendo poco probabile un successo prima di cento anni, ma plausibile entro duecento.

Il primo ostacolo da superare riguarda la mappatura tridimensionale completa del cervello umano. Servirebbe una tecnologia simile alla risonanza magnetica, ma enormemente più sofisticata, capace di catturare ogni dettaglio della struttura cerebrale. Attualmente i ricercatori sono riusciti a mappare integralmente solo il cervello di una mosca e minuscole porzioni di quello di un topo. Anche disponendo di una mappa completa, tuttavia, trasferire questi dati in un computer non basterebbe.

La storia della scienza dimostra che ciò che oggi sembra impossibile domani può diventare routine

Una difficoltà cruciale riguarda la simulazione sensoriale. Una mente caricata in un computer avrebbe bisogno degli stessi input che riceveva nel corpo biologico: vista, udito, olfatto, tatto, ma anche la capacità di percepire segnali corporei come fame, sete, dolore. La privazione sensoriale viene considerata una forma di tortura, e chi soffre di difficoltà nel percepire i segnali del proprio corpo spesso sviluppa problemi di salute mentale. Questo significa che l'ambiente digitale dovrebbe riprodurre la realtà con precisione estrema, perché anche piccole distorsioni potrebbero avere conseguenze psicologiche gravi.

Due strategie principali si profilano per affrontare questa impresa titanica. La prima consiste nel comprendere come il cervello elabora le informazioni, permettendo così di simulare solo le parti essenziali senza replicare ogni dettaglio biologico. È come la differenza tra costruire un'auto nuova conoscendone il funzionamento e tentare di copiarne una esistente senza sapere nulla dei suoi meccanismi interni. L'alternativa sarebbe sostituire i neuroni biologici con versioni artificiali, uno alla volta, ma gli scienziati non sono ancora in grado di rimpiazzare nemmeno un singolo neurone.

Nonostante le difficoltà sembrino insormontabili, la storia della scienza offre motivi di ottimismo. L'umanità ha raggiunto la Luna, sequenziato il genoma umano ed eradicato il vaiolo: obiettivi che un tempo apparivano altrettanto irrealizzabili. La crescita esponenziale della potenza di calcolo e i progressi nell'intelligenza artificiale potrebbero accelerare drammaticamente i tempi di sviluppo nei prossimi decenni.

Un elemento che certamente non mancherà è il sostegno finanziario. Numerosi miliardari sembrano disposti a investire fortune considerevoli per una possibilità di vita eterna. Questo flusso di capitali potrebbe alimentare ricerche che altrimenti richiederebbero generazioni per essere completate. In un mondo digitale, del resto, si potrebbero sperimentare possibilità precluse alla biologia: attraversare muri, volare come uccelli, viaggiare verso altri pianeti, limitati solo da ciò che la scienza riesce a simulare in modo realistico.

Rimane aperta la questione di quanto in profondità sia necessario spingersi nella comprensione cerebrale. Basta fermarsi al livello molecolare o occorre scendere ancora più nel dettaglio? Nessuno attualmente conosce la risposta. Quello che appare certo è che la prima persona destinata a vivere per sempre in forma digitale potrebbe nascere nell'arco della vita di chi legge queste righe, anche se probabilmente non vedrà realizzarsi questa trasformazione prima della fine della propria esistenza biologica.

Fonte dell'articolo: www.yahoo.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.