Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Una nuova piattaforma di BT facilita l'adozione di SD-WAN

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 05/09/2018 alle 14:20

BT ha annunciato il lancio di una nuova Service and Network Automation Platform (SNAP) progettata per aiutare i clienti a innovare attraverso le più recenti tecnologie di Software Defined Wide Area Networking (SD-WAN) e di Network Functions Virtualisation (NFV).

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La piattaforma, che BT  evidenzia essere unica nel suo genere, è allocata nel cuore della rete globale di BT. Si basa su una architettura flessibile che consente a BT di integrare le soluzioni dei partner, come ad esempio i controller SD-WAN di Cisco e Nuage Networks di Nokia.

La SNAP funziona anche con il Network Services Orchestrator di Cisco, con cui consente a BT di fornire  ai clienti una scelta di servizi gestiti SD-WAN e NFV come BT Connect Services Platform.

BT prevede di estendere l'orchestrazione dal proprio core network ai principali data center cloud di terze parti, fino alle LAN (Local Area Network) dei clienti e alle LAN dei data center (DC-LAN), in  modo da consentire la visibilità, il controllo e la configurazione in cloud delle applicazioni end-to-end dai laptop e dai dispositivi dei clienti fino ai server.

Per garantire la compatibilità tra tecnologie e alti livelli di automazione, SNAP è stato realizzato utilizzando software open source e linguaggi standard del settore, tra cui YANG per modellare la rete e TOSCA per la definizione del servizio.

Le azioni di configurazione e di gestione possono anche essere trasferite a cascata attraverso i sistemi di BT, ed avere  effetto in pochi minuti.

Supporto a disposizione dei clienti

Per supportare i clienti nell'implementazione dei futuri progetti di rete, BT ha riunito le sue expertise SD-WAN e NFV e le competenze chiave in un nuovo Centro di Eccellenza (CoE). Il CoE supporta l'intero ciclo di vita dei servizi SD-WAN o NFV dei clienti, collaborando dalla progettazione e implementazione fino alle operations.

Il team integrato è supportato da un programma di investimenti in formazione e in tool come YANG, Netconf e TOSCA - che richiedono nuove competenze ancora poco diffuse..

Il CoE, ha evidenziato BT, situato nei principali centri di sviluppo e assistenza clienti di BT, sarà in grado di monitorare in modo univoco l'intera rete ibrida di un cliente fornendo una singola visione integrata che sfrutta i più recenti tool basati su AI e machine learning.

Il CoE utilizza un approccio simili a quello implementato nello sviluppo di applicazioni cloud, come "DevOps", in cui vengono creati team con tutte le competenze e le capacità necessarie per l'intero ciclo di vita di un servizio. Si allinea anche con il cloud "Serverless", in cui la progettazione, il provisioning e il funzionamento dell'infrastruttura che supporta un'applicazione sono completamente esternalizzati ai provider di servizi cloud gestiti.

Keith Langridge, vice presidente dei servizi di rete di BT

Keith Langridge, vice presidente dei servizi di rete di BT

"Stiamo investendo per rendere più semplice per i nostri clienti sfruttare le più recenti tecnologie di rete e cloud. La nostra nuova piattaforma per l'automazione della rete e dei servizi e il Centro di Eccellenza aiutano i clienti a sfruttare al meglio il nostro know-how e la nostra esperinza in SDN e NFV. Abbiamo creato un ambiente unico in cui i clienti possono implementare i più recenti servizi software insieme alle tecnologie di rete sottostanti. Questo trasforma la loro esperienza di adozione di SD-WAN, rendendo realtà la promessa di servizi software defined", ha commentato  Keith Langridge, vice presidente dei servizi di rete di BT.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.