Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta...
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...

Vectra, il 74% delle aziende ha subito un incidente di sicurezza significativo

Dalla ricerca emerge il punto di vista dei leader IT sulle strategie e le soluzioni di sicurezza fondate sulla prevenzione

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 04/05/2022 alle 10:49

Vectra AI ha rilasciato i risultati del suo ultimo Security Leaders Research Report.

La ricerca globale, condotta su 1.800 responsabili della sicurezza IT in aziende con oltre 1.000 dipendenti, ha rivelato che, da febbraio 2021 a febbraio 2022, il 74% degli intervistati ha sperimentato all’interno della propria organizzazione un problema di sicurezza definito “significativo”, che ha richiesto uno sforzo di risposta.

Questa statistica allarmante arriva in un momento in cui le minacce informatiche aumentano e i team di sicurezza e IT devono soddisfare aspettative sempre più alte per mantenere le proprie organizzazioni protette da tali minacce.

Il 92% degli intervistati ha ammesso di essersi sentito maggiormente sotto pressione nel corso dell’ultimo anno per mantenere la propria organizzazione al sicuro dai cyberattacchi.

Dal rapporto emerge l’incapacità del settore della sicurezza di tenere il passo con l’evoluzione delle tattiche, tecniche e procedure (TTP) del crimine informatico.

Le strategie e le soluzioni di sicurezza fondate su un approccio preventivo, incapaci di comprendere le complessità del comportamento dei moderni cyber criminali, rimangono ancora le più diffuse, lasciando le organizzazioni scoperte ed esposte a una potenziale violazione.

Tra i risultati chiave della ricerca, emerge ancora che l’83% dei leader IT crede che gli approcci tradizionali non proteggano dalle moderne minacce e che occorra cambiare le regole del gioco quando si tratta di affrontare i criminali informatici.

hacker-223120.jpg

Il 79% dei responsabili della sicurezza ha acquistato strumenti che si sono rivelati, almeno in un’occasione, fallimentari; tra le ragioni di tali fallimenti, vengono citate la scarsa integrazione, l’incapacità di rilevare le moderne tipologie di attacco e la mancanza di visibilità.

Quasi 3 organizzazioni su 4 (pari al72%) ammettono la possibilità di aver subito una violazione senza saperlo; per il 43% si tratta di una circostanza considerata “probabile”.

L’83% degli intervistati afferma che le decisioni di sicurezza adottate dal proprio consiglio di amministrazione sono influenzate dalle relazioni esistenti con i vendor di soluzioni IT e di sicurezza tradizionali.

Per l’87% degli intervistati i recenti attacchi ad aziende di alto profilo hanno indotto i consigli di amministrazione a iniziare a prendere più seriamente in considerazione la cybersecurity.

“Le organizzazioni dovrebbero certamente cercare di rendere la vita il più difficile possibile ai criminali informatici, ma ciò non significa che l’attenzione alla prevenzione debba andare a scapito del rilevamento”, ha detto Tim Wade, Deputy Chief Technology Officer di Vectra.

“Anche se l’autore di una minaccia informatica riesce ad accedere con successo a un dispositivo o a una rete aziendale, ci sono ancora diverse fasi della catena di attacco da completare prima di raggiungere il suo obiettivo".

"In un gioco ad alto rischio, com’è quello degli attacchi informatici, in cui i criminali hanno in mano molte carte vincenti, il rilevamento e la risposta sono la migliore opzione per ridurre al minimo l’impatto di qualsiasi violazione il più rapidamente possibile”.

Non solo più di otto intervistati su dieci (l’83%) hanno riconosciuto che gli approcci tradizionali non proteggono dalle moderne minacce, ma ben il 71% pensa che i criminali informatici stiano superando indisturbati i tradizionali strumenti di difesa e che l’innovazione della sicurezza sia anni luce indietro rispetto agli hacker.

hacker-114316.jpg

Un ulteriore 71% ritiene, inoltre, che le linee guida, le policy e gli strumenti di sicurezza non riescano a tenere il passo con le TTP degli autori delle minacce.

L’attuale carenza di competenze in materia di cybersecurity è stata anche citata dagli intervistati quale ostacolo che impedisce di superare le tradizionali strategie di sicurezza, con il 50% degli intervistati convinto che le aziende potrebbero inserire un numero maggiore di esperti di sicurezza nel proprio team.

“La trasformazione digitale e le iniziative di modernizzazione del mondo IT stanno trainando il cambiamento a un ritmo sempre maggiore. Tuttavia, le aziende non sono le uniche a innovare: anche i criminali informatici lo stanno facendo”, ha aggiunto Wade.

“Le organizzazioni hanno bisogno di leader della sicurezza che sappiano parlare la lingua del rischio aziendale e di consigli di amministrazione che siano pronti ad ascoltare".

"Ma, soprattutto, hanno bisogno di una strategia tecnologica basata non sull’ipotesi, ma sul presupposto della compromissione: la domanda da porsi non è se l’azienda subirà una violazione, ma quando”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
L'**IA Generativa** e **Agentic AI** rivoluzionano la **supply chain**, potenziando **efficienza**, **agilità** e **resilienza** (magazzini). La GenAI velocizza i processi, l'Agentic AI gestisce le criticità.
Immagine di Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
Dan Springer, ex CEO di DocuSign e attuale guida di Ironclad, sostiene che per la promozione aziendale contino solo competenze, etica del lavoro e controllo dell'ego, molto più del titolo accademico.
Immagine di Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.