image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Chip sottopelle sul lavoro, una comodità che preoccupa

Epicenter, Svezia, ospita circa 2.000 lavoratori distribuiti in un centinaio di aziende. Un numero sempre maggiore decide di farsi iniettare un chip sottocutaneo, da usare per aprire porte, sbloccare dispositivi o pagare i distributori automatici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 04/04/2017 alle 13:22

Basta un piccolissimo intervento con una speciale per farsi iniettare un chip NFC sottopelle. Lo si può usare per conservare il proprio portafogli Bitcoin, il biglietto da visita, per aprire le porte o avviare l'automobile. Oppure si può fare come la svedese Epicenter, un incubatore di startup: impiantarne uno a ogni dipendente per migliorare la produttività e la vita aziendale.

GPS chip

Il primo passo lo avevano fatto in Belgio, e sembra che alla Epicenter abbiano deciso di farne uno ancora più lungo. I chip servono per aprire le porte dell'azienda, sbloccare le stampanti, comprare merendine ai distributori automatici. E fanno delle feste aziendali per quelli che decidono di farsene impiantare uno, operazione che viene offerta gratuitamente.  

Leggi anche Ghost In The Shell, le tecnologie che ci renderanno cyborg

Epicenter è simbolo di una nuova tendenza nel mondo aziendale, non un caso isolato. Ma anche territorio di prova e oggetto di stretta osservazione: tutti cercheremo di capire in che modo la privacy dei lavoratori può risultare compromessa, quali sono i possibili pericoli e come si bilanciano con i vantaggi.

Se i rischi per la salute sono inesistenti o quasi, infatti, la riservatezza delle informazioni è un altro discorso. Il chip infatti permette, potenzialmente, di tracciare con estrema precisione i movimenti del dipendente all'interno dell'azienda, o di sapere quanti caffè prende. Sarebbe possibile anche con uno smartphone, con la notevole differenza che rimuovere il chip non è facile come lasciare il telefono a casa.

Leggi anche Protesi robotizzate a controllo mentale, nasce il cyborg

Ci sono inoltre anche limitati rischi di sicurezza: il chip è "leggibile" entro pochi centimetri, e in teoria già un metrò affollato costituisce un fattore di rischio. Un criminale potrebbe avvicinare un lettore NFC (basta uno smartphone) ed estrarre dati sensibili dall'inconsapevole vittima.

chip implant1

Di che tipo di informazioni stiamo parlando? Il chip potrebbe "sapere" quante pause ci sono state per andare in bagno, quante entrate e uscite dal luogo di lavoro, gli orari d'ufficio, gli ultimi acquisti fatti tramite il chip stesso (che potrebbe significare anche tutti quelli fatti con la carta aziendale). Eventualmente anche informazioni sensibili sullo stato di salute della persona, nel caso che siano rilevanti nell'ambiente di lavoro.

Leggi anche Cyborg con il passaporto ufficiale, il primo è britannico

Ben Libberton, microbiologo presso il Karolinska Institute di Stoccolma, ritiene che in ogni caso il problema sia nell'uso che si fa dei dati, chi li usa e per cosa. I possibili problemi non preoccupano quelle persone che hanno già il chip. "Voglio essere parte del futuro", ha commentato Sandra Haglof (25), una delle prime lavoratrici ad aver abbracciato il nuovo corso.

Gli entusiasmi dei primi partecipanti sono di quelli che scaldano il cuore, ma le questioni di sicurezza e privacy non si possono sottovalutare. L'esperimento di Epicenter, se non altro, potrà dirci qualcosa sulle possibili conseguenze ed evoluzioni di questo approccio. Qui hanno sede infatti oltre 100 società, dove lavorano 2.000 persone. A gennaio 2015, quando l'esperimento è cominciato, c'era solo una manciata di pionieri che lo usava; oggi sono quasi 200 persone.  

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.