image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Dai manuali alla pellicola: i registi di Dungeons & Dragons: L’onore dei Ladri pensano in grande

I registi di Dungeons & Dragons: L’onore dei Ladri raccontano alcuni momenti della lavorazione del film, come i mostri e i dietro le quinte.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Mabelle Sasso

a cura di Mabelle Sasso

Pubblicato il 28/07/2022 alle 11:00

Dungeons & Dragons: L’onore dei Ladri è un film che pensa in grande. A parlarne e a spiegare i retroscena dell’attesissimo film su Dungeons & Dragons sono i suoi registi, chiamati anche a rispondere sull'arrivo di un potenziale “Dungeons & Dragons Cinematic Universe”. Interpellati da ComicBook i registi Jonathan Goldstein, John Francis Daley e il produttore Jeremy Latcham hanno svelato alcuni dei segreti del film fantasy basato sul gioco di ruolo Wizards of the Coast.

  • Kit Essenziale di Dugeons and Dragons è disponibile per l’acquisto online.

Dungeons & Dragons: L’onore dei Ladri: dai manuali alla pellicola

registi-dungeons-dragons-l-onore-dei-ladri-240611.jpg

Dopo le varie dichiarazioni del cast è il turno di regia e produzione del film, che in un’intervista rilasciata durante il San Diego ComicCon ha condiviso alcuni dei dietro le quinte avvenuti durante la produzione de L’onore dei Ladri e il rapporto che lega Goldstein e Daley, i due registi, al gioco di ruolo.Partendo proprio dall’esperienza del duo con la sfera ludica, i registi hanno dichiarato di essere avidi giocatori e che l’idea di realizzare un film su Dungeons & Dragons era intrigante perché dava loro la possibilità di adattare al cinema un universo narrativo così amato. Nell’affacciarsi alla scrittura del film Goldstein e Daley hanno deciso di non limitarsi soltanto ad un registro comico, poiché l’aspetto emotivo doveva essere al servizio della narrazione e conseguentemente il tono del film poteva variare sensibilmente da una scena all’altra, passando da serio a divertente e viceversa.

dungeons-dragons-l-onore-dei-ladri-analisi-del-trailer-239763.jpg

Il trailer mostra una serie di mostri iconici, ma i registi promettono che non saranno gli unici a comparire nella pellicola, perché uno degli aspetti caratteristici del gioco è la quantità di mostri e creature che i giocatori possono incontrare.Scegliere quali includere non è stato un compito facile, poiché il gioco è letteralmente composto da interi manuali dedicati soltanto ai mostri, così si è deciso di chiedere un aiuto a Wizards of the Coast, che per tutta risposta ha stilato una lista contenente i mostri più interessanti da includere nel film, ma anche quelli più amati dagli appassionati.In questa lista poi sono state individuate le creature che avessero il giusto potenziale per la storia e la cui resa sullo schermo fosse adeguatamente cinematografica. Inoltre nel portare in vita tutte queste creature la produzione si è affidata ad un processo ibrido che ha coinvolto l’uso di computer grafica, effetti prostetici e creature animatroniche.

Il cast porta in scena un gruppo di avventurieri dalle personalità a volte contrastanti, per aiutare gli attori ad entrare nei vari personaggi la produzione ha organizzato una sessione di gioco speciale preliminare alle riprese, in cui ognuno di loro ha avuto modo di giocare il proprio personaggio del film. In questo modo è stato possibile per gli attori a metabolizzare sia le dinamiche di gruppo del party, sia interiorizzare l’essenza del gioco, in modo da trasportarla con loro sulla scena.I registi hanno poi speso qualche parola sulla crescente popolarità del gioco, individuando in questa esplosione alcuni fattori come i videogiochi, i fenomeni di cultura pop come Stranger Things e anche la pandemia di Covid-19. In particolare su quest’ultimo aspetto i giochi di ruolo hanno il potere di connettere le persone, permettendo loro di esprimere una grande creatività.

Dungeons & Dragons: è in arrivo un universo cinematografico?

dungeons-dragons-l-onore-dei-ladri-analisi-del-trailer-240075.jpg

Con un film in arrivo e una serie tv in lavorazione (di cui però non si hanno nuovi dettagli) da mesi si rincorrono speculazioni circa un eventuale D&D Cinematic Universe, tuttavia secondo il produttore Jeremy Latcham parlare di un universo cinematografico è prematuro. Latcham sottolinea come l’obiettivo nel realizzare Dungeons & Dragons: L’onore dei Ladri fosse quello di creare un buon film. Per il produttore l’ipotesi di un ipotetico D&DCU è qualcosa da prendere in considerazione in futuro, qualora il successo del primo film consenta di girare altri sequel.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.