image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

DOTA - Dragon’s Blood: Libro 2, recensione della serie animata Netflix

DOTA - Dragon’s Blood: Libro 2, la stagione 2 dell'anime basato sul videogioco targato Valve DOTA 2, è disponibile in esclusiva su Netflix.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lucia Lasorsa

a cura di Lucia Lasorsa

-Redattrice

Pubblicato il 19/01/2022 alle 13:45 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:31
DOTA - Dragon’s Blood: Libro 2
riprende la narrazione dal punto in cui si era interrotta la prima stagione di questa serie di animazione originale Netflix basata su DOTA 2; nel 2013 Valve Corporation pubblicò DOTA 2, un MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) gratuito basato su una mappa speciale di Warcraft 3
chiamata proprio Defense of the Ancient, da cui l'acronimo DOTA (a onor del vero, in DOTA 2 però questo termine non è un acronimo, per via di problemi con i diritti d'autore). L'universo narrativo di DOTA 2 non si limita però al mondo videoludico e dell'animazione
: esistono infatti, oltre naturalmente alle guide ufficiali per il gioco, anche dei fumetti a tema; potete trovare tutto questo in questa pagina di Amazon.

DOTA - Dragon’s Blood: Libro 2: l'impatto visivo

DOTA - Dragon’s Blood: Libro 2 è composta, come la prima stagione, da 8 episodi in totale, ognuno dei quali ha una durata media di circa 25 minuti, per cui potrete anche decidere di guardarla tutta in una volta. Nella nostra analisi di questa seconda stagione dell'anime abbiamo scelto di iniziare da ciò che risalta maggiormente agli occhi al primissimo impatto: l'aspetto visivo e grafico.

dota-dragon-s-blood-209285.jpg

Anche questa stagione è stata realizzata dallo Studio Mir, studio di animazione coreano che è anche artefice del film di animazione The Witcher: Nightmare of the Wolf, di cui potete leggere qui la nostra recensione. Visivamente, ritroviamo nuovamente, dal punto di vista della tavolozza dei colori, una decisa e netta predilezione per i colori caldi, il che è anche in tema, per così dire, con le tematiche trattate: i personaggi di DOTA - Dragon’s Blood: Libro 2 sono infatti immersi all'interno di un universo fantasy in cui grandi (in ogni senso) protagonisti, insieme agli esseri umani e ad altre bizzarre creature, sono i draghi, creature sputafuoco. Dunque, i colori caldi trasmettono anche il "calore" del fuoco dei draghi.

Le animazioni risultano piuttosto fluide e, nelle scene di maggiore impatto visivo, anche imponenti. Tuttavia, l'utilizzo, in alcuni frangenti e in alcune scene, di animazioni realizzate grazie all'impiego della computer grafica si rende fin tropo evidente e manifesto, un effetto che non è molto piacevole da guardare.

dota-netflix-146001.jpg

Questo è ciò che attira l'attenzione degli spettatori a un primissimo impatto, ma poi c'è quello che dovrebbe essere il vero fulcro di DOTA - Dragon’s Blood: Libro 2: la trama, il racconto. Ed è qui che si tocca il fatidico "tasto dolente".

Guarda su

DOTA, Castlevania o Dragon's Dogma?

Le tre serie di animazione menzionate nel titolo qui in alto hanno ben più di qualcosa in comune: sono infatti prodotte tutte e tre da Netflix e tutte e tre si basano su videogiochi singoli o su un'intera saga (ed è questo il caso di Castlevania). Un dettaglio che colpisce chi ha seguito queste serie di animazione e conosce anche i videogiochi da cui sono tratte è il fatto che da tre titoli così diversi fra di loro siano poi nate delle serie animate in realtà fin troppo simili fra di loro.

Si tratta di storie ambientate in mondi fantastici abitati da creature fantastiche, fra cui i draghi; i protagonisti sono tutti per metà umani e per metà qualcosa che, normalmente, viene considerato malvagio: Alucard è per metà vampiro, Davion si è unito a un drago (ed esteticamente ricorda fin troppo Gatsu, il protagonista del manga Berserk) e un drago ha rubato a Ethan il suo cuore; i protagonisti, come gli antagonisti, non sono solo personaggi singoli, ma possono contare su una squadra più o meno nutrita di altri individui pronti a dar loro un aiuto nel portare a termine la loro missione.

dota-dragon-s-blood-143948.jpg

Ora, questo è lo scheletro della struttura narrativa di queste serie su cui poi si va a costruire un intreccio che si diversifica per ognuna, ma il punto focale di questa analisi è proprio il fatto che, alle radici, queste tre serie di animazione si somigliano un po' tutte. E un po' troppo. Eppure, i videogiochi su cui si basano sono davvero molto, molto diversi. Per darvi un'idea un po' più chiara, ecco qui di seguito i trailer di lancio di alcuni di questi videogiochi.

Partiamo da Castlevania III: Dracula's Curse, del 1989, platformer d'azione con elementi di videogioco di ruolo su cui si basa la serie animata Netflix Castlevania:

Guarda su

Passiamo ora a Dragon's Dogma, videogioco di ruolo d'azione del 2012:

Guarda su

E concludiamo con un video gameplay di DOTA 2:

Guarda su

Come potete vedere, si tratta di videogiochi profondamente diversi che però condividono alcuni elementi di base della trama. Il punto quindi è che qualcosa che funziona in un medium non è detto che funzioni in un altro: tutto sommato, non ha una grande importanza che alcuni elementi della trama di questi tre titoli siano simili, perché a fare davvero la differenza, in un videogioco, è il gameplay. E se togliamo il gameplay? In base al videogioco, potremmo quindi trovare storie più o meno avvincenti, più o meno originali, ma che saranno del tutto prive di quell'elemento, oltre al gameplay, che contraddistingue il videogioco dagli altri media: l'interattività.

Quindi, se la narrazione non è solida, avvincente e potente si tenderà spesso a guardare quell'opera con svogliatezza e una certa noia. Che è poi quello che è accaduto a noi. Senza elementi che contraddistinguano il racconto in modo netto da altri simili, per quanto il lavoro, sotto un profilo tecnico, possa essere buono, il risultato finale sarà un prodotto scialbo, privo o quasi di personalità, proprio come, a nostro avviso, è DOTA - Dragon’s Blood: Libro 2.

In conclusione, quindi, DOTA - Dragon’s Blood: Libro 2 è una serie di animazione che scivola via in maniera piuttosto anonima, il che la può rendere poco appetibile anche per coloro che non conoscono il videogioco su cui si basa proprio per la similarità con altre serie animate, sempre reperibili su Netflix.

  • Acquistate il Fire TV Stick 4K Ultra HD con telecomando vocale Alexa di ultima generazione per godervi Netflix tranquillamente sul vostro televisore.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.