Gli "Scassoncini" di RoscoPC: Lotus 43

Quale fu l'unica auto di Formula 1 a vincere un Gran Premio "indossando" un motore a 16 cilindri? La Lotus 43 dalla livrea tipicamente verde british, naturalmente! Approfittiamo della diretta di RoscoPC sulla pagina Facebook di Formula_1 che ha dedicato a questo modello per presentare la versione in mattoncini di una delle Lotus più particolari: lo Scassoncino Lotus 43 in scala 1:27 di RoscoPC.

Avatar di Francesco Frangioja

a cura di Francesco Frangioja

-

Quale fu l'unica auto di Formula 1 a vincere un Gran Premio "indossando" un motore a 16 cilindri? La Lotus 43 dalla livrea tipicamente verde british, naturalmente! Visto che RoscoPC ha dedicato a questo modello una delle sue più recenti dirette settimanali sulla pagina Facebook di Formula_1, ne approfittiamo per presentare la versione in mattoncini di una delle Lotus più particolari: lo Scassoncino Lotus 43 in scala 1:27 di RoscoPC.

(Credit: Rebrickable.com
)
Importante: non dimenticate di seguire il profilo instagram di RoscoPC (https://www.instagram.com/roscopc.it/) e di iscrivervi alla sua pagina Facebook (https://www.facebook.com/roscopc)!

A causa di ampi cambiamenti di regole, l’inizio della stagione 1966 e la difesa del titolo mondiale vinto nella stagione precedente, vede il Team Lotus partire con il piede sbagliato. Durante l'inverno che precedette l’avvio di stagione, il limite di cilindrata fu raddoppiato a tre litri e il fornitore dei motori del Team dell’epoca, la Coventry Climax, non volle (o forse non fu in grado) di sviluppare un nuovo motore adatto ai nuovi regolamenti. Mentre i rivali Brabham e Cooper passarono rispettivamente ai motori Repco e Maserati, Colin Chapman della Lotus ritenne che la sua migliore opzione fosse quella di attendere il nuovo motore BRM H16 a 16 cilindri, il cui arrivo era previsto per la seconda metà della stagione. Questo costrinse il Team ad iniziare l'anno con l'esistente Telaio 33, alimentato da una versione da due litri del Coventry Climax V8. Nel frattempo il nuovo Telaio 43 era in fase di sviluppo per accettare l'attesissimo motore BRM P75. Gli ingegneri della BRM avevano trovato una soluzione apparentemente semplice per creare il nuovo motore da tre litri: “appiattire” due motori da 1,5 litri esistenti e “unirli” per creare un 16 cilindri. In teoria questo avrebbe portato ad una notevole riduzione delle risorse e dei tempi di sviluppo, poiché componenti come alberi a camme, valvole e pistoni avrebbero potuto essere “trasportati” nella nuova piattaforma. Ovviamente non fu così facile e infatti quello che fu il secondo motore a sedici cilindri sviluppato dalla BRM è entrato nella storia come uno dei più complessi mai costruiti.

Uno dei problemi principali dell'H16 era il numero di parti utilizzate per costruire il motore. Ognuno dei due otto cilindri piatti era un motore completo con quattro alberi a camme, sedici valvole e un albero a gomiti. I due alberi a gomiti erano collegati ad un unico albero di uscita tramite ingranaggi nella parte posteriore del motore. Un vantaggio del progetto era la sua lunghezza relativamente corta, sebbene fosse più larga dei motori convenzionali a V. BRM ha stimato che il nuovo H16 potesse produrre circa 425 CV a oltre 10.000 giri/min.

Alla Lotus, l’appena ingaggiato Maurice Philippe venne incaricato di progettare il nuovo Telaio 43. Fu sviluppato accanto all'analogo Telaio 42, che era destinato alle auto per la Indy 500 con una versione da 4,2 litri del motore BRM, ma che non ha mai corso. Un ulteriore vantaggio delle dimensioni compatte del motore era che era abbastanza robusto da fungere da elemento strutturale del telaio. Questo era più che conveniente perché, a causa dei collettori di scarico montati in alto e in basso e delle prese d'aria laterali, semplicemente non c'era spazio per un convenzionale sottotelaio o per un'estensione della monoscocca. La monoscocca in alluminio realizzata da Philippe si basava sulla vincente Indy 500 con Telaio 38 e presentava tre paratie in acciaio per una maggiore robustezza. Accoppiato a un cambio BRM a sei marce, il motore era avvitato direttamente sulla paratia posteriore. Le sospensioni seguivano le convenzionali linee Lotus con forcelle e bilancieri all'anteriore e forcelle inferiori invertite, bracci superiori e doppi bracci posteriori. A causa della massa del complicato motore, il primo prototipo della Lotus 43 ha fatto “schizzare” la bilancia ben oltre il peso minimo prescritto dai regolamenti di allora. La nuova Lotus fu pronta in tempo per il Gran Premio del Belgio, dove Peter Arundell l'ha guidata per soli tre giri in prova. La macchina rimase ben lontana dal ritmo necessario e quindi il Team si concentrò sul Telaio 33. Sempre nelle mani del secondo pilota della Lotus, la Telaio 43 fece il proprio debutto a luglio a Reims. I problemi di selezione delle marce hanno portato ad un pensionamento anticipato. Jim Clark, prima guida del Team e campione del mondo in carica, si mise al volante della Lotus con motore BRM durante il Gran Premio d'Italia. Su questa pista ad alta velocità i problemi di peso sono stati compensati dalla formidabile potenza prodotta quando l’H16 funzionava bene. Clark ha prontamente piazzato la macchina in testa, ma ha visto la sua gara vanificata da una partenza molto scarsa. Dopo aver lottato fino alla quinta posizione, la macchina ha subito una foratura e alla fine un cambio inceppato ha messo Clark fuori gara.

Per il successivo Gran Premio d'America a Watkins Glen, Clark riuscì di nuovo ad assicurarsi una posizione di partenza in prima fila con la Lotus H16. La sua gara sembrava finita prima ancora di partire, visto che il motore si è guastato durante le prove finali. È stato rapidamente sostituito da un motore di riserva del team BRM Works, che perdeva visibilmente liquidi sulla griglia di partenza. Miracolosamente il motore ha resistito abbastanza a lungo da permettere a Clark di vincere il suo primo Gran Premio dell'anno. Questa combattuta vittoria è stata senza dubbio più il risultato della bravura dello scozzese nel mantenere una guida pulita e a preservare la meccanica, che merito della sua problematica vettura. Clark è riuscito ad assicurarsi il suo terzo posto consecutivo in prima fila per l'ultimo Gran Premio dell'anno, in Messico, ma un altro guasto al motore in pratica e ulteriori problemi di selezione delle marce si sono dimostrati insormontabili anche per Clark. Nonostante la deludente stagione 1966, Lotus costruì una seconda Telaio 43 per il primo Gran Premio dell'anno successivo. Clark guidò la nuova vettura mentre il nuovo compagno di squadra Graham Hill era con il telaio originale. Nessuno dei due riuscì a raggiungere il traguardo in Sud Africa per una miriade di ragioni.

Il Gran Premio del Sudafrica del 1967 si rivelò essere l'ultima uscita del Team Lotus per la Telaio 43, in quanto fu sostituita dalla più fortunata Telaio 49, alimentata dal nuovissimo Ford Cosworth DFV V8. I complessi motori H16 furono rimossi da entrambe le Telaio 43, che furono modificati per accettare il Ford V8 per l'uso in F5000. Rispetto ai suoi predecessori e successori, la Lotus Telaio 43 può tranquillamente essere considerata un fallimento. Tuttavia, ha certamente funzionato molto meglio delle macchine con motore H16 della BRM e Clark è riuscito ad usarla per ottenere l’unica vittoria del motore a sedici cilindri. La Telaio 43 è stato anche il primo modello Lotus ad utilizzare un motore completamente portante, concetto che è stato poi utilizzato con eccellenti risultati sul successivo Telaio 49 motorizzato Cosworth.

Benvenuti (e bentornati) a questa nuova puntata della serie Gli Scassoncini di RoscoPC, nella quale ogni settimana vi parliamo di uno dei modelli auto di Formula 1 in scala 1:27 di RoscoPC, vi raccontiamo di come si costruisce e vi diamo tutta una serie di informazioni sull'auto alla quale si ispira il modello e tante altre cose. Nell'articolo che segue, troverete come sempre:

  • scheda informativa dell'auto reale alla quale il modello si ispira
  • una mini-recensione del modello
  • i commenti di RoscoPC su quali sono i tips & trick più difficili sui quali si è trovato a dover lavorare per ciascun modello
  • curiosità e info sul processo che RoscoPC segue per progettare e realizzare i modelli
  • il confronto con la "sorella maggiore" in scala 1:8
  • info e link per costruire i modelli (1:27 e 1:8)

Seguiteci in questo nostro viaggio nella storia della Formula 1!

Lotus 43, scala 1:27

Il sesto modello che andiamo a scoprire insieme è quello di un'auto del 1966 di origine britanniche: la Lotus 43.

Caratteristiche tecniche (auto reale)

  • Anno: 1988
  • Info: progettata da Colin Chapman
  • Piloti: Jim Clark
  • Motore: BRM H16, 3000 cc, 400 HP

(Credit photo: ultimatecarpage.com)

Lotus 43, scala 1:27

Questo sesto modello che abbiamo costruito è composto da 147 pezzi e come sempre, vi troviamo all’interno tecniche costruttive particolari e l'utilizzo di alcuni pezzi in modi che non sono quelli per i quali sono stati originariamente pensati. Ad esempio: i condotti di scarico del motore sono stati riprodotti con l’elemento “Weapon Bladed Claw Spread”, in pratica (tra gli altri) gli artigli della Minifigure di Wolverine, mentre le “mani” delle Minifigure vanno a riprodurre i braccetti delle sospensioni posteriori.

La costruzione è come sempre molto confortevole, pur richiedendo un po’ di esperienza con i mattoncini. Si parte dalla parte anteriore del telaio, si continua con il musetto e si inizia a dare forma all’abitacolo del pilota. Si passa poi alla zona del motore e al retrotreno.

Unite “in matrimonio” le due parti – anteriore e posteriore – del telaio, si prosegue con la costruzione delle fiancate attorno al posto del pilota, degli specchietti retrovisori e del piccolo roll-bar sopra il casco del pilota.

Completando gli ultimi passaggi per costruire le due ruote anteriori, esattamente come fatto nel primo dei modelli costruiti, la Toleman-Hart, ci apprestiamo ad ultimare il modello.

Resta infine l’usuale e delicato, ultimo passaggio: l'applicazione degli adesivi. IMPORTANTE! Gli adesivi sono solo ed esclusivamente quelli degli sponsor. La carrozzeria è realizzata con i colori della livrea del team e su quest'ultima si vanno ad applicare i loghi degli sponsor. La procedura è sempre la stessa: un po' di pazienza, una buona pinzetta e anche gli adesivi vanno al loro posto, finalizzando il modello.

I numeri

  • Pezzi: 147
  • Misure: lunghezza 15,2 cm, larghezza 6,7 cm, altezza 3,9 cm
  • % elementi LEGO Technic: 13%

L'angolo di RoscoPC

  • CulturaPop: Quali sono stati i particolari più difficili da riprodurre in questa scala?
  • RoscoPC: Come sempre l’obiettivo generale è trovare il giusto compromesso tra le dimensioni ridotte e il numero di dettagli da poter rappresentare adeguatamente: questa vettura aveva una carrozzeria molto snella ed i 4 terminali di scarico molto caratteristici.
  • CulturaPop: qual'è il dettaglio o il particolare del quale sei più soddisfatto di essere riuscito a riprodurre?
  • RoscoPC: il muso della vettura presenta la presa d’aria per il radiatore frontale, con la bordatura gialla: ho voluto riprodurre tale livrea usando i pezzi, e creando il contrasto con il colore dark green dominante.
  • CulturaPop: c'è una tecnica costruttiva particolare che ti sei dovuto inventare per riprodurre un particolare o un dettaglio di questo modello?
  • RoscoPC: il tile 1x2 giallo sul muso è attaccato al resto tramite la base rotante di un turntable: era l’unico pezzo tanto sottile da non interferire con il resto delle parti necessarie a dare forma ai lati e al fondo del muso stesso.

Progettazione del modello in CAD 3D

Quarto passo – prima parte: il software CAD 3D.

RoscoPC utilizza MLCad 3.40 di Michael Lachmann come software di progettazione 3D, e in parallelo un visualizzatore 3D LDview 4.1 di Travis Cobbs e Peter Bartfai per controllare sistematicamente il modello.

MLcad è un vecchio software, con un'interfaccia semplice e intuitiva, e permette la gestione di sottomodelli per creare modelli complessi. Non prevede alcun controllo delle interferenze, e poiché non ci sono limitazioni per l'utente, è necessario porre ancora più attenzione per evitare disallineamenti o errori che altrimenti si rilevano in seguito durante la fase di costruzione.

Il primo sottomodello ad essere progettato è sempre quello degli assi di riferimento. Si tratta di un modello composto da plate 1x10 stud che rappresentano l'asse longitudinale dell'auto (in giallo) e gli assi delle ruote anteriori (blu) e posteriori (verde), ovvero l'interasse dell'auto.

(Credit photo: roscopc.it)

Lotus 43, scala 1:8

La sorella maggiore di questo modello è stata progettata e realizzata da RoscoPC nel 2010.

(Credit photo: roscopc.it)

Anche questo modello, come i precedenti, è realizzato con tecnica ed elementi misti, LEGO System per carrozzeria, abitacolo e altri elementi estetici e LEGO Technic per quanto riguarda telaio, sospensioni, motore e tutto quelle che sono le componenti meccaniche (scarichi, collettori etc). Le caratteristiche:

  • ruote (anteriori) sterzanti
  • sospensioni funzionanti
  • riproduzione del motore H16
  • barra stabilizzatrice posteriore
  • 1.558 pezzi
  • turbine e tubi di scarico
  • 1.580 pezzi
  • anno 2006
  • misura 52,1 cm di lunghezza, 25,6 cm di larghezza e 10,7 cm di altezza

Istruzioni e liste pezzi

Le istruzioni per costruire le due versioni (Scassoncino 1:27 e Scassone 1:8) sono acquistabili sul sito Rebrickable.com e nella "scheda prodotto" di ciascun modello troverete anche i link per acquistare i mattoncini e gli elementi necessari per costruirli. Le istruzioni includono anche un file PDF per stamparsi a casa gli adesivi necessari al completamento della livrea dell'auto. In alternativa, è possibile fare richiesta ed acquistare gli stessi adesivi stampati e pre-tagliati su fogli di carta vinilica inviando una mail a luca.rusconi@roscopc.it

Vi aspettiamo la prossima settimana con una nuova puntata e con un nuovo Scassoncino tutto da scoprire!