image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Alla vecchia maniera

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/05/2018 alle 14:30
  • Interstellar, il cinema di fantascienza nel XXI secolo
  • Christopher Nolan
  • Il 2001 della nostra epoca?
  • Alla vecchia maniera

Letteralmente un film

Col diffondersi della tecnologia digitale il cinema ha subito una vera e propria rivoluzione. Oggi non è più una rarità vedere film girati interamente in digitale con effetti speciali davvero sorprendenti, ma venti anni fa ciò sembrava impossibile.

interstellarfilmformatcomparison[1]

La strada aperta da George Lucas con gli episodi II e III della saga di Guerre Stellari sembrava aver cambiato per sempre il modo di girare film. Il conseguente successo di 300 (Zack Snyder 2007) e, soprattutto, Avatar (del quale vi abbiamo già parlato) pareva aver dato un nuovo impulso al mondo della celluloide, in una direzione completamente diversa da quella intrapresa nel secolo precedente, e con buona pace di quelli (come il grande Quentin Tarantino) che affermavano "Il digitale è la morte del cinema". Nessun paesaggio è ora troppo ardito da realizzare, nessuna esplosione troppo grande, nessun mostro ha troppi artigli. Tutto è possibile grazie alla magia creata al computer.

Eppure proprio Christopher Nolan, quello che distrugge il botteghino con ogni film, forse il regista che ha avuto più successo, dal punto di vista degli incassi, dei nostri anni, va ostinatamente contro questa tendenza.

Interstellar è infatti girato interamente su pellicola. Per la maggior parte delle scene quella utilizzata è una 35 mm, in alcune (le sequenze in IMAX) una 70mm. Più la pellicola è larga, più informazioni cattura nell'immagine. Più è ampia la pellicola, in pratica, più il regista deve stare attento ad ogni minimo particolare dell'inquadratura.

1280px 70mm cinema film stripe[1]

La pellicola da 70 millimetri era stata abbandonata dopo gli anni '70 dal cinema americano e da quello europeo: molto costosa, richiede cineprese molto ingombranti, difficili da usare e a loro volta economicamente impegnative. La maggior parte del pubblico, inoltre, non nota la differenza tra un film girato in pellicola e uno in digitale, né tantomeno si accorge se un lungometraggio è girato in 70, 35 o 16mm.

La 70 millimetri è la più grande delle pellicole utilizzate nel cinema, ma negli ultimi venti anni è stata utilizzata soltanto in una dozzina di film. Se poi volessimo restringere l'elenco ai lungometraggi girati esclusivamente in 70 mm, questo comprenderebbe appena tre pellicole: The Master di Paul Thomas Anderson, The Hateful Eight di Quentin Tarantino e il citato Dunkirk di Nolan.

Interstellar è la prova che la realtà e la fantasia possono venirsi incontro fino a creare qualcosa di magnifico e godibile per lo spettatore. È anche una rappresentazione quanto mai efficace dell'umanità di oggi: ferma, disillusa, in attesa che qualcosa d'importante avvenga senza volerlo mettere in moto, colma di paura per gli errori del passato e le incognite del futuro, ma ancora piena di speranza e di amore, indomita e coraggiosa, sprezzante all'idea di andarsene silenziosamente in quella notte così calma.

Leggi altri articoli
  • Interstellar, il cinema di fantascienza nel XXI secolo
  • Christopher Nolan
  • Il 2001 della nostra epoca?
  • Alla vecchia maniera

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.