image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Il 2001 della nostra epoca?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/05/2018 alle 14:30
  • Interstellar, il cinema di fantascienza nel XXI secolo
  • Christopher Nolan
  • Il 2001 della nostra epoca?
  • Alla vecchia maniera

Il film è stato paragonato da molti a 2001: odissea nello spazio, film del 1968 del grande Stanley Kubrick. Esistono diversi punti in comune, in effetti, ma le due opere restano ben diverse tra loro.

interstellar3 1200x750[1]

2001 è frutto dell'entusiasmo scatenato in quegli anni dalla corsa allo spazio, basti pensare che la missione dell'equipaggio della Discovery prevedeva l'approdo su Giove perché visto come una mèta realistica da raggiungere agli albori del terzo millennio. Il fulcro di Interstellar, invece, sta in una frase recitata da Cooper:

We used to look up at the sky and wonder at our place in the stars, now we just look down and worry about our place in the dirt.

Così proposto in italiano

Un tempo per la meraviglia alzavamo al cielo lo sguardo sentendoci parte del firmamento, ora invece lo abbassiamo preoccupati di far parte del mare di fango.

Una resa tutt'altro che letterale ma comunque efficace. In questa frase sta la differenza tra le due opere: Dave Bowman, il protagonista di 2001 (Keir Dullea), è spinto nel suo viaggio dalla voglia di esplorare. Cooper invece, dalla pragmatica necessità di dare un futuro ai suoi figli. I due film, dunque, partono da due premesse diametralmente opposte o quasi.

2001 cerca domande e risposte di cui Interstellar si disinteressa: non è la sete di conoscenza a motivare la ricerca dell'Uomo nel cosmo, ma il bisogno di sopravvivere, di continuare a esistere, a qualsiasi costo. Anche visivamente i punti di contatto sono pochi: uno di questi potrebbe essere l'aspetto delle astronavi e delle tute degli astronauti, dovuto però in entrambi i casi più alla ricerca di realismo che a scelte di design. Un ulteriore richiamo potrebbe essere la forma dei robot di Interstellar TARS e CASE, simile a quella del famoso monolito nero, tuttavia il loro aspetto è frutto di uno studio del designer Nathan Crowley, dovuto alla scelta del regista di non voler dare ai robot una forma antropomorfa.

maxresdefault[1]

Per di più, il perno della parte centrale di 2001 è la lotta tra l'ingegno dell'uomo e la forza della macchina, che vede il primo trionfare; mentre Interstellar s'incentra sul rapporto tra la forza dirompente della natura e il genere umano, che non può far altro che fuggire.

Ci sono invece dei tratti in comune dal punto di vista sonoro: entrambe le pellicole hanno delle scene mute a causa dell'impossibilità dei suoni a trasmettersi nel vuoto cosmico, oppure altre accompagnate soltanto dal respiro degli astronauti. In ambedue, inoltre, possiamo ammirare una colonna sonora magnifica.

A proposito di colonna sonora, il lavoro di Hans Zimmer per Interstellar è stato molto diverso dal solito. Dopo i primi anni di carriera oltreoceano, durante i quali il compositore vinse il premio Oscar per Il Re Leone, Zimmer è oggi famoso soprattutto per le musiche di grandi Kolossal come Il Gladiatore, la saga di Pirati dei Caraibi o quella, già citata, del Cavaliere Oscuro. In tutti questi casi le melodie servivano ad accompagnare scene maestose piene di scontri epici, con l'eccezione, forse, proprio di alcune sequenze del Gladiatore. In Interstellar invece la musica divide il palcoscenico con le immagini. Non è una colonna sonora fastosa che risuona a tutto volume. È invece una melodia delicata e profonda, dai suoni quasi sempre morbidi.

In conclusione, Interstellar deve senza dubbio molto al capolavoro di Kubrick, ma non cerca un confronto né vuole rappresentare una sfida ad una delle pellicole più belle del secolo scorso.

Leggi altri articoli
  • Interstellar, il cinema di fantascienza nel XXI secolo
  • Christopher Nolan
  • Il 2001 della nostra epoca?
  • Alla vecchia maniera

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.