image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Guida all'acquisto

Migliori monitor PC (novembre 2025)

Guida all'acquisto del Monitor PC. Come scegliere lo schermo perfetto per il vostro computer in base ad utilizzo, specifiche e prezzo.

 
Ergonomico e salvaspazio
Immagine di LG Ergo 27UN880

LG Ergo 27UN880

Lo stand ergonomico è perfetto per chi lavora da casa
Vedi su Amazon
 
Perfetto per giocare in Full HD
Immagine di Samsung Odyssey G4

Samsung Odyssey G4

Per giocare in Full HD spendendo poco
€ 159 su Amazon
 
Il TOP per il gaming QHD
Immagine di ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG

ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG

Monitor gaming WOLED da 27 pollici con risoluzione 1440p, refresh rate 240Hz e pannello glossy per un'esperienza di gioco immersiva.
€ 512.5 su Amazon
 
Per lavorare da casa
Immagine di Philips 24E1N5300HE

Philips 24E1N5300HE

Un buon monitor con webcam integrata
€ 204 su Amazon
 
Il TOP per i pro-gamer
Immagine di ASUS ROG Swift PG27AQDP

ASUS ROG Swift PG27AQDP

Monitor gaming OLED da 27" con risoluzione 1440p e refresh rate da 480 Hz per prestazioni di gioco di livello professionale.
€ 980 su Amazon
 
Ideale per i professionisti
Immagine di ASUS ProArt Display PA329CRV

ASUS ProArt Display PA329CRV

Monitor professionale 4K da 31,5" con copertura DCI-P3 al 98%, precisione cromatica ΔE < 2 e connettività USB-C 96W.
€ 649 su Amazon
 
Il monitor gaming più immersivo
Immagine di Samsung Odyssey Neo G9

Samsung Odyssey Neo G9

Monitor gaming da 57" con risoluzione Dual UHD 7680x2160, refresh rate 240Hz e tecnologia Quantum Mini LED per un'esperienza immersiva senza pari.
€ 1719 su Amazon
 
Ergonomico e salvaspazio

LG Ergo 27UN880

Lo stand ergonomico è perfetto per chi lavora da casa
Vedi su Amazon
 
Perfetto per giocare in Full HD

Samsung Odyssey G4

Per giocare in Full HD spendendo poco
€ 159 su Amazon
 
Il TOP per il gaming QHD

ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG

Monitor gaming WOLED da 27 pollici con risoluzione 1440p, refresh rate 240Hz e pannello glossy per un'esperienza di gioco immersiva.
€ 512.5 su Amazon
 
Per lavorare da casa

Philips 24E1N5300HE

Un buon monitor con webcam integrata
€ 204 su Amazon
 
Il TOP per i pro-gamer

ASUS ROG Swift PG27AQDP

Monitor gaming OLED da 27" con risoluzione 1440p e refresh rate da 480 Hz per prestazioni di gioco di livello professionale.
€ 980 su Amazon
 
Ideale per i professionisti

ASUS ProArt Display PA329CRV

Monitor professionale 4K da 31,5" con copertura DCI-P3 al 98%, precisione cromatica ΔE < 2 e connettività USB-C 96W.
€ 649 su Amazon
 
Il monitor gaming più immersivo

Samsung Odyssey Neo G9

Monitor gaming da 57" con risoluzione Dual UHD 7680x2160, refresh rate 240Hz e tecnologia Quantum Mini LED per un'esperienza immersiva senza pari.
€ 1719 su Amazon

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani
Avatar di David Bossi

a cura di Marco Pedrani e David Bossi

Caporedattore centrale e Redattore

Pubblicato il 30/09/2025 alle 11:16 - Aggiornato il 01/11/2025 alle 01:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Ultimi aggiornamenti

    30/09/2025

  • ASUS ROG Swift OLED PG27AQDM è stato aggiornato con ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG perché è più luminoso in HDR e usa tecnologia WOLED di nuova generazione.
  • ASUS ROG Swift PG27AQN 360Hz è stato aggiornato con ASUS ROG Swift PG27AQDP perché offre 480Hz di frequenza di aggiornamento ultra-alta rispetto ai 360Hz del PG27AQN.
  • Samsung Odyssey Ark è stato aggiornato con Samsung Odyssey Neo G9 Perché è più pratico per l'utilizzo quotidiano e supporta meglio le fonti multiple.
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.
  • Prodotti
    • Ergonomico e salvaspazio
    • Perfetto per giocare in Full HD
    • Il TOP per il gaming QHD
    • Per lavorare da casa
    • Il TOP per i pro-gamer
    • Ideale per i professionisti
    • Il monitor gaming più immersivo
  • Come scegliere il monitor PC?
    • Quanto conta la GPU nella scelta del monitor?
    • Cosa cambia tra TN, VA, IPS e OLED?
    • Quanti Hertz deve avere un buon monitor?
    • AMD FreeSync e Nvidia G-Sync servono? Cosa cambia?
    • Qual è la risoluzione migliore?
    • Quanto è importante il rapporto d'aspetto?
    • Che porte deve avere un buon monitor?
    • Quanto contano le funzioni aggiuntive?

Scegliere un nuovo monitor per il vostro computer può essere un'impresa ardua se non si è adeguatamente preparati. Navigando sui principali negozi online, è probabile che vi siate imbattuti in un'infinità di modelli, ognuno contrassegnato da diverse sigle che potrebbero non essere immediatamente riconoscibili o comprensibili.

È qui che entra in gioco la nostra guida all'acquisto. Abbiamo sviluppato questo articoli con due obiettivi ben precisi. Da un lato, vogliamo assistervi nella scelta del monitor PC più adatto alle vostre esigenze, che stiate cercando un dispositivo per giocare, lavorare o semplicemente per utilizzare il vostro computer domestico.

Dall'altro, il nostro intento è quello di far luce sul significato di tutte quelle sigle apparentemente criptiche che spesso contraddistinguono i monitor. Spiegheremo in dettaglio cosa rappresentano, in modo che in futuro possiate rapidamente discernere se un modello è più o meno valido di un altro, almeno per quanto riguarda le specifiche tecniche. Inoltre, vi suggeriamo di dare un'occhiata anche alle nostre guide ai migliori monitor gaming e ai migliori monitor PC 27".

Con l'aggiornamento di dicembre 2024, abbiamo controllato tutti i link così da indirizzarvi sempre verso le migliori offerte, oltre a migliorare la sezione FAQ.

Prodotti

LG Ergo 27UN880

Immagine di LG Ergo 27UN880

Ergonomico e salvaspazio

Lo stand ergonomico è perfetto per chi lavora da casa

Vedi su Amazon

LG Ergo 27UN880 è il monitor perfetto per chi vuole una soluzione di qualità per lavorare, che però non occupi spazio sulla scrivania. Particolarità di questo monitor è infatti la presenza di una base ergonomica, ricca di regolazioni, che si attacca direttamente alla scrivania e permette di risparmiare spazio, ampliando la superficie di lavoro disponibile. LG Ergo 27UN880 offre poi caratteristiche tecniche di prim'ordine: display 27" 4K IPS, connettività USB tipo C con Power Delivery fino a 60 watt e supporto a DisplayPort, supporto all'HDR con certificazione VESA DisplayHDR 400 e sistema audio integrato, con due speaker da 5 watt l'uno.

Samsung Odyssey G4

Immagine di Samsung Odyssey G4

Perfetto per giocare in Full HD

Per giocare in Full HD spendendo poco

€ 159 su Amazon

Samsung Odyssey G4 è un monitor da gaming perfetto per chi non vuole spendere troppo, ma avere ugualmente un prodotto di qualità per giocare a risoluzione Full HD. Il monitor è dotato di un pannello IPS da 25” con una risoluzione di 1920×1080 pixel, un refresh rate di 240Hz e un tempo di risposta di 1ms. La retroilluminazione ha un limite di 400 cd/m2, mentre il rapporto di contrasto è pari a 1000:1, come per la maggior parte dei pannelli IPS. Esteticamente, il monitor gaming Samsung Odyssey G4 sfoggia un design semplice con una finitura nera opaca e un accenno di blu sul retro. Il monitor presenta anche il supporto nativo per la tecnologia AMD FreeSync, che fornisce un'esperienza di gioco fluida, riducendo al minimo i problemi di tearing e stuttering.

ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG

Immagine di ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG

Il TOP per il gaming QHD

Monitor gaming WOLED da 27 pollici con risoluzione 1440p, refresh rate 240Hz e pannello glossy per un'esperienza di gioco immersiva.

  • Pannello WOLED glossy per colori vividi e contrasto infinito, Refresh rate 240Hz con tempo di risposta 0,03ms, Tecnologia Anti-sfarfallio per gaming fluido, Sistema di raffreddamento e OLED Care anti burn-in
  • Prezzo elevato rispetto ai monitor tradizionali, Pannello glossy può riflettere le luci ambientali, Limitazioni HDMI 2.0 (solo 144Hz), Possibili problemi di burn-in tipici degli OLED
€ 512.5 su Amazon

Il monitor gaming ASUS ROG Strix OLED XG27AQDMG rappresenta l'evoluzione dell'esperienza di gioco con la sua tecnologia WOLED di terza generazione e il rivoluzionario pannello glossy. Con una diagonale di 27 pollici (26,5 pollici effettivi) e risoluzione QHD 2560x1440, offre immagini nitide e dettagliate perfette per il gaming competitivo e casual.

La frequenza di aggiornamento di 240Hz e il tempo di risposta di 0,03ms garantiscono un gameplay fluido e reattivo, eliminando motion blur e ghosting. Il pannello OLED assicura contrasto infinito con neri perfetti e colori vividi che coprono il 99% dello spazio colore DCI-P3. La tecnologia Anti-sfarfallio OLED e il G-SYNC Compatible completano il package per un'esperienza visiva superiore.

Dotato di dissipatore passivo personalizzato e funzioni ASUS OLED Care, il monitor è progettato per ridurre il rischio di burn-in. Il software DisplayWidget Center permette la gestione completa delle impostazioni direttamente dal desktop, mentre la modalità Uniform Brightness ottimizza la luminosità per una visione confortevole.

Philips 24E1N5300HE

Immagine di Philips 24E1N5300HE

Per lavorare da casa

Un buon monitor con webcam integrata

€ 204 su Amazon

Se state cercando il monitor perfetto per il lavoro da casa e con un buon rapporto qualità/prezzo, Philips 24E1N5300HE è quello che fa per voi. Dotato di una webcam integrata da 5 MP e un microfono con cancellazione del rumore, questo modello è perfetto per videoconferenze o riunioni online. Inoltre, grazie alla Webcam Windows Hello, garantisce un accesso rapido e sicuro al dispositivo. Il monitor Philips 24E1N5300HE è dotato di un pannello IPS da 23,8 pollici con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, una frequenza di aggiornamento di 75 Hz e offre immagini nitide e colori vivaci. L'angolo di visualizzazione è ampio, arrivando a 178° sia in orizzontale che in verticale, e la luminosità raggiunge i 300 cd/m². A completare la dotazione del monitor Philips 24E1N5300HE troviamo una coppia di speaker integrati da 5 W, tecnologie per la riduzione della luce blu, stand regolabile in tutte le direzioni (il monitor può anche essere messo in verticale), supporto a VESA 100 e ingresso USB tipo C che funge anche da ingresso DisplayPort alternativo.

ASUS ROG Swift PG27AQDP

Immagine di ASUS ROG Swift PG27AQDP

Il TOP per i pro-gamer

Monitor gaming OLED da 27" con risoluzione 1440p e refresh rate da 480 Hz per prestazioni di gioco di livello professionale.

  • Primo monitor 1440p OLED con 480 Hz nativi, Tempo di risposta ultra-rapido di 0,03 ms, Tecnologia OLED Care+ per prevenire il burn-in, IA Assistant per migliorare il gaming
  • Prezzo elevato di fascia premium, Mancanza di porta USB-C, Brightness non raggiunge i 1300 nit dichiarati, Testo leggermente granuloso per il rivestimento opaco
€ 980 su Amazon

L'ASUS ROG Swift PG27AQDP rappresenta il primo monitor gaming OLED al mondo con risoluzione QHD 1440p e un incredibile refresh rate di 480 Hz. Questo display da 26,5" utilizza la tecnologia WOLED MLA+ per offrire prestazioni di gioco eccezionali con un tempo di risposta di soli 0,03 ms.

Il monitor integra l'AI Assistant per migliorare l'esperienza di gioco, la tecnologia OLED Anti-flicker per ridurre lo sfarfallio durante le fluttuazioni del refresh rate e il software OLED Care+ per prevenire il burn-in. La copertura del 99% DCI-P3 e il supporto per G-SYNC e FreeSync garantiscono immagini fluide e prive di tearing.

Grazie al dissipatore personalizzato e al sistema di raffreddamento silenzioso, il monitor mantiene prestazioni ottimali anche durante lunghe sessioni di gioco. La connettività include DisplayPort 1.4 con DSC e due porte HDMI 2.1, supportando completamente i 480 Hz in HDR.

ASUS ProArt Display PA329CRV

Immagine di ASUS ProArt Display PA329CRV

Ideale per i professionisti

Monitor professionale 4K da 31,5" con copertura DCI-P3 al 98%, precisione cromatica ΔE < 2 e connettività USB-C 96W.

€ 649 su Amazon

'ASUS ProArt Display PA329CRV è un monitor professionale da 31,5 pollici con risoluzione 4K UHD (3840 x 2160), progettato per soddisfare le esigenze di editor video e professionisti del colore. Dotato di un pannello IPS con angolo di visione di 178°, offre una copertura del 98% dello spazio colore DCI-P3 e una precisione cromatica con Delta E inferiore a 2, garantendo immagini nitide e colori fedeli. La certificazione Calman Verified attesta l'accuratezza cromatica del display, rendendolo ideale per lavori che richiedono elevata fedeltà dei colori. 
Il monitor presenta un design ergonomico con regolazioni di inclinazione, rotazione, pivot e altezza, assicurando un comfort ottimale durante l'uso prolungato. La connettività è ampia, includendo una porta USB-C con supporto DisplayPort, trasferimento dati rapido e alimentazione fino a 96W, oltre a porte HDMI, DisplayPort e un hub USB integrato. La compatibilità con HDR10 e VESA DisplayHDR 400 offre un contrasto eccezionale, con bianchi brillanti e neri profondi, migliorando la qualità visiva dei contenuti. Inoltre, l'attenzione alla sostenibilità si riflette nell'uso di materiali ecologici e in un imballaggio realizzato con almeno l'80% di cartone riciclato. 

Samsung Odyssey Neo G9

Immagine di Samsung Odyssey Neo G9

Il monitor gaming più immersivo

Monitor gaming da 57" con risoluzione Dual UHD 7680x2160, refresh rate 240Hz e tecnologia Quantum Mini LED per un'esperienza immersiva senza pari.

  • Risoluzione Dual UHD senza precedenti, Tecnologia Quantum Mini LED con 2.392 zone dimming, Refresh rate 240Hz con tempo di risposta 1ms, Curvatura immersiva 1000R da 57 pollici
  • Prezzo elevato oltre 1800€, Richiede scheda grafica molto potente, Dimensioni enormi (1,2m di larghezza), Compatibilità limitata con alcuni giochi
€ 1719 su Amazon

Il Samsung Odyssey Neo G9 rappresenta il futuro del gaming professionale con il suo schermo da 57 pollici e risoluzione Dual UHD (7680x2160). Dotato di tecnologia Quantum Mini LED con 2.392 zone di local dimming, offre una luminosità di picco di 1.000 nits e un contrasto di 1.000.000:1 per neri profondi e colori vividi.

La curvatura 1000R avvolge completamente il campo visivo, mentre il refresh rate di 240Hz e il tempo di risposta di 1ms (GtG) garantiscono un gaming fluido e reattivo. Il supporto per AMD FreeSync Premium Pro e la compatibilità con DisplayPort 2.1 assicurano prestazioni eccellenti con le schede grafiche più avanzate.

Il pannello VA da 32:9 equivale a due monitor UHD affiancati senza cornici, perfetto per il gaming immersivo, la produttività avanzata e il multitasking professionale. Include tre porte HDMI 2.1, una DisplayPort 2.1 e hub USB per la massima connettività.


Come scegliere il monitor PC?

Per essere sicuri di scegliere il miglior monitor possibile per il proprio PC bisogna tenere conto di tantissimi aspetti. Bisogna considerare la tecnologia del pannello (VA, IPS, OLED e così via), l'uso che si farà del monitor, la dimensione che si vuole, le tecnologie integrate e altro ancora.

Quanto conta la GPU nella scelta del monitor?

Partiamo subito dall'argomento più importante: è inutile avere il miglior monitor per le proprie esigenze se non si ha un PC con la scheda video giusta a cui abbinarlo.

Pensate ad esempio di abbinare un monitor 4K 240Hz di fascia molto alta a una RTX 4060: non riuscirete mai a sfruttarlo al massimo, in quanto i giochi gireranno comunque in Full HD 60 FPS o poco più. Per questo motivo, è importantissimo scegliere il monitor non solo in base alle caratteristiche che si desiderano e al budget a disposizione, ma anche alla scheda video che avete al momento nel PC. A una RTX 4060 potrete ad esempio abbinare un Full HD 144Hz, che sfrutterete al massimo, mentre per il 4K 240Hz citato vi servirà una RTX 4080 SUPER, o una RTX 4090.

Cosa cambia tra TN, VA, IPS e OLED?

Sul mercato ci sono tantissimi monitor che usano pannelli con diverse tecnologie, frutto del continuo progresso tecnologico. Attualmente i pannelli più diffusi sono i TN (Twisted Nematic), IPS (In-Plane Switching), VA (Vertical Alignment), OLED (Organic LED) e Mini LED.

I pannelli TN sono i più economici e veloci, quindi sono perfetti per chi vuole un monitor che costi poco, ma abbia una frequenza d'aggiornamento elevata. Sono stati fondamentali nel dare vita ai primi monitor da 24 pollici con refresh rate di 240 Hz; tuttavia, a causa dei loro limiti, come un angolo di visione ridotto e una riproduzione dei colori inferiore a quella degli altri pannelli, stanno via via venendo abbandonati sui modelli più comuni, in favore di VA e IPS. Date le loro caratteristiche, i TN continuano a essere il riferimento nell'evoluzione tecnologica votata all'eSport: i primi monitor 540Hz sono tutti equipaggiato con un pannello TN da 24 pollici. 

I pannelli IPS assicurano ottimi angoli di visione, quindi vedrete bene l'immagine anche se guardate lo schermo da una posizione laterale, inoltre hanno una resa cromatica ben superiore ai TN. Inizialmente erano lenti e inadatti per i giochi competitivi dove la velocità del pannello è fondamentale, ma col passare degli anni l'avvento dei pannelli Rapid IPS (o Fast IPS) li ha resi decisamente più prestanti anche in quest'ambito, permettendo ai modelli top di gamma di arrivare anche a frequenze d'aggiornamento di 360Hz.

I pannelli VA sono simili agli IPS, offrono un contrasto maggiore e in passato erano la scelta obbligata per gli schermi curvi. Oggi non è più così e in questi monitor troviamo anche pannelli di altro tipo.

I pannelli Mini LED assicurano altissima qualità in HDR e una luminosità di picco eccezionale grazie alla loro tecnologia di illuminazione, insieme a ottime frequenze d'aggiornamento e a una riproduzione dei colori accurata. Per certi versi potrebbero essere i migliori pannelli presenti sul mercato, ma purtroppo sono ancora costosissimi e, per questo motivo, faticano a guadagnare mercato. 

Infine, i pannelli OLED stanno spopolando grazie alle loro incredibili qualità, già apprezzate inizialmente sui TV. Fino a qualche tempo fa erano disponibili solamente su monitor con diagonale da 42" e 48", ma ormai la tecnologia è evoluta al punto tale da avere schermi di qualsiasi dimensione e rapporto d'aspetto con pannello OLED, dai classici 27" 16:9 ai più ampi 34" 21:9 curvi. Gli OLED assicurano un contrasto infinito e neri assoluti, grazie alla possibilità di poter spegnere i pixel, colori vividi e impeccabili e prestazioni incredibili anche per i videogiocatori, grazie a frequenze d'aggiornamento fino a 360Hz e tempi di risposta di 0,03ms. 

Quanti Hertz deve avere un buon monitor?

I monitor più basilari hanno tutti una frequenza di 60 Hz, adatta per la maggior parte delle attività quotidiane. Tuttavia, si stanno diffondendo sempre più soluzioni con frequenza d'aggiornamento più alta anche al di fuori del gaming; il merito è in parte anche degli smartphone, che hanno dimostrato come una maggior frequenza d'aggiornamento garantisca un'esperienza più fluida in tutte le attività, non solo quando si gioca. 

I monitor dedicati al gaming non offrono mai una frequenza inferiore ai 144Hz, che sale a 240Hz nei modelli di fascia media e arriva fino a 360Hz in quelli top di gamma, dove molto spesso è abbinata a una risoluzione maggiore del Full HD. Sul mercato stanno arrivando anche i primi modelli con frequenza d'aggiornamento di 540Hz, dedicati esplicitamente ai giocatori professionisti di FPS: più alta è la frequenza d'aggiornamento più in fretta si aggiorna l'immagine, riducendo anche l'input lag e assicurando un vantaggio competitivo ai giocatori.

Per un giocatore casual, che fa una partita ogni tanto per divertirsi, 144Hz sono più che abbastanza. Al massimo, se il budget lo consente, si può optare per soluzioni che offrono frequenze d'aggiornamento di 165Hz o 180Hz, ma in generale, a parità di costo per questi utenti è meglio uno schermo 144Hz con un pannello dalla risoluzione più alta, o con una miglior resa dei colori. 

Un giocatore appassionato che cerca il giusto compromesso dovrebbe puntare a schermi con frequenza di 240 Hz, che permettono di essere competitivi nei titoli come CS:GO, Apex Legends e così via, senza sacrificare risoluzione e qualità dell'immagine. Il mercato offre soluzioni di alto livello con pannello OLED, risoluzione Quad HD e frequenza d'aggiornamento di 240Hz che sono la perfetta combinazione per i videogiocatori che amano tanto la qualità dell'immagine nei single player quanto l'essere competitivi nei multiplayer. A questa frequenza d'aggiornamento si trovano anche monitor con risoluzione 4K, la più alta attualmente disponibile. 

Infine, chi ha un PC di fascia alta e non vuole compromessi può puntare ai monitor top di gamma con frequenza d'aggiornamento di 360Hz, per avere il massimo vantaggio anche nei giochi competitivi. Gli schermi con questo refresh rate sono tra i più costosi del mercato, con i modelli più recenti che sfruttano un pannello OLED con risoluzione Quad HD. In vendita si possono trovare anche modelli con pannello Rapid IPS Full HD, adatti a chi vuole risparmiare qualche centinaio di euro ed è interessato solamente ai giochi competitivi.

AMD FreeSync e Nvidia G-Sync servono? Cosa cambia?

Legate a doppio filo con la frequenza d'aggiornamento ci sono le tecnologie AMD FreeSync e Nvidia G-Sync. Si tratta di due implementazioni diverse della stessa tecnologia, la prima basata unicamente sul software, la seconda che, invece, utilizza anche un hardware proprietario presente all'interno del monitor (motivo per cui i monitor G-Sync sono, di norma, più costosi), che permette di sincronizzare il refresh rate con gli FPS generati dalla scheda video. Farlo porta diversi vantaggi tra cui la rimozione di artefatti grafici come il tearing, quel fenomeno per cui vengono mostrati 2 fotogrammi contemporaneamente e per il quale quindi capita di vedere immagini "tagliate a metà" in orizzontale.

La tecnologia AMD FreeSync esiste in diverse declinazioni: FreeSync, FreeSync Premium e FreeSync Premium Pro. Solitamente funziona in un range dai 48Hz al refresh rate massimo del monitor, l'implementazione "base" elimina tearing e sfarfallio e garantisce una latenza ridotta, FreeSync Premium funziona solamente dal Full HD 120Hz in su e aggiunge la Low Framerate Compensation (che mostra lo stesso frame più volte in caso gli FPS scendano sotto il minimo supportato dal monitor, così da garantire sempre un gameplay fluido), infine FreeSync Premium Pro integra anche il supporto all'HDR.

Anche Nvidia G-Sync è disponibile in diverse varianti: G-Sync, G-Sync compatibile e G-Sync Ultimate. La tecnologia G-Sync sfrutta un processore d'immagine sviluppato da Nvidia (l'hardware di cui parlavamo prima) per garantire un'esperienza di gioco senza tearing, stuttering e artefatti grafici. I monitor G-Sync sono certificati con oltre 300 test, per assicurarsi che i giocatori non abbiano mai problemi. G-Sync Ultimate condivide i benefici di G-Sync e aggiunge il supporto all'HDR, mentre G-Sync compatibile rende disponibile la tecnologia anche su alcuni monitor FreeSync selezionati, che non sono dotati di hardware dedicato.

Qual è la risoluzione migliore?

Altro fattore fondamentale da considerare in fase di scelta è la risoluzione del monitor. Le principali sono tre: Full HD (1920x1080 pixel), Quad HD (2560x1440 pixel) e 4K (3840x2160 pixel), detto anche Ultra HD, ma negli ultimi anni si è diffuso molto anche il WQHD (3440 x 1440 pixel), tipico dei monitor in formato 21:9. I monitor Full HD sono i più economici e questa è la risoluzione più frequente fino ai 24"/27", mentre quelli Quad HD e 4K costano di più e si trovano a partire dai 27" in su.

Per capire qual è la risoluzione migliore, bisogna innanzitutto considerare come verrà usato il PC: per un uso casalingo, fatto di documenti, navigazione web e gestione mail, uno schermo Full HD è sufficiente, non serve spendere di più per un monitor con risoluzione più alta. 

Al contrario, se siete professionisti della grafica, vorrete la massima risoluzione possibile, quindi scegliere un pannello con risoluzione 4K, non importa la frequenza d'aggiornamento (purché sia di 60Hz). 

I videogiocatori invece potranno scegliere una delle tante combinazioni disponibili, come quelle citate nel capitolo precedente. Chi vuole giocare unicamente ai titoli competitivi potrà sacrificare la risoluzione in favore della frequenza d'aggiornamento, scegliendo un monitor Full HD 360Hz o un nuovissimo Full HD 360Hz; al contrario, chi gioca unicamente ai single player dove la trama la fa da padrona potrà optare per un monitor 4K 240Hz. Infine, chi si diverte con entrambi i generi può scegliere la "via di mezzo", ossia un Quad HD con pannello OLED e frequenza d'aggiornamento di 240Hz o 360Hz. 

Quanto è importante il rapporto d'aspetto?

Il rapporto d'aspetto è un fattore divenuto sempre più importante negli ultimi anni, quando hanno iniziato a diffondersi anche tra i videogiocatori i monitor 21:9, oltre ai classici 16:9. 

Il rapporto d'aspetto 16:9 è il più comune ed è condiviso dalla grande maggioranza dei monitor in commercio. Va benissimo per tutte le attività come navigazione in rete, gestione di documenti, visione di film e streaming, gaming e così via. 

I 21:9 sono più dediti alla produttività, in quanto permettono di affiancare due finestre di dimensioni maggiori, o tre finestre. Si sono diffusi tra i videogiocatori con l'avvento di un maggior numero di titoli capaci di supportare questo rapporto d'aspetto, che assicura molta più immersività durante le sessioni di gioco.

Infine, ci sono monitor che hanno un rapporto d'aspetto di 32:9. Sono praticamente due monitor 16:9 affiancati, assicurano la massima immersività durante il gioco e la massima produttività. Sono molto costosi e solitamente hanno una diagonale di 49".

Un fattore importante da tenere in considerazione è che un rapporto d'aspetto superiore al 16:9 implica un maggior numero di pixel da gestire per la scheda video, quindi se avete intenzione di acquistare un 21:9 o un 32:9 tenente conto: le prestazioni che avrete saranno inferiori a quelle che si vedono solitamente nei benchmark.

Che porte deve avere un buon monitor?

Un’altra cosa importante da considerare è la dotazione di porte del monitor in questione. Attualmente le più diffuse sono HDMI, DisplayPort e USB-C, mentre vecchi connettori come VGA e DVI sono ormai in disuso.

HDMI è lo standard più conosciuto e consente di trasmettere l’audio e il video a un monitor esterno. La versione attuale, la 2.1, ha una velocità di trasferimento di 48Gbps e consente il collegamento a cascata, ovvero la possibilità di collegare un computer a un monitor e quest’ultimo a un secondo monitor. HDMI 2.1 è anche compatibile con la tecnologia FreeSync, supporta l’HDR 10+, Dolby Vision e il 4K 120Hz, risultando perfetto per le console di nuova generazione Xbox Series X e PS5. Alcuni cavi specifici permettono di trasferire, oltre che il segnale audio e video, anche la connessione ethernet.

DisplayPort è uno standard molto diffuso negli ultimi anni, soprattutto tra i videogiocatori PC, ed è la scelta principale di chi vuole andare oltre l’HDMI. Rispetto a quest’ultimo, infatti, DisplayPort 2.1 ha una velocità di trasferimento di 80Gbps e consente un collegamento a cascata con fino a due display 4K. Come HDMI, supporta il FreeSync, HDR+ e Dolby Vision. Ad oggi i monitor con DisplayPort 2.1 si contano sulle dita di una mano: la versione più diffusa è ancora la DisplayPort 1.4a con DSC (Display Stream Compression), tecnologia che permette di trasmettere immagini in 4K 120Hz con HDR, oppure immagini fino all'8K 60Hz.

La porta USB-C, che sta trovando sempre più spazio nei monitor moderni, utilizza la tecnologia DisplayPort. La risoluzione supportata e la velocità di trasferimento dipendono quindi dalla versione dello standard DisplayPort del monitor, ma solitamente si tratta sempre di 1.2 o 1.4. La porta USB-C in alcuni casi è dotata anche di Power Delivery, motivo per cui viene usata tantissimo da chi è in possesso di un notebook con porta Thunderbolt: è possibile collegare il portatile con un unico cavo per ricaricarlo e allo stesso tempo usare il monitor, davvero un bel vantaggio. 

I migliori monitor solitamente sono anche dotati di porte USB-A, che si attivano collegando la USB-B o la USB-C al proprio computer. Sono molto utili per connettere dispositivi come webcam, mouse o tastiera, mantenendo libere le porte del PC. Tuttavia, se siete videogiocatori il consiglio è quello di connettere le periferiche direttamente alla scheda madre del computer, così da ridurre al minimo la latenza.

Quanto contano le funzioni aggiuntive?

Le porte USB-A vengono spesso usate per la funzione KVM, che permette di usare un solo kit mouse e tastiera con tutti i PC collegati allo schermo. È sufficiente collegare alle USB del monitor le due periferiche, lo switch KVM vi farà controllare il PC che state visualizzando in quel momento. 

Facciamo un esempio: avete due computer collegati allo stesso monitor, uno alla porta DisplayPort, uno alla porta HDMI. Grazie allo switch KVM, collegando mouse e tastiera alle due USB-A dello schermo potrete controllare entrambi i PC, cambiando semplicemente la sorgente video.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Migliori Hub USB (novembre 2025)
Dovete connettere tanti dispositivi USB ma non avete sufficienti porte? La soluzione è un hub USB, ma quale scegliere? Ecco i migliori da acquistare!
Immagine di Migliori Hub USB (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori SSD esterni (novembre 2025)
Perfetti per trasportare dati da un posto all'altro o per archiviare e liberare spazio. Ecco i migliori SSD esterni che potete acquistare.
Immagine di Migliori SSD esterni (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori mouse da ufficio (novembre 2025)
Scoprite quali sono i migliori mouse in commercio per lavorare alla grande in ufficio o a casa. Indispensabili per evitare di affaticare la vostra mano!
Immagine di Migliori mouse da ufficio (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori schede acquisizione video (novembre 2025)
Se volete registrare i vostri gameplay o fare streaming online quello che vi serve è una scheda di acquisizione video, ecco le migliori da acquistare!
Immagine di Migliori schede acquisizione video (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori tastiere wireless (novembre 2025)
Vediamo insieme quali sono le tastiere wireless migliori attualmente sul mercato. La guida tiene in considerazione diversi parametri.
Immagine di Migliori tastiere wireless (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.