image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Guida all'acquisto

Migliori router wi-fi (novembre 2025)

Il router è un componente fondamentale della rete e determina la velocità dei dispositivi connessi alla rete. Ecco i migliori che potete acquistare!

 
Router gigabit economico
Immagine di TP-Link Archer AX55 Pro

TP-Link Archer AX55 Pro

Router Wi-Fi 6 AX3000 con porta 2.5G, copertura estesa, sicurezza HomeShield e supporto streaming 8K per connessioni ultra veloci.
€ 64.99 su Amazon
 
Il migliore per gaming WiFi 6
Immagine di ASUS ROG Rapture GT-AX6000

ASUS ROG Rapture GT-AX6000

Router gaming WiFi 6 dual-band con CPU quad-core 2.0GHz, due porte 2.5G e funzioni avanzate per il gaming.
€ 188.67 su Amazon
 
Il migliore economico WiFi 6
Immagine di TP-Link Archer AX18

TP-Link Archer AX18

Router WiFi 6 dual-band con velocità fino a 1.5 Gbps, 4 porte Gigabit e tecnologie avanzate per connessioni stabili e veloci.
€ 39.99 su Amazon
 
Il TOP per connessioni 5G
Immagine di AVM Fritz!Box 6850 5G

AVM Fritz!Box 6850 5G

Un router 5G di ottima qualità, con accesso a Internet tramite 5G fino a 1,3 Gbit/s e firewall preimpostato.
€ 430 su Amazon
 
Per coprire tutta la casa con WiFi 7
Immagine di NETGEAR Orbi RBE372

NETGEAR Orbi RBE372

Sistema mesh WiFi 7 dual-band con velocità fino a 3,6 Gbps, copertura 240 m² e supporto per 70 dispositivi. Include router e 1 extender.
€ 249.99 su Amazon
 
Per gli utenti "smanettoni"
Immagine di ASUS RT-AX86U Pro AX5700

ASUS RT-AX86U Pro AX5700

Perfetto per chi vuole gestire ogni singola impostazione
€ 310.75 su Amazon
 
Router gigabit economico

TP-Link Archer AX55 Pro

Router Wi-Fi 6 AX3000 con porta 2.5G, copertura estesa, sicurezza HomeShield e supporto streaming 8K per connessioni ultra veloci.
€ 64.99 su Amazon
 
Il migliore per gaming WiFi 6

ASUS ROG Rapture GT-AX6000

Router gaming WiFi 6 dual-band con CPU quad-core 2.0GHz, due porte 2.5G e funzioni avanzate per il gaming.
€ 188.67 su Amazon
 
Il migliore economico WiFi 6

TP-Link Archer AX18

Router WiFi 6 dual-band con velocità fino a 1.5 Gbps, 4 porte Gigabit e tecnologie avanzate per connessioni stabili e veloci.
€ 39.99 su Amazon
 
Il TOP per connessioni 5G

AVM Fritz!Box 6850 5G

Un router 5G di ottima qualità, con accesso a Internet tramite 5G fino a 1,3 Gbit/s e firewall preimpostato.
€ 430 su Amazon
 
Per coprire tutta la casa con WiFi 7

NETGEAR Orbi RBE372

Sistema mesh WiFi 7 dual-band con velocità fino a 3,6 Gbps, copertura 240 m² e supporto per 70 dispositivi. Include router e 1 extender.
€ 249.99 su Amazon
 
Per gli utenti "smanettoni"

ASUS RT-AX86U Pro AX5700

Perfetto per chi vuole gestire ogni singola impostazione
€ 310.75 su Amazon

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani
Avatar di David Bossi

a cura di Marco Pedrani e David Bossi

Caporedattore centrale e Redattore

Pubblicato il 25/09/2025 alle 23:45 - Aggiornato il 11/11/2025 alle 15:10
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Ultimi aggiornamenti

    Guida aggiornata al 11/11/2025

  • TP-Link Archer C6 è stato aggiornato con TP-Link Archer AX55 Pro perché supporta Wi-Fi 6 con velocità superiori e tecnologie più moderne.
  • TP-Link Deco X50 Mesh WiFi è stato aggiornato con NETGEAR Orbi RBE372 perché supporta WiFi 7 con velocità fino a 5 Gbps, 1.7 volte più veloce del WiFi 6.
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.
  • Prodotti
    • Router gigabit economico
    • Il migliore per gaming WiFi 6
    • Il migliore economico WiFi 6
    • Il TOP per connessioni 5G
    • Per coprire tutta la casa con WiFi 7
    • Per gli utenti "smanettoni"
  • Cos'è un router Wi-Fi
  • Come scegliere un router wi-fi
  • Perché è importante scegliere il router giusto
  • Caratteristiche tecniche da conoscere
  • Copertura del segnale e dimensioni della casa
  • Numero di dispositivi e traffico di rete
  • Sicurezza della rete Wi-Fi
  • Funzionalità extra e opzioni avanzate
  • Prezzi e fasce di mercato
  • Consigli pratici per l'acquisto nel 2025

Il router, spesso trascurato, è in realtà il cuore pulsante di qualsiasi rete, capace di influenzare significativamente l'esperienza di navigazione di ogni dispositivo ad essa connesso. Che voi stiate giocando online, svolgendo videochiamate internazionali per il vostro business, o eseguendo altre operazioni che richiedono una connessione Internet solida e affidabile, il router gioca un ruolo fondamentale. Un buon router non dovrebbe solo garantire prestazioni ottimali, ma anche essere intuitivo nella configurazione, semplice da utilizzare e duraturo nel tempo. L'obiettivo è quello di individuare un dispositivo che possa fungere da punto di riferimento costante per tutte le vostr esigenze di connettività, sia a breve che a lungo termine.

La scelta di un router, tuttavia, può essere tutt'altro che semplice. Il mercato è inondato di opzioni, molte delle quali vantano funzionalità simili, creando un vero e proprio labirinto per l'utente medio. Ciò nonostante, è importante ricordare che, nonostante le somiglianze superficiali, la qualità e l'efficienza dei router possono variare considerevolmente a seconda delle caratteristiche hardware e software. Ad esempio, alcuni dispositivi possono essere specializzati per il gaming, altri per l'integrazione con smart home, e così via. In altre parole, ogni router è progettato con un pubblico specifico in mente, il che significa che esiste un dispositivo "giusto" per ogni tipo di utente. L'importante è fare una ricerca accurata e considerare attentamente le proprie esigenze prima di prendere una decisione.

Per agevolare questa scelta, abbiamo creato questa guida, in cui vi forniremo consigli utili per selezionare il router più adatto alle vostre esigenze, basandoci su vari parametri e tipi di utilizzo. Questo articolo sarà periodicamente aggiornato per riflettere le novità del mercato e i modelli più attuali. Vi invitiamo a consultare regolarmente questo articolo per rimanere aggiornati sui migliori router disponibili sul mercato.

Con l'aggiornamento di marzo 2025, abbiamo controllato tutti i link in modo da indirizzarvi sempre verso le migliori offerte sul mercato.

Prodotti

TP-Link Archer AX55 Pro

Immagine di TP-Link Archer AX55 Pro

Router gigabit economico

Router Wi-Fi 6 AX3000 con porta 2.5G, copertura estesa, sicurezza HomeShield e supporto streaming 8K per connessioni ultra veloci.

  • Velocità Wi-Fi 6 AX3000 eccellenti per streaming 4K/8K e gaming, Porta Multi-Gigabit da 2.5G per connessioni internet ultra veloci, Tecnologie OFDMA e MU-MIMO per gestire numerosi dispositivi, Sicurezza avanzata con TP-Link HomeShield e supporto VPN
  • Porte Ethernet limitate a 4 per connessioni cablate multiple, Copertura Wi-Fi buona ma non eccezionale su lunghe distanze, Alcune funzionalità HomeShield avanzate richiedono abbonamento, Design con antenne esterne non si integra facilmente in ogni ambiente
€ 64.99 su Amazon

Il TP-Link Archer AX55 Pro è un router Wi-Fi 6 dual-band progettato per offrire prestazioni di rete eccezionali in ambienti domestici moderni. Con velocità wireless fino a 3 Gbps (2402 Mbps su 5 GHz e 574 Mbps su 2.4 GHz), garantisce streaming fluido in 4K e 8K, gaming online senza lag e download rapidi anche con numerosi dispositivi connessi simultaneamente.

Dotato di una porta Multi-Gigabit da 2.5G, questo router sfrutta al massimo le connessioni internet ad alta velocità, offrendo flessibilità con 1 porta WAN/LAN da 2.5 Gbps, 1 porta da 1 Gbps e 3 porte LAN Gigabit. La porta USB 3.0 consente la condivisione di file e la creazione di un server multimediale domestico.

Le quattro antenne ad alto guadagno con tecnologia Beamforming assicurano una copertura Wi-Fi estesa e stabile in tutta la casa, mentre le tecnologie OFDMA e MU-MIMO aumentano la capacità della rete fino a 4 volte, permettendo la trasmissione simultanea a più dispositivi senza compromettere le prestazioni.

La sicurezza è garantita dal sistema TP-Link HomeShield, che protegge la rete da minacce informatiche e offre controllo parentale avanzato. Il router supporta inoltre la funzione Client VPN, permettendo ai dispositivi domestici di accedere a server VPN remoti senza installare software su ogni dispositivo.

Grazie alla compatibilità con TP-Link OneMesh, è possibile creare facilmente una rete mesh domestica aggiungendo range extender compatibili per eliminare zone morte e garantire connessioni senza interruzioni. La configurazione è semplice e intuitiva tramite l'app TP-Link Tether, disponibile per dispositivi Android e iOS, ed è compatibile con Amazon Alexa per il controllo vocale.

ASUS ROG Rapture GT-AX6000

Immagine di ASUS ROG Rapture GT-AX6000

Il migliore per gaming WiFi 6

Router gaming WiFi 6 dual-band con CPU quad-core 2.0GHz, due porte 2.5G e funzioni avanzate per il gaming.

  • CPU potente da 2.0GHz per prestazioni superiori, Due porte 2.5G per connessioni multi-gig, Funzioni gaming avanzate e ottimizzazione latenza, Copertura WiFi eccellente con RangeBoost Plus
  • Prezzo elevato rispetto alla concorrenza, Design ingombrante e aggressivo, Non supporta WiFi 6E, Consumo energetico elevato
€ 188.67 su Amazon

L'ASUS ROG Rapture GT-AX6000 rappresenta l'evoluzione più avanzata dei router gaming WiFi 6 dual-band. Equipaggiato con un processore quad-core Broadcom da 2.0GHz e 1GB di RAM DDR3, garantisce prestazioni eccezionali per sessioni di gioco intensive e streaming simultaneo.

La connettività WiFi 6 offre velocità combinate fino a 6000 Mbps (1148 Mbps sulla banda 2.4GHz e 4804 Mbps sulla banda 5GHz), supportando canali da 160MHz per massimizzare throughput ed efficienza. Le due porte Ethernet 2.5Gbps consentono connessioni multi-gig e supportano aggregazione dei link per prestazioni ottimali.

Il sistema di accelerazione gaming a tre livelli include Gaming Port dedicata, Mobile Game Mode e WTFast Game Private Network, riducendo latenza e ping per un'esperienza di gioco fluida. La tecnologia RangeBoost Plus migliora la copertura fino al 38%, mentre AiMesh permette di espandere la rete con altri router ASUS compatibili.

La sicurezza è garantita da AiProtection Pro powered by Trend Micro con aggiornamenti gratuiti a vita, mentre le funzionalità VPN Fusion e QoS Adattivo ottimizzano il traffico di rete. Il design ROG con illuminazione RGB personalizzabile e ventilazione passiva assicura prestazioni stabili senza rumore di ventole.

TP-Link Archer AX18

Immagine di TP-Link Archer AX18

Il migliore economico WiFi 6

Router WiFi 6 dual-band con velocità fino a 1.5 Gbps, 4 porte Gigabit e tecnologie avanzate per connessioni stabili e veloci.

  • Tecnologia WiFi 6 con OFDMA e MU-MIMO, Velocità fino a 1.5 Gbps dual-band, Configurazione semplice con app Tether, Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Non supporta xDSL (VDSL/ADSL), Alcuni servizi avanzati richiedono abbonamento, Problemi di stabilità occasionali riportati, Copertura limitata in case molto grandi
€ 39.99 su Amazon

Il TP-Link Archer AX18 è un router WiFi 6 dual-band che offre prestazioni eccellenti per la casa e l'ufficio moderno. Con una velocità combinata fino a 1,5 Gbps (1201 Mbps su 5 GHz e 300 Mbps su 2,4 GHz), questo dispositivo garantisce connessioni stabili e veloci per tutti i tuoi dispositivi.

Dotato di tecnologia WiFi 6, l'Archer AX18 supporta le tecnologie OFDMA e MU-MIMO che permettono di gestire simultaneamente più dispositivi riducendo la latenza. Le quattro antenne ad alto guadagno e la tecnologia Beamforming assicurano una copertura affidabile in tutta la casa.

Il router include 4 porte Gigabit (1 WAN + 3 LAN) per connessioni cablate, supporto WPA3 per la sicurezza avanzata e controllo parentale integrato. La configurazione è semplice grazie all'app TP-Link Tether e il dispositivo è compatibile con tutti i precedenti standard WiFi.

AVM Fritz!Box 6850 5G

Immagine di AVM Fritz!Box 6850 5G

Il TOP per connessioni 5G

Un router 5G di ottima qualità, con accesso a Internet tramite 5G fino a 1,3 Gbit/s e firewall preimpostato.

  • Connessione 5G ultra-veloce fino a 1.3 Gbit/s, Tecnologia Wi-Fi Mesh avanzata con ottima copertura, Centralino VoIP completo con base DECT integrata, Interfaccia FRITZ!OS intuitiva e ricca di funzioni
  • Prezzo elevato (oltre 500€), Assenza del supporto Wi-Fi 6, Manca la batteria interna per uso portatile, Richiede alimentazione elettrica costante
€ 430 su Amazon

Il FRITZ!Box 6850 5G è la soluzione professionale di AVM per chi necessita di una connessione internet veloce e affidabile tramite rete mobile. Questo router supporta le più moderne reti 5G fino a 1.3 Gbit/s, oltre a 4G/LTE e 3G, garantendo sempre la migliore connessione disponibile grazie al passaggio automatico tra le reti.

Dotato di Wi-Fi Dual Band fino a 1.266 Mbit/s (866 Mbit/s su 5 GHz + 400 Mbit/s su 2,4 GHz) e tecnologia Mesh, assicura una copertura ottimale in tutta la casa. Le quattro porte Gigabit Ethernet permettono di collegare dispositivi cablati, mentre la porta USB 3.0 consente di condividere file tramite funzione NAS.

Il dispositivo integra un centralino VoIP completo con base DECT per fino a 6 telefoni cordless, supporto VoLTE/VoNR e telefonia HD. L'interfaccia FRITZ!OS offre configurazioni avanzate, firewall integrato e aggiornamenti automatici per la massima sicurezza.

Ideale per case vacanze, uffici remoti o come connessione di backup, il FRITZ!Box 6850 5G include antenne orientabili per ottimizzare la ricezione e una guida intelligente per trovare la posizione ideale di installazione.

NETGEAR Orbi RBE372

Immagine di NETGEAR Orbi RBE372

Per coprire tutta la casa con WiFi 7

Sistema mesh WiFi 7 dual-band con velocità fino a 3,6 Gbps, copertura 240 m² e supporto per 70 dispositivi. Include router e 1 extender.

  • Tecnologia WiFi 7 a prezzo accessibile, Velocità 1,7x superiori al WiFi 6, Copertura completa fino a 240 m², Supporto fino a 70 dispositivi contemporaneamente
  • Solo dual-band (no banda 6 GHz), Prova NETGEAR Armor limitata a 30 giorni, Meno porte rispetto ai modelli superiori, Prestazioni inferiori rispetto a sistemi tri-band
€ 249.99 su Amazon

Il NETGEAR Orbi RBE372 rappresenta la soluzione ideale per chi desidera portare la tecnologia WiFi 7 nella propria abitazione a un prezzo accessibile. Questo sistema mesh dual-band offre velocità fino a 3,6 Gbps, garantendo prestazioni 1,7 volte superiori rispetto al WiFi 6.

Grazie alla copertura fino a 240 m², il sistema elimina le zone morte e assicura connessione stabile in ogni angolo della casa. La tecnologia dual-band con backhaul ottimizzato permette di gestire fino a 70 dispositivi contemporaneamente, ideale per famiglie numerose o case con molti dispositivi smart.

La porta Internet da 2,5 Gig sblocca i piani Internet più veloci disponibili oggi, mentre le antenne ad alte prestazioni offrono una copertura WiFi a 360°. Il sistema include funzionalità di sicurezza avanzate con aggiornamenti automatici del firmware e protezione NETGEAR Armor con prova gratuita di 30 giorni.

Perfetto per streaming 4K, videoconferenze e gaming simultanei, l'Orbi RBE372 si configura facilmente tramite l'app Orbi ed è compatibile con qualsiasi provider di servizi Internet. La tecnologia WiFi 7 garantisce bassa latenza e prestazioni fluide per tutte le attività online della famiglia.

ASUS RT-AX86U Pro AX5700

Immagine di ASUS RT-AX86U Pro AX5700

Per gli utenti "smanettoni"

Perfetto per chi vuole gestire ogni singola impostazione

€ 310.75 su Amazon

Grazie alla sua tecnologia WiFi 6 ultraveloce dual band, il router ASUS RT-AX86U Pro AX5700 garantisce una velocità di navigazione fino a 5.700Mb/s, con supporto per canali a 160 MHz, migliorando notevolmente l'efficienza e il throughput rispetto ai router tradizionali. Una delle sue principali caratteristiche è l'ASUS RangeBoost Plus, che consente un'estensione significativa della portata del segnale e della copertura complessiva, permettendovi di godere di una connessione stabile e veloce in ogni angolo della vostra casa o del vostro ufficio. Per gli appassionati di gaming, il router ASUS RT-AX86U Pro AX5700 offre una modalità apposita che minimizza ritardo e latenza, garantendo un'esperienza di gioco fluida e reattiva. La sicurezza è una priorità per l'ASUS RT-AX86U Pro AX5700. Con il servizio ASUS Safe Browsing, è possibile bloccare contenuti indesiderati, proteggendo i tuoi bambini filtrando i contenuti espliciti dai risultati di ricerca. Inoltre, è fornito con un abbonamento gratuito a vita ad AiProtection Pro, che protegge la rete domestica da minacce esterne. Per rendere le sue prestazioni ottimali, sacrificando la garanzia, si potrebbe installare un firmware customizzato, tipo Asuswrt-Merlin.  


Cos'è un router Wi-Fi

Un router Wi-Fi (o router wireless) è un dispositivo di rete che smista il traffico Internet verso i vari dispositivi connessi in casa utilizzando segnali senza fili (Wi-Fi). In altre parole, è l'apparecchio che crea la rete Wi-Fi domestica, permettendo a smartphone, computer, smart TV e altri dispositivi di collegarsi a Internet senza fili.

Spesso il router Wi-Fi è collegato a un modem (o integrato nello stesso dispositivo fornito dal provider Internet) e si occupa di instradare ("router" significa proprio instradare) i dati da e verso la rete locale. A differenza di un semplice modem, che si limita a connettere la casa a Internet, il router crea una rete locale assegnando indirizzi IP ai dispositivi e gestendo la comunicazione tra di essi e la rete esterna.

In sintesi, il router Wi-Fi è il cuore della rete domestica senza fili: scegliendo un buon router, si garantisce una connessione più efficiente, stabile e veloce per tutti gli apparecchi di casa. Questo apparecchio determina la portata del segnale Wi-Fi in casa e la capacità di gestire più dispositivi contemporaneamente.

Come scegliere un router wi-fi

La prima cosa da fare è valutare la qualità propria rete locale, individuando "il ruolo" da assegnare al nuovo dispositivo che si sta pensando di acquistare: se ad esempio il router dovrà comandare l'intero network, è probabile che debba disporre di un hardware più potente e che sia dotato di un software che consenta di gestire le varie funzioni da PC. Oltre a questo, è necessario controllare le configurazioni presenti sul network, in modo da capire quali sono le funzioni che dovrà supportare il nuovo router, quanti dispositivi verranno collegati, la larghezza di banda necessaria e la velocità di trasferimento dati richiesta per eseguire in modo ottimale tutte le operazioni nella vostra rete domestica o aziendale.

È inoltre bene distinguere le differenze sostanziali tra quattro dispositivi che spesso, a causa delle funzioni abbastanza simili tra di loro, vengono confusi l'uno per l'altro e potrebbero portare a un acquisto errato: in questa guida tratteremo i migliori router disponibili sul mercato, che sostanzialmente fanno parte di una famiglia che comprende anche modem, modem router e range extender. Cos'è che differenzia queste quattro tipologie di dispositivi?

  • Router: sono dispositivi che non hanno un modem integrato, necessitando dunque di un modem supplementare non potendosi collegare direttamente a internet;
  • Modem: dispositivi che, in un certo senso, rappresentano il duale del router: possono collegarsi direttamente a internet, ma non sono in grado di distribuire la rete tra più dispositivi (ed è qui che entrano in gioco i router);
  • Modem Router: un mix tra i due dispositivi visti in precedenza: può essere connesso direttamente a internet tramite il cavo telefonico ed è contemporaneamente in grado di distribuire la connessione su più dispositivi, eliminando il bisogno di due dispositivi separati che svolgano queste funzioni;
  • Range Extender: conosciuti più spesso come "ripetitori Wi-Fi", hanno l'unica funzione di estendere il raggio d'azione di una rete già esistente, nel caso in cui il segnale dal modem principale non riesca a raggiungere in modo ottimale una certa stanza dell'edificio a causa dei muri troppo spessi o a causa dell'eccessiva distanza.

In base a questi parametri, alle proprie esigenze e ai gusti personali (ed ovviamente anche al budget), è possibile decidere quale sia il miglior router che possa garantire al proprio network un'efficienza tale da non compromettere le attività, dandoci la sicurezza che tutto il sistema funzioni in modo adeguato e tutti i dispositivi riescano a comunicare tranquillamente tra di loro, riducendo al minimo eventuali intoppi. Ne abbiamo trovati alcuni che potrebbero adattarsi a varie situazioni, che vanno dal semplice router per la rete di casa, fino a quello più complicato e personalizzabile per gli utenti "smanettoni". Trattandosi di router non hanno un modem integrato, "costringendo" dunque l'utente a utilizzare con una configurazione "a cascata".

Perché è importante scegliere il router giusto

Scegliere il router Wi-Fi adatto alle proprie esigenze è fondamentale per ottenere il massimo dalla connessione Internet di casa. Un router adeguato può migliorare drasticamente l'esperienza d'uso: ad esempio, permette di sfruttare appieno la velocità della fibra ottica, di avere streaming video in alta definizione senza interruzioni e di collegare più dispositivi contemporaneamente senza rallentamenti.

Al contrario, un router obsoleto o di scarsa qualità potrebbe diventare il collo di bottiglia della rete: anche con un ottimo abbonamento Internet, potresti riscontrare Wi-Fi lento, segnale debole in alcune stanze o disconnessioni frequenti se il router non è all'altezza. Inoltre, i router più recenti offrono migliori sistemi di sicurezza (come la crittografia WPA3) che proteggono la rete domestica da intrusioni, cosa che i modelli datati potrebbero non garantire.

Insomma, investire un po' di tempo (e budget) nella scelta del router wireless giusto significa assicurarsi una rete domestica efficiente, sicura e pronta per le esigenze attuali e future (ad esempio l'aumento di dispositivi smart in casa o nuovi servizi online ad alta banda). Un buon router può durare diversi anni e accompagnare l'evoluzione tecnologica della tua casa connessa.

Caratteristiche tecniche da conoscere

Nel valutare un router Wi-Fi è utile comprendere alcune caratteristiche tecniche chiave che differenziano un modello dall'altro. Anche se non sei un esperto, conoscere questi termini ti aiuterà a confrontare le specifiche e capire quale router fa per te. Ecco i principali aspetti tecnici da tenere d'occhio:

  • Standard Wi-Fi (Wi-Fi 5, 6, 6E, 7): la generazione del Wi-Fi supportata dal router è importante. Wi-Fi 5 (802.11ac) è lo standard di qualche anno fa, ancora diffuso nei router economici, con buone prestazioni su due bande (2,4 GHz e 5 GHz). Wi-Fi 6 (802.11ax) è lo standard moderno che offre velocità più alte, migliore efficienza quando ci sono tanti dispositivi connessi e latenze ridotte; è ormai comune nella fascia media e alta. Wi-Fi 6E è un'estensione del Wi-Fi 6 che aggiunge la banda a 6 GHz, offrendo canali più ampi e meno interferenze (ideale per aree congestionate e prestazioni top, ma funziona solo con dispositivi compatibili e su distanze più brevi). All'orizzonte c'è anche Wi-Fi 7 (in arrivo nel 2024-2025), presente solo in pochissimi modelli di punta: promette velocità ancora superiori, ma per ora non è indispensabile per l'utente medio.

  • Bande di frequenza (dual-band vs tri-band): i router moderni trasmettono su più bande radio. La banda 2,4 GHz ha copertura maggiore ma velocità più bassa (utile per dispositivi IoT o per arrivare in angoli remoti della casa), mentre la banda 5 GHz è più veloce ma con raggio più corto (ottima per streaming HD e gaming su dispositivi vicini al router). I router dual-band offrono entrambe queste bande, consentendo ai dispositivi compatibili di usare il 5 GHz per maggior velocità. I tri-band aggiungono una terza banda (che può essere una seconda rete a 5 GHz oppure la nuova 6 GHz nel caso dei router Wi-Fi 6E) utile per distribuire meglio il traffico: ad esempio, in un router tri-band con due bande 5 GHz, più dispositivi ad alte prestazioni possono connettersi senza saturare un unico canale, oppure una banda può essere dedicata al backhaul (collegamento) in un sistema mesh.

  • MU-MIMO e OFDMA: sono tecnologie che migliorano la gestione di più dispositivi connessi contemporaneamente. La sigla MU-MIMO (Multi-User Multiple Input Multiple Output) indica che il router può comunicare con più dispositivi nello stesso momento su flussi separati, invece di servire un dispositivo per volta in rapida sequenza: questo si traduce in una rete più efficiente quando molti client sono attivi. L'OFDMA (Orthogonal Frequency Division Multiple Access), introdotta con Wi-Fi 6, suddivide i canali wireless in sotto-canali più piccoli per inviare dati a più dispositivi simultaneamente, riducendo le latenze e ottimizzando l'uso dello spettro. In pratica, grazie a MU-MIMO e OFDMA un buon router recente può gestire decine di dispositivi (smartphone, laptop, smart speaker, telecamere Wi-Fi ecc.) in parallelo mantenendo buone prestazioni per tutti.

Copertura del segnale e dimensioni della casa

La copertura Wi-Fi che un router può offrire è un fattore cruciale da valutare, soprattutto in base alle dimensioni e alla struttura della tua abitazione. Ogni router ha una portata massima limitata: un modello base può coprire bene un appartamento piccolo o medio (ad esempio 70-80 mq su un unico piano), mentre case più grandi, con più piani o mura spesse, potrebbero richiedere soluzioni più robuste.

Per ottenere il segnale Wi-Fi in ogni stanza, è importante posizionare il router in modo ottimale: idealmente al centro della casa e non chiuso in un mobile o dietro ostacoli, così che le antenne possano diffondere il segnale uniformemente. Tuttavia, se la casa è molto ampia o su livelli diversi, anche il miglior router singolo potrebbe non bastare a raggiungere gli angoli più lontani. In questi casi si possono utilizzare range extender (ripetitori Wi-Fi) o, meglio ancora, un sistema Wi-Fi mesh, composto da più unità collegate tra loro che distribuiscono la connessione in modo capillare.

In fase di scelta, considera quindi la metratura e la conformazione della tua casa: se abiti in un monolocale o in un appartamento di piccole dimensioni, un router wireless standard andrà bene; se invece hai una villetta su più piani o pareti molto spesse (es. muri in cemento armato), orientati su modelli più potenti o valuta direttamente kit mesh per garantire una copertura Wi-Fi completa. Alcuni router di fascia alta inoltre offrono antenne ad alto guadagno e tecnologie come il beamforming (che indirizza il segnale verso i dispositivi) per estendere e ottimizzare la copertura del segnale.

Numero di dispositivi e traffico di rete

Un altro aspetto da valutare è quanti dispositivi dovranno connettersi al router e che tipo di utilizzo ne faranno (navigazione base, video streaming, gioco online, smart home, ecc.). Nel 2025 è comune avere decine di dispositivi connessi in una casa: basti pensare a smartphone, tablet, PC, console, TV, più sensori e dispositivi domotici (termostati smart, videocamere Wi-Fi, elettrodomestici connessi). Ogni dispositivo in più aumenta il carico sulla rete wireless.

Se in casa siete in molti o avete tanti gadget Wi-Fi, è importante scegliere un router in grado di gestire traffico elevato su più fronti. I router più moderni (soprattutto quelli Wi-Fi 6 o superiori) integrano tecnologie come MU-MIMO e OFDMA (descritte sopra) che permettono di servire molti client contemporaneamente senza congestionare la rete. Ad esempio, mentre qualcuno guarda Netflix in 4K, un altro può giocare online e altri navigare sui social senza che il Wi-Fi vada in crisi.

Inoltre, i modelli di fascia medio-alta tendono ad avere processori e memorie più potenti, riuscendo così a smistare i dati più efficacemente quando ci sono molte connessioni attive. Se prevedi un uso intenso (come download pesanti, streaming HD su più TV, videoconferenze e cloud gaming tutto allo stesso tempo), orientati su un router performante, magari dual-band/tri-band con ampia larghezza di banda aggregata. Per un uso più leggero (email, web, un paio di streaming occasionali) può bastare anche un router semplice, ma considera sempre un margine per futuri dispositivi aggiuntivi.

Sicurezza della rete Wi-Fi

La sicurezza è un fattore da non trascurare quando si sceglie un router. Una rete Wi-Fi ben protetta impedisce ad estranei di connettersi indebitamente alla tua connessione e tutela i tuoi dati personali. Ecco alcuni aspetti chiave sulla sicurezza del router:

  • Crittografia WPA3: verifica che il router supporti gli standard di crittografia più recenti. Oggi il top è WPA3, evoluzione del diffuso WPA2, che offre una protezione più robusta contro gli attacchi. Molti router Wi-Fi 6 ormai integrano WPA3. Se i tuoi dispositivi sono più datati e non compatibili, il router userà comunque WPA2 (ancora sicuro, sebbene meno avanzato di WPA3). Evita invece router che supportano solo protocolli obsoleti (come WEP), ormai insicuri.

  • Password sicure: ogni router ha due tipi di password da impostare: la chiave Wi-Fi (che dai agli ospiti per accedere alla rete) e la password di amministrazione del router (per accedere alle impostazioni). È importante cambiare le password di default fornite dal produttore, scegliendone di robuste (lunghe, con numeri e simboli) sia per la rete Wi-Fi che per l'accesso al pannello di controllo. In questo modo si evita che qualcuno possa indovinare le credenziali predefinite e prendere il controllo del dispositivo.

  • Firewall e funzioni di sicurezza integrate: la maggior parte dei router funge anche da firewall basico, isolando i dispositivi interni da Internet (grazie alla NAT, l'indirizzamento che impedisce accessi indesiderati dall'esterno). Alcuni modelli avanzati offrono funzionalità extra come il rilevamento di malware, blocco di siti pericolosi o notifiche se viene collegato un nuovo dispositivo sconosciuto. Queste caratteristiche aggiuntive possono contribuire a rendere più sicura la tua rete domestica.

  • Rete ospite: è una funzione utile che permette di creare una rete Wi-Fi separata per gli ospiti, con una propria password. In questo modo puoi far connettere amici o visitatori a Internet senza dare la chiave principale e senza che abbiano accesso ai dispositivi della tua LAN domestica. Se hai molti ospiti o clienti (in caso di piccolo ufficio in casa), valuta un router che supporti bene questa opzione.

  • Aggiornamenti firmware: la sicurezza di un router dipende anche dagli aggiornamenti software rilasciati dal produttore. Un buon router dovrebbe ricevere periodicamente update del firmware (il software interno) per correggere vulnerabilità e migliorare le prestazioni. Prima di acquistare, può essere utile informarsi sulla reputazione del brand riguardo al supporto e agli aggiornamenti nel tempo. Dopo l'acquisto, ricordati di controllare ogni tanto la disponibilità di aggiornamenti e installarli per tenere il dispositivo sempre protetto.

Funzionalità extra e opzioni avanzate

Oltre a fornire accesso a Internet, molti router offrono funzionalità aggiuntive che possono risultare comode a seconda delle necessità. Ecco alcune opzioni extra da considerare:

  • App di gestione e interfaccia user-friendly: diversi router moderni dispongono di un'app mobile dedicata (oltre alla classica interfaccia web) per gestire facilmente la rete. Tramite l'app è possibile configurare il router, controllare quali dispositivi sono connessi, misurare la velocità Internet e ricevere notifiche (ad esempio se un nuovo device si collega). Un'interfaccia intuitiva è importante per gli utenti meno esperti: marche come TP-Link, Netgear, ASUS, AVM Fritz e altri puntano molto su app e menu semplificati.

  • Parental control (Controllo genitori): se in casa ci sono bambini o ragazzi, può essere utile avere funzioni di parental control direttamente sul router. Ciò consente di impostare restrizioni su orari di utilizzo di Internet per determinati dispositivi (ad esempio, bloccare l'accesso al Wi-Fi ai telefoni dei ragazzi dopo una certa ora di sera) o filtrare siti web inappropriati su tutti i device connessi. Alcuni router offrono profili personalizzabili e livelli di filtro per fascia d'età.

  • Quality of Service (QoS): il QoS è una funzione che permette di dare priorità a determinati tipi di traffico o dispositivi sulla rete. Ad esempio, puoi fare in modo che il traffico per videoconferenze o gaming abbia la precedenza sulla larghezza di banda, così da evitare lag e interruzioni, anche se qualcun altro sta scaricando file pesanti. Se hai esigenze specifiche (come gaming online competitivo o lavoro da remoto con molte call video), un router con buon QoS ti aiuta a mantenere la connessione fluida dove serve di più.

  • Porte USB e condivisione file: la presenza di una porta USB sul router apre ulteriori possibilità. Collegando un hard disk esterno o una chiavetta USB, molti router consentono di creare un piccolo NAS domestico: potrai condividere file in rete locale, fare backup centralizzati o anche accedere ai contenuti multimediali (foto, video, musica) da qualunque dispositivo in casa. Se queste funzioni ti interessano (ad esempio per avere un mini server di file casalingo), scegli un router con USB 3.0 per maggior velocità di trasferimento.

  • Porte Ethernet LAN aggiuntive: tutti i router hanno alcune porte Ethernet LAN per collegare dispositivi via cavo (PC fissi, console, TV, ecc.). In genere i modelli comuni offrono 4 porte LAN gigabit. Se pensi di collegare molti dispositivi via cavo, controlla il numero di porte disponibili (in alternativa puoi sempre aggiungere uno switch di rete esterno per espandere le porte). Alcuni router di fascia alta offrono anche porte da 2,5 Gbps o 10 Gbps per reti cablate ultra-veloci, ma servono solo in casi particolari (es. se hai un NAS con porta 10Gbe o connessioni in fibra oltre il gigabit).

  • Altre funzionalità avanzate: a seconda del modello, possono esserci ulteriori extra come la compatibilità con sistemi mesh (alcuni router possono funzionare insieme ad altri identici per espandere la rete), il supporto a VPN integrato (per collegarsi da remoto alla rete di casa in modo sicuro), la compatibilità con assistenti vocali (es. controllo del router via Alexa/Google Assistant) o funzioni per il gaming (modalità gioco con ottimizzazioni di latenza). Valuta se queste caratteristiche possono esserti utili, ma in generale considera che più funzioni avanzate spesso significano un costo maggiore.

Prezzi e fasce di mercato

I prezzi dei router Wi-Fi variano moltissimo, in base a caratteristiche e prestazioni. Possiamo suddividere il mercato in alcune fasce di prezzo indicative:

  • Fascia economica (fino a ~50-70€): in questa fascia trovi router base, spesso ancora con standard Wi-Fi 5 (802.11ac) o primi modelli Wi-Fi 6 entry-level. Di solito sono dual-band con velocità teoriche intorno a AC1200/AC1750 o AX1500/AX1800. Hanno copertura adatta a piccoli appartamenti e un set di funzioni essenziale. Ideali se hai un budget ridotto o esigenze basiche (navigazione, streaming HD su 1-2 dispositivi). Rinuncerai probabilmente a funzioni avanzate come USB, QoS sofisticato o Wi-Fi 6E, ma per un utilizzo semplice vanno più che bene.

  • Fascia media (circa 70€ - 150€): qui trovi la maggior parte dei router per utenti domestici tipici. Sono spesso router Wi-Fi 6 dual-band di buona qualità, con velocità aggregate più alte (AX3000, AX5400, ecc.), copertura adeguata a case medio-grandi e un equilibrio tra prestazioni e prezzo. In questa fascia compaiono anche i primi router Wi-Fi 6E più accessibili e kit mesh per coprire case su più piani. Funzionalità come app di gestione, parental control e magari una porta USB sono comuni. Questa è la fascia consigliata per la maggior parte delle famiglie: offre ottime prestazioni per streaming 4K, gaming e decine di dispositivi senza spendere una fortuna.

  • Fascia alta (oltre 150€): include i router top di gamma e professionali. Qui rientrano i modelli tri-band Wi-Fi 6/6E più potenti, e i primi router Wi-Fi 7 emergenti. Offrono velocità wireless elevatissime (aggregati anche oltre 6000-10000 Mbps teorici), coperture ampliate con molte antenne e hardware interno molto potente. Hanno spesso porte aggiuntive (ad esempio multi-gig da 2.5 Gbps o 10 Gbps per chi ha connessioni in fibra FTTH avanzate o NAS veloci), funzioni avanzate per gaming, VPN, security suite integrate e design aggressivi. I prezzi possono superare i 200-300€ a seconda del modello. Questi router sono indicati per utenti esigenti, case molto grandi o situazioni d'uso intense (uffici domestici, appassionati di tecnologia) che richiedono il massimo delle prestazioni e vogliono già dispositivi pronti per i prossimi standard.

Consigli pratici per l'acquisto nel 2025

Tenendo conto di tutti questi elementi, ecco alcuni consigli pratici per scegliere il router Wi-Fi più adatto nel 2025:

  • Verifica la tua connessione Internet: prima di tutto, considera che tipo di linea hai (ADSL, fibra FTTH, FWA, ecc.) e la velocità del tuo abbonamento. Assicurati che il router supporti quella velocità (ad es. se hai 1 Gbps in fibra, scegli un router con porte Gigabit e Wi-Fi in grado di gestire throughput elevato). Se il tuo operatore ti ha fornito un modem/router, controlla se puoi sostituirlo o affiancarlo con uno proprio: in caso di connessioni fibra FTTH di solito si può collegare un router personale all'ONT, mentre per ADSL/VDSL serve un modello con modem integrato o usare la modalità bridge dell'apparato dell'operatore.
  • Definisci le tue esigenze di copertura: fai mente locale sulla dimensione e struttura della tua casa. Se vivi in un appartamento di piccole-medie dimensioni, probabilmente un singolo router basterà; per case grandi o su più livelli potresti aver bisogno di un router più potente o di un sistema mesh. Anche la posizione conta: pianifica di collocare il router in un punto centrale e libero da ostacoli.
  • Conta i dispositivi e il loro uso: fai un elenco approssimativo di quanti dispositivi si connettono di solito al Wi-Fi in casa tua e per cosa li usi. Se hai molti device (oltre 10-15) e fai attività impegnative (più streaming 4K, gaming online, download), orientati su un modello Wi-Fi 6/6E di buona caratura che gestisca tanti client insieme. Se invece hai pochi dispositivi e usi Internet soprattutto per attività leggere, puoi anche accontentarti di un modello base (pur tenendo a mente possibili futuri aumenti).

  • Preferisci standard recenti: nel 2025 è consigliabile puntare almeno a un router Wi-Fi 6. Anche se i tuoi dispositivi attuali non lo supportano tutti, il router Wi-Fi 6 garantirà migliori prestazioni generali e ti farà trovare pronto man mano che aggiornerai smartphone, PC e altri apparecchi. Se vuoi il top o vuoi già sperimentare l'ultima novità, puoi considerare un modello Wi-Fi 6E (soprattutto se vivi in un condominio affollato di reti Wi-Fi, la banda 6 GHz può essere un vantaggio). Wi-Fi 7 è ancora acerbo: solo valutalo se sei un appassionato che vuole il nuovissimo, altrimenti non è necessario ora.

  • Occhio alla sicurezza: scegli un router che supporti WPA3 e assicurati di mettere subito password robuste. Se il router offre funzioni come firewall avanzato, aggiornamenti automatici, e possibilità di creare reti ospiti, tanto meglio. La sicurezza è fondamentale: un buon router è un investimento anche per tenere al sicuro la tua rete.

  • Considera il rapporto qualità/prezzo e le recensioni: confronta i modelli leggendo recensioni online di altri utenti e di siti specializzati, per farti un'idea di copertura reale, stabilità e facilità d'uso. Spesso marchi noti (TP-Link, ASUS, Netgear, Fritz!Box, D-Link, etc.) sono una garanzia in termini di supporto e aggiornamenti, ma esistono anche modelli economici validi. Valuta però il rapporto qualità prezzo: un router leggermente più costoso ma affidabile è preferibile a risparmiare pochi euro e ritrovarsi con problemi.

  • Pensa al futuro (future-proof): un router non si cambia spesso, quindi prova a immaginare le tue esigenze nei prossimi 3-5 anni. Aumenteranno i dispositivi smart in casa? La tua connessione Internet diventerà più veloce? Acquisterai magari una TV 8K o farai più smart working? Scegli un modello che non diventi obsoleto troppo in fretta. Ad esempio, meglio un router già Wi-Fi 6 anche se oggi hai dispositivi Wi-Fi 5, o un modello con un po' di potenza in più che ti garantirà performance adeguate anche domani.

Seguendo questi consigli, potrai orientarti con maggiore sicurezza tra le tante offerte di router sul mercato e trovare quello più adatto alla tua situazione specifica.

Per ricevere i prodotti Amazon in questa guida nel minor tempo possibile* iscrivetevi ad Amazon Prime gratuitamente per i primi 30 giorni.*Verifica la data di consegna durante il processo d'acquisto
Ecco cosa chiedono i nostri utenti
  • Mi consigli un router Wi-Fi economico ma performante?

    Ti consiglio due router Wi-Fi economici e performanti:

    1. TP-Link Archer C6: supporta una connessione dual band con velocità totale fino a 1200Mb/s, tecnologia MU-MIMO per trasferire dati a più dispositivi contemporaneamente e una buona copertura grazie alle antenne.

    2. Tenda RX12 Pro AX3000: offre Wi-Fi 6 con una velocità di trasferimento dati fino a 2976Mb/s e una copertura robusta grazie alle 5 antenne esterne, ideale per streaming e gaming.

    Entrambi sono ottime scelte per un uso domestico a basso costo.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
  • Quale router Wi-Fi ha la migliore copertura e velocità?

    Ecco alcuni dei migliori router Wi-Fi con ottime performance in termini di copertura e velocità:

    1. TP-Link Deco X50 Mesh WiFi: Questo router Mesh offre una copertura fino a 604 m² e una velocità combinata fino a 3.000 Mb/s, gestendo più di 150 dispositivi simultaneamente.

    2. ASUS RT-AX86U Pro AX5700: Supporta Wi-Fi 6 con velocità fino a 5.700 Mb/s e ha una tecnologia di estensione della copertura del segnale, ottima per ambienti ampi.

    3. Tenda RX12 Pro AX3000: Con Wi-Fi 6 e velocità fino a 2.976 Mb/s, è un'ottima scelta economica per chi cerca prestazioni elevate.

    Questi router sono ideali per chi cerca connettività veloce e copertura estesa in casa o in ufficio, permettendo di gestire senza problemi anche più dispositivi connessi simultaneamente.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Migliori smartwatch (novembre 2025)
Quale smartwatch comprare? Una guida completa all'acquisto del migliore orologio smart in base alle vostre esigenze.
Immagine di Migliori smartwatch (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori cuffie con cancellazione del rumore (novembre 2025)
Le migliori cuffie con cancellazione del rumore attiva (ANC) selezionate dalla redazione di Tom's Hardware: dai modelli più economici ai top di gamma.
Immagine di Migliori cuffie con cancellazione del rumore (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori webcam per PC (novembre 2025)
Le webcam per PC sono dispositivi fondamentali per videochiamate e lezioni a distanza, con particolare riferimento allo smartworking.
Immagine di Migliori webcam per PC (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori case PC (novembre 2025)
La nostra guida ai migliori case presenta soluzioni ideali sia per gli utenti comuni, che per gli overclocker e gli appassionati più esigenti.
Immagine di Migliori case PC (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori smartphone compatti (novembre 2025)
Alla ricerca di uno smartphone compatto ma che dia comunque il meglio di sé in ogni situazione? Questa è la guida che fa per voi!
Immagine di Migliori smartphone compatti (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.