image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Abbiamo un nuovo produttore di memorie RAM: benvenuta Lexar

Lexar entra ufficialmente nel mercato delle memorie RAM per la prima volta nella storia dell'azienda. I nuovi moduli presentano velocità di 2666MHz.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Palermo

a cura di Francesco Palermo

Pubblicato il 19/06/2020 alle 15:05 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:31

Lexar ha ufficialmente annunciato tramite un comunicato stampa ufficiale la propria entrata nel mercato delle memorie DRAM, per la prima volta nella storia dell'azienda.

Il produttore californiano con sede a San Jose milita nel settore da ben 24 anni. L’azienda, fondata nel 1996, ha basato tutta la sua carriera su quelli che poi sono diventati tra i supporti di memoria esterni più venduti sul mercato. È chiaro però che Lexar abbia ora deciso di ampliare non solo la propria offerta, ma anche di accrescere la propria presenza sul mercato.

lexar-dram-2666mhz-99699.jpg

È proprio per tale motivo che nell'ultimo periodo abbiamo visto nuovi prodotti, oltre ai classici Pendrive USB, schede SD e adattatori che hanno reso famoso il brand. Appena un mese fa, vi riportavamo difatti la notizia che vedeva Lexar presentare nuovi SSD portatili e un nuovo modello di SSD NVMe chiamato Lexar Professional e destinato ai content creator.

Leggi anche AMD pensa di rimandare Zen 3 al 2021? [Aggiornata]

Oggi invece vi raccontiamo dei nuovi moduli di memoria DRAM DDR4 per PC desktop e portatili, con velocità di 2666MHz adatta agli utilizzi basilari. Questi primi moduli quindi non sono ad alte prestazioni e sicuramente non sono indicati per pratiche di overclock, ma possono essere interessanti per aziende e uffici.

Disponibili in due formati, DIMM e SODIMM, i nuovi moduli operano a soli 1.2v, che Lexar ritiene il giusto compromesso tra prestazioni ed efficienza in termini di consumi. Le memorie non hanno un design degno di nota, si presentano con un semplice PCB completamente nero e senza dissipatori installati.

lexar-dram-2666mhz-99698.jpg

Non è chiaro se nel corso nell'anno arriveranno soluzioni che potrebbero interessare il mercato consumer e gaming, ma Lexar stessa chiarisce che arriveranno nuovi moduli nel tempo. Queste le dichiarazioni di Mike Chen, direttore generale:

"Siamo estremamente orgogliosi di aggiungere le memorie DRAM al nostro portafoglio prodotti. Accanto alla nostra vasta offerta di schede di memoria e soluzioni per unità USB, entriamo adesso nel mercato delle DRAM, da affiancare alla nostra linea di SSD in rapida crescita, per offrire agli utenti una completa suite di soluzioni atte ad ottimizzare il flusso di lavoro e migliorare l’esperienza utente. Lexar ha quindi intenzione di continuare a sviluppare la sua offerta di DRAM, con altri modelli ad alte prestazioni che verranno lanciati nel corso dell'anno"

lexar-dram-2666mhz-99700.jpg

Le nuove memorie RAM di Lexar saranno disponibili come detto sia in formato DIMM (per PC desktop) che SODIMM (per notebook) e arriveranno sul mercato entro questo mese. In merito ai prezzi, si vai dai 19,99 dollari delle soluzioni SODIMM 4GB-2666 ai 64,99 dollari del taglio da 16GB, fino ad arrivare ai 159,99 dollari del modello 32GB-2666. I moduli DIMM hanno invece prezzi pari a 32,99 dollari per il taglio da 8GB, 64,99 dollari per quello da 16GB e 149,99 dollari per quello da 32GB. Come anticipato, tutti i modelli operano a una frequenza di 2666MHz.

Un banco di memoria economico e performante per il gaming? Considerate il modello Steel 3000 16GB del brand Viper, acquistabile su Amazon a meno di 80 euro.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    L'IA come alleata della leadership aziendale
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Porta a casa una QD-Mini LED sotto i 500€. Non c’è mai stato un periodo migliore
Offerta TV TCL 55" QD-Mini LED 4K a 499,90€ invece di 599,90€: sconto del 17% su Amazon
Immagine di Porta a casa una QD-Mini LED sotto i 500€. Non c’è mai stato un periodo migliore
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.