image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Acer Aspire One 756 è il netbook che fa a meno dell'Atom

Acer ha annunciato il netbook Aspire One 756, un prodotti di fascia ultra bassa con processore Celeron o Pentium, poca memoria e grafica integrata. Può essere utile solo a chi cerca un sistema ultraeconomico per navigare in Internet, sempre che il prezzo sarà conveniente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 01/06/2012 alle 12:24 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:41

Acer non molla la presa sui netbook, e nonostante l'interesse ormai scemato per questa categoria ha annunciato ufficialmente l'Aspire One 756, un prodotto caratterizzato dallo spessore di 2,5 centimetri e peso di 1,4 chilogrammi (più di molti ultrabook da 13,3 pollici in commercio). 

Il display da 11,6 pollici ha la risoluzione standard di 1366 x 768 punti. Quello che questo prodotto offre più degli ultrabook è la colorazione sbarazzina: oltre ai classici nero e grigio argentato ci sono infatti uno scintillante rosso coccinella e il blu piuma.

Acer Aspire One 756

La configurazione non è certo entusiasmante ed è chiaramente indirizzata a chi deve limitarsi a navigare in Internet, aprire qualche documento di Office e poco altro. I componenti infatti sono oltremodo modesti anche per la sfortunata categoria netbook: poggiano su un processore Intel Celeron 877 o su un Pentium 967/987, affiancati entrambi dalla grafica integrata (non certo della stessa generazione di quella di Ivy Bridge) con 128 MB di memoria dedicata.

Specifiche Aspire One 756

Sistema operativo Windows 7 Home Premium 64-bit Service Pack 1

Windows 7 Starter Service Pack 1

Colori Ash Black, Feather Blue, Ladybug Red, Dewdrop Silver
Dimensioni e peso 285 (L) x 202 (P) x 20,95 /27,35 (A) mm (11,22 x 7,95 x 0,82/1,09 pollici) 1,38 kg con batteria a 4 celle
CPU e chipset Intel Pentium 967/987, Intel Celeron 877

Chipset Mobile Intel HM70 Express

Memoria Fino a 4 GB di memoria DDR3, espandibile a 8 GB con due moduli soDIMM (solo con sistema operativo a 64 bit)

Fino a 2 GB di memoria DDR3 (solo con Windows 7 Starter)

Display LCD Acer CineCrystal HD retroilluminato a LED da 11,6", risoluzione 1366 x 768 pixel, Alta luminosità (200-nit)
Grafica Scheda Intel HD con 128 MB di memoria dedicata, supporto Microsoft DirectX 10.1
Storage Disco rigido: 320/500 GB, formato da 2,5 pollici

Lettore di schede 2 -in-1, con supporto SD Card e MultiMediaCard (MMC)

Audio Supporto audio in alta definizione, due speaker integrati, compatibile MS-Sound; Microfono analogico integrato
Webcam Acer Crystal Eye HD con risoluzione 1280 x 720 pixel; registrazione audio/video HD a 720p
Wireless e reti WLAN:Acer InviLink Nplify 802.11b/g/n Wi-Fi CERTIFIED

Supporto alla tecnologia wireless Acer SignalUpLAN: Fast Ethernet

La dotazione di memoria prevede 4 GB di memoria per la versione "lussuosa" con Windows 7 Home Premium, oppure solo 2 GB con Windows Starter: una dotazione che renderà difficile anche aprire Office. L'archiviazione è affidata a un disco fisso tradizionale da 320 o 500 GB a seconda del modello.

Si tratta insomma di un sistema di fascia ultra bassa, di cui al momento non è noto il prezzo ma che verosimilmente dovrebbe costare tassativamente meno di 200 euro per essere vagamente interessante. La connettività prevede Wi-Fi, Bluetooth 4.0 solo opzionale, un lettore di schede di memoria SD e MMC. Nella scheda tecnica ufficiale non ci sono note relative a connettori USB o VGA, che ci auguriamo siano presenti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Porta a casa una QD-Mini LED sotto i 500€. Non c’è mai stato un periodo migliore
Offerta TV TCL 55" QD-Mini LED 4K a 499,90€ invece di 599,90€: sconto del 17% su Amazon
Immagine di Porta a casa una QD-Mini LED sotto i 500€. Non c’è mai stato un periodo migliore
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.