image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Alienware Area 51 R2 Laptop: il portatile che sostituisce il tuo desktop

La Alienware Corporation, rinnova la propria gamma mobile e lo fa dotando i nuovi Laptop di un comparto hardware senza compromessi, vediamo oggi Area 51 R2.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Palermo

a cura di Francesco Palermo

Pubblicato il 14/05/2020 alle 14:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:38

La Alienware Corporation ci ha da sempre abituati a PC molto potenti e prestanti, sia in ambito desktop che mobile, anche questa volta il produttore statunitense sullo stesso filone filosofico rinnova la propria gamma mobile e lo fa dotando i suoi nuovi portatili di un comparto hardware senza compromessi: CPU Core i9-10900K e GPU RTX 2080 SUPER e RX 5700M.

Il titolo di questo articolo non vuole essere provocatorio, la potenza di questi laptop potrebbe realmente sostituire il vostro desktop in mobilità. Area 51 R2 difatti si pone l’obiettivo di offrire tutta la capacità di calcolo possibile sia per la sfera del gaming che della produttività, anche fuori casa. Come avrete capito monta delle soluzioni desktop: come il Core i9-10900K, una tendenza che il produttore Alienware ha deciso di seguire per realizzare delle macchie uniche.

alienware-area-51-r2-laptop-93658.jpg alienware-area-51-r2-laptop-93659.jpg

Il modello in questione è dotato ovviamente del nuovo Socket LGA 1200 per supportare CPU Intel di decima generazione, grazie anche ad una motherboard Z490. Disponibile in 4 differenti configurazioni interne, abbiamo un modello dotato di Core i7 10700 (8 Core, 16MB Cache, da 2,9GHz a 4,8GHz), Core i7 10700K (8 Core, 16MB Cache, da 3,8GHz a 5,1GHz), Core i9 10900 (10 Core, 20MB Cache, da 2,8GHz a 5,2GHz) e infine la configurazione top per chi vuole il massimo dal proprio laptop, ovvero il modello dotato di Core i9 10900K (10 Core, 20MB Cache, da 3,7GHz a 5,3GHz).

Diverse le configurazioni anche per quanto riguarda il comparto grafico, anche qui troviamo soluzioni di tutto rispetto. Potrete scegliere tra GeForce GTX 1660 Ti 6GB GDDR6, AMD Radeon RX 5700M 8GB GDDR6, GeForce RTX 2060 6GB GDDR6, GeForce RTX 2070 SUPER 8GB GDDR6 ed infine, per la configurazione più potente, una GeForce RTX 2080 SUPER 8GB GDDR6.

Leggi anche Risparmia fino a 250€ sul nuovissimo Surface Laptop 3

Come detto in apertura, essendo una piattaforma basata sul recente chipset Z490 Alienware ha inserito la miglior configurazione I/O oggi disponibile, oltre a supportare fino a 64 GB di memoria DDR4-2933 o 32 GB di memoria DDR4-3200MHz. La soluzione di punta per il comparto grafico è affidata a Nvidia con la RTX 2080 SUPER, ma è bene ricordare che questo Alienware Area-51M R2 è il primo Laptop presentato in via ufficiale su cui è possibile equipaggiare la scheda video mobile top di gamma di AMD.

alienware-area-51-r2-laptop-93660.jpg

Ci riferiamo ovviamente alla Radeon RX 5700M della famiglia Navi, composta da 2304 stream processor che lavorano ad una frequenza di 1720MHz assieme a 8GB di memoria GDDR6 a 12Gbps, assicurando un bus memoria di 256-bit e 384 GB/s di bandwidth.

Molta attenzione è stata ovviamente rivolta al sistema di raffreddamento, essendo queste delle macchine molto potenti dotati di configurazioni VRM fino a 8 fasi per la CPU e 12 per la GPU. Alienware ha quindi inserito in questo nuovo laptop delle ventole da 70mm con 53 pale. Ad aiutare il lavoro delle ventole abbiamo 5 heatpipe in rame, che insieme alle vapor chamber completano il sistema chiamato da Alienware Cryo-Tech cooling technology.

Non finiscono qui le possibilità di configurazione per il nuovo Area 51 R2: per l'archiviazione è possibile scegliere un SSD M.2 NVMe da 256GB, 512GB e 2TB, configurabili anche in RAID 0 e RAID 0 Plus, dove un'unità SSD è dedicata al boot ed è abbinata a un SSD o HDD per l'archiviazione dati. Per chi necessita invece di configurazioni doppie per uno storage extra, potrete abbinare agli SSD da 256GB e 512GB anche un hard disk da 1TB a 7200 RPM.

Per quanto riguarda il display, Alienware ha inserito uno schermo da 17,3 pollici, disponibile in due diverse configurazioni: Full HD 144Hz e 4K 60Hz. Entrambe le varianti vantano il supporto alla tecnologia Tobii Eyetracking.

alienware-area-51-r2-laptop-93661.jpg

Chiudiamo parlando di batteria e dotazione porte. Nel primo caso abbiamo una batteria da 90Wh, alimentata da un’unità in grado di erogare da 240W fino a ben 330W. Sul fronte del pannello I/O abbiamo invece 3 porte USB 3.2 Gen1, una porta Killer LAN 2.5G, una porta USB 3.2 Gen2 Type-C con Thunderbolt 3, un lettore SD, una porta mini DisplayPort 1.4, una porta HDMI 2.0b, un jack da 3,5mm e una porta Alienware Amplifier port, che consente di collegare schede video esterne inserite nel box Alienware Amplifier. Non manca infine il supporto a Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.0.

Tutto questo hardware di alto livello dovrà ovviamente essere ospitato all'interno di uno chassis molto importante, tanto che Alienware è dovuta scendere a compromessi con quello che è il peso finale, in questo modello pari a ben 4,1 kg nella dotazione base, per uno spessore di 44 mm.

L'Area-51M R2 arriverà il 9 giugno a un prezzo di partenza di 3049 dollari. Non abbiamo informazioni riguardo un possibile arrivo in Italia, ma vi terremo aggiornati.

In ambito mobile la produttività deve essere accompagnata da ottime performance rapportate ad peso light, vi consigliamo per questo fine il modello HUAWEI MateBook D con Ryzen 5 3500U.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.