image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

AMD EPYC, quota oltre il 10% entro fine 2020?

I tanti accordi siglati, le prestazioni convincenti e l'efficienza elevata proiettano secondo gli analisti le CPU EPYC a un 2020 esaltante.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 29/09/2019 alle 15:45

I processori server AMD EPYC di seconda generazione, basati sul progetto Rome, sembrano aver le carte in regola non solo per bissare il buon andamento della prima generazione ma anche per fare meglio.

Dopo aver presentato il nuovo EPYC 7H12 per l’ambito HPC e annunciato oltre 100 record nel settore enterprise, AMD si prepara a capitalizzare mesi di sviluppo con un deciso aumento delle vendite. Stando agli analisti, i nuovi processori potrebbero proiettare la quota di AMD nel settore server oltre il 10% entro fine 2020, e c’è chi si spinge persino a pronosticare un 15%.

amd-epyc-2-27603.jpg

Ricordiamo che secondo gli analisti di Mercury Research, la casa di Sunnyvale aveva una quota del 3,4% nel secondo trimestre, in crescita di 0,5 punti sul trimestre precedente e di 2 punti su base annua.

AMD parla invece di una quota vicina al 5% (4,8%) e questo è dovuto al fatto che l’azienda basa le sue stime sulle previsioni di IDC, che tiene conto solo del mercati single e dual-socket, eliminando i server four-socket e oltre, le infrastrutture di rete e le soluzioni edge come quelle rappresentate dagli Xeon D.

Per quanto concerne la nuova offerta, AMD ha siglato nuovi accordi con Dell Technologies, Nokia, IBM, TSMC, ATOS e OVH, senza dimenticare clienti come Microsoft, Google, Twitter, Lenovo, HPE, Cray e VMWare.

La mente corre alle parole del giugno 2018 dell’ex CEO di Intel Brian Krzanich, il quale disse che era compito di Intel impedire ad AMD di acquisire una quota di mercato del 15-20%. Intel risponderà ai nuovi EPYC con i Xeon “Cooper Lake”, CPU fino a 56 core e 112 thread prodotte con processo produttivo a 14nm++ installabili in un socket che sarà compatibile anche con le future CPU server Ice Lake a 10 nanometri.

Cooper Lake vanta nuove istruzioni (bfloat16) pensate per i carichi di lavoro basati sull'intelligenza artificiale. Inoltre a differenza delle soluzioni Cascade Lake, anche le CPU con più core saranno installabili in un socket e non saldate. Nella seconda metà del 2020 è lecito aspettarsi invece le soluzioni Ice Lake.

Leggi anche AMD: EPYC Rome è più competitivo di quanto previsto

Vedremo se ciò basterà a frenare la corsa di AMD, che corre veloce: il prossimo anno dovremmo vedere gli EPYC di terza generazione prodotti a 7 nanometri “plus” (7nm++), basati su architettura Zen 3, forse con interessanti novità.

AMD sta inoltre già lavorando sull’architettura Zen 4 e su una famiglia di CPU EPYC identificata dal nome in codice “Genoa”.

Leggi anche AMD, le CPU EPYC Milan (Zen 3) più efficienti delle CPU Ice Lake-SP di Intel?
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.