image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce...
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto ...

AMD FX Bulldozer, core e Turbo per sfidare Intel

Da slide che sembrano provenire da AMD emergono gli ultimi dettagli sull'architettura Bulldozer e in particolare la modalità di funzionamento del Turbo Core. Indiscrezioni anche sulla dimensione del die.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 25/08/2011 alle 14:41 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:33

Il die dei microprocessori Bulldozer a otto core potrebbe avere una dimensione di 315 millimetri quadrati, più grande di quello di un processore Sandy Bridge (216 mm quadrati - con grafica integrata e quattro) o Gulftown (239 mm quadrati, sei core). Non è chiaro invece la dimensione del die dei processori Sandy Bridge-E, con cui Bulldozer dovrebbe in parte scontrarsi (almeno lo speriamo). Queste sono le indiscrezioni e, non sono le uniche, che circolano attorno all'attesa nuova gamma di processori AMD.

Alcune slide pubblicate dal sito Computerbase ripropongono alcune informazioni sui processori Zambezi, il nome in codice della "variante" per PC desktop delle future soluzioni AMD FX, attese al debutto entro il mese di settembre. Le piattaforme, come il chipset AMD 990FX (990FX, AMD supporta ancora la tecnologia Nvidia SLI), sono già sul mercato e anche diversi prodotti di generazione precedente (chipset serie 8) dovrebbero supportare le nuove CPU. Consultate il sito del produttore della vostra scheda madre per sapere se la vostra è compatibile.

Confermato ovviamente il socket AM3+ e la presenza di otto core sottoforma di quattro moduli con due core ciascuno. Ogni modulo avrà a disposizione 2 MB di cache L2 per complessivi 8 MB. All'interno dell'architettura troviamo un Northbridge che gestisce 8 MB di cache L3 (64 byte cacheline, 16-way associative, MOESI), due canali di memoria DDR3 a 72-bit e 4 collegamenti HyperTransport a 16 / 16-bit (ricezione/trasmissione). Queste CPU supportano memorie DDR3-1866 in modalità dual-channel.

Grazie alle slide si scopre che inoltre che il Turbo Core lavora fondamentalmente in base a tre stati. Il primo è quello base, ed è quello in cui la tecnologia che incrementa la frequenza di lavoro non entra in funzione. Il secondo, chiamato All Core Boost, si palesa in presenza di un carico di lavoro che non porta il processore alla soglia del TDP e quindi lascia al Turbo Core la possibilità di aumentare la frequenza di tutti i core.

Infine, quando c'è un carico di lavoro che sfrutta poco i thread e manda la metà dei core in stato C6 (sleep), la tecnologia Turbo Core può aumentare la frequenza dei moduli attivi, raggiungendo vette molto più elevate, in modo da offrire le massime prestazioni. Secondo precedenti indiscrezioni in tale modalità l'aumento di frequenza puà raggiungere il gigahertz, ma è un dato per ora non confermato.

Ovviamente le novità non finiscono qui perché si tratta di un'architettura completamente nuova, di cui vi parleremo quando ci sarà data l'opportunità di testare le nuove CPU. Ricordiamo che AMD non venderà solo processori a otto core (si vocifera al prezzo di 300 dollari circa), ma anche soluzioni con tre e due moduli per un totale rispettivamente di sei e quattro core. Inizialmente dovrebbero arrivare sul mercato quattro modelli (FX-8150, FX-8100, FX-6100 e FX-4100), a cui ne dovrebbero seguire altri quattro nel primo trimestre del 2012 (FX-8170, FX-8120, FX-6120 e FX-4120), ma per ora l'azienda mantiene la bocca cucita.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #3
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #4
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #5
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #6
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
Articolo 1 di 5
DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
La nostra prova del nuovo drone ultra-compatto di DJI: miglioramenti significativi, ma anche limiti da considerare.
Immagine di DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
10
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
In che modo una VPN può aiutarti a evitare procedure invasive come la verifica dell’età senza compromettere la legalità.
Immagine di AGCOM e la verifica dell'età: come navigare sicuri grazie a ExpressVPN
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Offerta Sony BRAVIA 8 OLED 55": sconto del 13% sul prezzo medio a 1.299€ invece di 1.499€
Immagine di Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.