image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

AMD Radeon Pro 5600M mostra i muscoli in questi benchmark sintetici

Le memorie HBM2 hanno giovato molto alle prestazioni del chip Navi di fascia medio-bassa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 18/06/2020 alle 13:07 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:31

Qualche giorno fa, vi abbiamo riportato che ora è possibile configurare il MacBook Pro 16 anche con una Radeon Pro 5600M. Quest'ultima, è la prima GPU Navi a usufruire di VRAM HBM2 e il cambio di memoria ha giovato non poco alle prestazioni. Il noto canale YouTube, Max Tech, ha prontamente testato la nuova configurazione del portatile Apple, ottenendo risultati molto interessanti. Di seguito vi riportiamo il video del test:

Guarda su

La "nuova" GPU targata AMD è stata testata contro altri chip Navi quali Radeon Pro 5500M e 5300M e vecchie soluzioni Vega Pro. Diamo un'occhiata ai benchmark sintetici:

benchmark-radeon-pro-5600m-99491.jpg benchmark-radeon-pro-5600m-99492.jpg

In Geekbench 5 Metal, si conferma superiore alle soluzioni Navi e quasi raddoppia le prestazioni di Vega 20. Se comparato con soluzioni Vega di fascia alta, la situazione cambia. Radeon Pro 5600M è più lenta del 13% rispetto a Vega 48 e del 31% rispetto a Vega 56.

benchmark-radeon-pro-5600m-99493.jpg benchmark-radeon-pro-5600m-99494.jpg

Unigine Heaven è un test che mette a dura prova la GPU e utilizza l'API DX11 o OpenGL 4.0; è il tipico stress test con cui valutare la stabilità del sistema durante l'overclocking. In questo caso, la nuova arrivata stacca tutti, dimostrando l'eccellente aumento di IPC che caratterizza le soluzioni Navi rispetto alle Vega.

benchmark-radeon-pro-5600m-99489.jpg benchmark-radeon-pro-5600m-99490.jpg

Gli ultimi due test, Aztec e Manhattan 3.1 sono test della nota piattaforma di benchmark GFXBench. Questi permettono di verificare le prestazioni della GPU con le Api Metal, Vulkan e DX12. In Aztec Ruins, Radeon Pro 5600M va il 46% in più veloce di una Vega 20 e il 33% più della 5500M. In Manhattan 3.1, la superiorità della 5600M è nuovamente confermata: è il 43% e il 27% più veloce di Vega 20 e Radeon Pro 5500M, rispettivamente.

Pare che le memorie HBM2 abbiano giovato parecchio alla Pro 5600M considerati i progressi fatti in OpenGL. Vega Pro 56 vanta 16 Comput Unit in più rispetto alle 40 della 5600M, tuttavia la nuova architettura e il processo produttivo più avanzato hanno permesso a una GPU di fascia medio-bassa di competere con una di fascia medio-alta.

Il MacBook Pro da 16 pollici è un potente portatile progettato per content creator e professionisti in cerca di potenza e portabilità. Vanta un ottimo display LCD IPS da 1920 x 3072 pixel e con una luminosità massima di 500 nit. Si possono installare fino a 64GB di RAM e selezionare un SSD da 8TB; si può scegliere tra due configurazioni dotate delle potenti CPU Intel Core i9 di nona generazione da 6 o 8 core.

Cercate un portatile di buon livello con cui lavorare e giocare? Date un'occhiata a HP Gaming Pavilion 15-ec0023nl (Amazon).
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.