image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Prestazioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani, Andrea Ferrario

a cura di Marco Pedrani, Andrea Ferrario

Pubblicato il 18/11/2020 alle 15:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:00
  • AMD Radeon RX 6800 XT e RX 6800 | Recensione
  • Prestazioni
  • Consumi, rumorosità, temperature e verdetto

Per valutare al meglio le prestazioni della Radeon RX 6800 XT e della Radeon RX 6800 abbiamo cambiato piattaforma di prova, di conseguenza abbiamo effettuato nuovamente i benchmark per avere risultati confrontabili. Abbiamo utilizzato un processore AMD Ryzen 9 5900X, montato su una scheda madre Asus ROG Crosshair VIII Dark Hero e raffreddato da un EK-XLC Predator da 240mm. Per quanto riguarda le RAM abbiamo optato per delle G.Skill 3200MHz CL14, mentre l'archiviazione è stata affidata a un SSD Seagate FireCuda Gaming e a un Corsair MP400 da 4TB, dedicati rispettivamente al sistema operativo e ai giochi.

Processore AMD Ryzen 9 5900X (acquistabile qui)
Scheda madre Asus ROG X570 Crosshair VIII Dark Hero (WiFi) (acquistabile qui)
RAM G.Skill FlareX 3200MHz C14 (acquistabile qui)
Alimentatore Asus ROG Thor 1200W (acquistabile qui)
SSD Seagate FireCuda Gaming (acquistabile qui)Corsair MP400 (acquistabile qui)
Dissipatore EK-XLC Predator 240mm
Driver Nvidia GeForce 457.30AMD Adrenalin 2020 Edition 20.45.1
OS Windows 10 Pro, versione 20H2

Benchmark

Per commentare le prestazioni ci concentreremo principalmente sulle situazioni più interessanti e su alcuni grafici con l'incremento percentuale medio che potete aspettarvi acquistando una scheda video di nuova generazione, che sia una Radeon RX 6000 o una RTX 3000. Qui sotto trovate comunque tutti i nostri test raccolti in una galleria, che potete consultare nel caso vogliate valutare le performance nei singoli titoli.

[tomsgallery id=624420]

Prestazioni senza Ray Tracing

Togliendo di mezzo il Ray Tracing le due Radeon convincono. La RX 6800 XT complessivamente combatte ad armi pari con la RTX 3080, cedendo il passo in giochi come Control (-15%) e Microsoft Flight Simulator (-15% in 4K, -8% in QHD), ma superandola in titoli come F1 2020 (+7% in 4K, +16% in QHD), Assassin's Creed Valhalla (+8% in 4K, +19% in QHD) e Forza Horizon 4 (+3% in 4K, +8% in QHD).

La situazione migliora grazie all'attivazione di Smart Access Memory, che consente alla RX 6800 XT di offrire prestazioni complessivamente superiori del 2% in 4K e del 9% in 1440p rispetto alla RTX 3080.

Il discorso è leggermente diverso guardando invece alla RX 6800, che si dimostra sempre superiore alla RTX 3070. In Control e Flight Simulator ritroviamo le incertezze viste prima, con la RTX 3070 che risulta leggermente migliore, ma negli altri giochi la differenza è netta: la Radeon RX 6800 arriva a essere anche il 24% migliore (F1 2020, QHD), fornisce molto spesso un 99esimo percentile più alto e, complessivamente, risulta superiore alla RTX 3070 del 7% 4K e del 11% in QHD. Il distacco aumenta ulteriormente attivando SAM, che porta l'incremento di prestazioni complessivo al +11% in 4K e al +17% in QHD.

Prestazioni con Ray Tracing

La situazione si capovolge quando si parla di Ray Tracing, dove le RTX 3080 e RTX 3070 dominano la scena senza troppe incertezze. La situazione generale vede le due Radeon RX 6800 XT e RX 6800 sempre dietro, in alcuni casi anche di molto: per fare un esempio, il test Full HD di Control con Ray Tracing attivo mostra un distacco del 35% circa sia tra RX 6800 XT e 3080 che tra RX 6800 e RTX 3070.

Nel complesso, la RX 6800 XT è inferiore alla RTX 3080 del 21% in QHD e del 22% in FHD, mentre la RX 6800 rimane dietro la RTX 3070 del 14% in QHD e del 15% in FHD. Attivare SAM migliora la situazione, ma non fa miracoli: con Smart Access Memory attivo il distacco tra le due top di gamma rimane del 18%, mentre quello tra RX 6800 e RTX 3070 si attesta sull'11%.

Prestazioni in Full HD

La Radeon RX 6800 XT e la Radeon RX 6800 sono schede di fascia alta, quindi non daranno problemi a chi gioca a risoluzione Full HD. Abbiamo comunque voluto effettuare dei test a questa risoluzione, limitandoci però ai tre giochi dove abbiamo visto la Smart Access Memory influire di più, tecnologia che dovrebbe essere ancora più incisiva a questa risoluzione.

benchmark-radeon-rx-6800-xt-rx-6800-fhd-127253.jpg

In Forza Horizon 4 le due Radeon offrono performance eccellenti, con la RX 6800 che raggiunge la RTX 3080. La tecnologia SAM migliora ulteriormente le performance, permettendo alla RX 6800 di fare meglio della sorella maggiore con SAM disattivata. Guardando alle percentuali, la RX 6800 XT supera del 10% la RTX 3080, valore che passa al 17% attivando SAM. La RX 6800 migliora quanto fatto dalla RTX 3070 del 5%, valore che però sale al 20% quando si attiva Smart Access Memory.

benchmark-radeon-rx-6800-xt-rx-6800-fhd-127254.jpg

Assassin's Creed Valhalla è un benchmark che riserva sorprese, non c'è dubbio: con SAM attivo la RX 6800 fa persino meglio della RX 6800 XT e stacca la RTX 3070 addirittura del 75%. In generale, qui vediamo che in Full HD le due RTX 3000 faticano parecchio: senza SAM la RX 6800 supera la RTX 3080 del 34% e la RTX 3070 del 49%, mentre la RX 6800 XT migliora quanto fatto dalla top di gamma Nvidia del 31% (54% con SAM).

benchmark-radeon-rx-6800-xt-rx-6800-fhd-127255.jpg

In Wolfenstein Youngblood la situazione è meno anomala, con differenze più simili a quelle di Forza Horizon che di Valhalla. La RX 6800 XT eguaglia la RTX 3080 ma la supera del 7% attivando SAM, mentre la RX 6800 migliora il risultato della RTX 3070 sia con SAM (+14%) che senza (+11%).

Incremento percentuale medio

Risoluzione 4K

benchmark-radeon-rx-6800-xt-rx-6800-4k-incremento-127408.jpg
benchmark-radeon-rx-6800-xt-rx-6800-4k-incremento-127409.jpg
benchmark-radeon-rx-6800-xt-rx-6800-4k-incremento-127410.jpg
benchmark-radeon-rx-6800-xt-rx-6800-4k-incremento-127411.jpg

Per quanto riguarda la risoluzione 4K, chi possiede una scheda di vecchia generazione come una Radeon RX 5700 o 5700 XT, oppure una RTX 2070 o 2080, noterà notevoli miglioramenti. La RX 6800 e la RX 6800 XT garantiscono incrementi percentuali notevoli, ma se il vostro obiettivo è quello di cambiare scheda video per giocare in 4K senza compromessi, per il momento la scelta migliore rimane la RTX 3080.

Risoluzione Quad HD

benchmark-radeon-rx-6800-xt-rx-6800-qhd-incremento-127367.jpg
benchmark-radeon-rx-6800-xt-rx-6800-qhd-incremento-127368.jpg
benchmark-radeon-rx-6800-xt-rx-6800-qhd-incremento-127370.jpg
benchmark-radeon-rx-6800-xt-rx-6800-qhd-incremento-127369.jpg

Un discorso simile vale per la risoluzione Quad HD. Qualsiasi sia la scheda in vostro possesso, passando alla nuova generazione otterrete un incremento di performance considerevole: se ad esempio avete una RX 5700, passando a una RX 6800 XT raddoppierete le vostre prestazioni, optando per una RX 6800 le aumenterete del 79%. Al contrario di quanto visto in 4K, in 1440p le due Radeon RX 6800 XT e RX 6800 sono le schede adatte a chi vuole giocare a questa risoluzione senza Ray Tracing, in quanto offrono complessivamente un incremento di prestazioni maggiore rispetto alle due RTX 3000.

Risoluzione Quad HD e Full HD - RT On

benchmark-radeon-rx-6800-xt-rx-6800-qhd-rtx-incremento-127371.jpg
benchmark-radeon-rx-6800-xt-rx-6800-qhd-rtx-incremento-127372.jpg
benchmark-radeon-rx-6800-xt-rx-6800-fhd-rtx-incremento-127373.jpg
benchmark-radeon-rx-6800-xt-rx-6800-fhd-rtx-incremento-127374.jpg

Per quanto riguarda il Ray Tracing vale quanto detto nel commento generale: le due Radeon RX 6000 superano, nel complesso, le performance delle vecchie RTX 2000, ma sono ancora lontane dalle prestazioni offerte dalla RTX 3080 e dalla RTX 3070. Se volete una nuova scheda video che vi permetta di sfruttare al meglio il Ray Tracing, vi consigliamo di acquistare una delle nuove GPU Nvidia.

Leggi altri articoli
  • AMD Radeon RX 6800 XT e RX 6800 | Recensione
  • Prestazioni
  • Consumi, rumorosità, temperature e verdetto

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
34
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.