image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

AMD RX Vega ufficiale, si parte da 400 dollari

AMD ha presentato ufficialmente le nuove schede video di fascia alta. Si tratta delle Radeon RX Vega, schede con molta potenza in più rispetto alla precedente generazione ma soprattutto con prezzi molto competitivi. Tre le possibili varianti, che costano 400, 500 e 600 dollari di listino. Ai prezzi vanno aggiunte le tasse, il ricarico ed eventuali altre variazioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 31/07/2017 alle 08:38 - Aggiornato il 07/08/2017 alle 09:26
VEGA 2 11[1]

AMD ha presentato l'attesa Radeon RX Vega, scheda grafica di fascia alta che dovrà a andare a competere con la GTX 1080 di Nvidia. L'azienda torna in grande stile nel settore delle schede di fascia alta con la Vega, proponendo una scheda ad alte prestazioni con un prezzo di partenza di soli 399 dollari. Questa è dunque la prima buona notizia e forse anche la più importante, a smentire le voci che suggerivano un prezzo vicino ai 1.000 euro. 500 dollari di listino, invece, per la versione più potente con raffreddamento a liquido. Le schede saranno ufficialmente in commercio dal 14 agosto.

Le varianti sono tre in tutto. RX Vega 56, RX Vega 64 ad aria ed RX Vega 64 a liquido. In alcuni mercati, non sappiamo se l'Italia sarà inclusa, AMD offrirà anche pacchetti con una RX Vega, un processore Ryzen, una motherboard e uno schermo Samsung FreeSync a un prezzo scontato.

Modello Radeon RX Vega 64

Liquid Cooled Edition

Radeon RX Vega 64 Radeon RX Vega 56
Compute Unit 64 64 56
Stream processors 4.096 4.096 3.584
Frequenza base 1.406MHz 1.247MHz 1.156MHz
Frequenza Boos 1.677MHz 1.546MHz 1.471MHz
Memory Bandwidth 484GB/s 484GB/s 410GB/s
Prestazioni di picco 13,7TFLOPS 12,66TFLOPS 10,5TFLOPS
Prestazioni HP  27,5TFLOPS 25,3TFLOPS 21TFLOPS
Memoria (High Bandwidth Cache) 8GB 8GB 8GB
TDP 345W 295W 210W
Alimentazione 2x8pin 2x8pin 8pin+6pin

All'interno delle schede naturalmente le nuove GPU Vega, un prodotto che include molte novità quali Rapid Packed Math, High Bandwidth Cache Controller, Geometry and Pixel Engines; tutti strumenti che dovrebbero aiutare a "ottenere migliori prestazioni con API di basso livello come DirectX 12 e Vulkan, offrendo agli sviluppatori più flessibilità", si legge sul comunicato stampa.

VEGA 2 3[1]

I nuovi Compute Unit, secondo AMD, offrono "fino al 200% di throughput in più rispetto alle architetture Radeon precedenti". Rivista anche la memoria, con ben 8 GB di quella che AMD chiama High Bandwidth Cache e che dovrebbe raddoppiare il "bandwidth per pin". Il risultato è un'ampiezza di banda superiore del 60% rispetto alla GDDR5. Tutto questo per arrivare a 13,7 TFLOPS di potenza, che sono moltissimi e più che sufficienti per ogni gioco moderno e per la realtà virtuale.  In confronto, la precedente R9 Fury X arriva a 8,6 TFLOPS. La nuova RX Vega offre uscite video HDMI 4K60 e DisplayPort 1.45, ed è naturalmente già compatibile con le ultime novità software di casa AMD.

Prezzi e pacchetti speciali

Dal prossimo agosto, ma più realisticamente sarà settembre, potremo comprare le nuove schede ai prezzi indicati. Da ricordare che vanno aggiunte le tasse (22% di IVA in Italia), il ricarico del venditore ed eventuali altre variazioni. Per esempio, 399 dollari sono circa 340 euro, che diventano 414 euro aggiungendo l'IVA. Un prezzo ipotetico potrebbe essere 435 euro (ricarico del 5% circa). Però il mercato delle VGA è al momento teso al rialzo dei prezzi, e si potrebbe anche andare oltre i 500 euro. Vedremo poi come i vari produttori decideranno di modificare il design di riferimento per i loro modelli.

VEGA 2 2[1]

AMD ha fatto sapere che saranno disponibili anche dei pacchetti speciali chiamati Radeon Pack.

Un Radeon Pack è uno sconto offerto su un pacchetto hardware che include uno schermo Samsung CF791 (34", FreeSync, curvo, 21:9), un Ryzen 1800X e una scheda madre 370X, con uno sconto totale di 300 dollari. Suddivisi in 200 dollari sullo schermo e 100 dollari sulla CPU. In alcuni paesi i pacchetti includeranno anche Wolfenstein II: The New Colossus e Prey, per un valore commerciale di circa 120 dollari (prezzi di listino). 

I pacchetti proposti sono tre, tutti con Ryzen 1800x, e costano 500, 600 e 700 dollari secondo la scheda scelta. Poi si potrà comprare il monitor separatamente e sfruttare così lo sconto ulteriore. Nei prossimi giorni dovrebbero giungere ulteriori dettagli su queste proposte. 

Un'offerta sicuramente molto interessante sulla carta e che dà ad AMD un notevole vantaggio. Potrebbe farlo anche Nvidia, ma con i prezzi degli schermi G-Sync il pacchetto sarebbe sicuramente meno invitante.

Prodotti professionali

AMD ha presentato anche la Radeon Pro WX 9100 e la Radeon Pro SSG. Si tratta di schede grafiche professionali basate su architettura Vega. La prima offre 12,3 TFOPS di potenza, e secondo AMD prestazioni doppie rispetto ai modelli precedenti.

57263 07 amd tease 8k video workload vega based radeon pro ssg[1]

Sulla Pro WX9100 troviamo 16 GB di High Bandwidth Cache, la memoria che finora abbiamo chiamato VRAM. Nella demo AMD ha mostrato il caricamento di un render che "non sarebbe stato possibile" su architetture precedenti. 51% in più di bandwidth, prestazioni per watt 2,6 volte maggiori, e aumenti in diversi altri parametri.

La Radeon Pro SSG è un prodotto "estremo" caratterizzato dalla presenza a bordo di archiviazione NVMe. Questa scheda offre le stesse caratteristiche della WX 9100, ma ha ben 2 TB di memoria. Caratteristiche che secondo AMD rendono possibile "editing nativo e fluido di video 8K" com'è stato mostrato in demo usando Adobe Premiere Pro.

Sulla WX 9100 AMD offre tre anni di garanzia con una possibilità di espansione a sette anni. La Radeon Pro SSG ha invece due anni di garanzia. Le due schede, come tutti i prodotti professionali, usano driver specifici diversi da quelli delle schede consumer.

La Radeon Pro WX 9100 e Radeon Pro SSG saranno disponibili a partire dal 13 settembre al costo di 2.199 e 6.999 dollari.


Tom's Consiglia

Se ti serve una scheda grafica professionale che non costi troppo la Radeon Pro WX4100 è una valida opzione. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.