image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

AMD: Valve sottostima il nostro successo nel Sondaggio Hardware di Steam

AMD sta facendo meglio di quanto suggerito dal sondaggio su Steam?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Christian Cortese

a cura di Christian Cortese

Pubblicato il 26/07/2019 alle 08:05

Ogni mese Valve pubblica un sondaggio relativo all'hardware e al software usato dai propri utenti di Steam. Nonostante AMD abbia fatto numerosi progressi in questi anni, in particolare per quanto riguarda i microprocessori, dai dati del sondaggio non sembra emergere un netto recupero di quote di mercato su Nvidia e Intel.

In una recente intervista su Hot Hardware, Scott Herkelman di AMD ha spiegato che un bug introdotto nell'agosto 2017 è probabilmente la causa della sottovalutazione dei sistemi AMD e che tale problema sta ancora influenzando i risultati.

powercolor-red-devil-radeon-rx-590-6676.jpg

L’errore del sondaggio starebbe nel fatto che Steam conteggia ogni singolo login effettuato negli internet café (molto popolari nei paesi asiatici) come configurazioni PC separate. Questo significa che se 10 persone si connettono a Steam da un unico sistema basato su CPU Intel che partecipa al sondaggio hardware, tale computer viene conteggiato come 10 sistemi separati.

Poiché l’hardware AMD non è molto diffuso negli internet café, Herkelman sostiene che l'hardware dell'azienda sia sottorappresentato rispetto ai suoi competitor. Questo spiegherebbe perché, nonostante il successo dei suoi ultimi processori, AMD non abbia registrato sostanziali miglioramenti nei sondaggi Steam degli ultimi mesi.

Nonostante in passato Valve abbia agito sull'algoritmo del sondaggio, Herkelman ha dichiarato che l'intervento è stato poco incisivo, poiché l’obiettivo di Steam non è quello di analizzare i dati per la quota di mercato, bensì di mostrare il trend generale agli sviluppatori di videogiochi.

steam-amd-hardware-survey-44522.jpg

Insomma, il sondaggio non traccia la reale quota di AMD e per spiegarlo ulteriormente Herkelman ha diffuso l'immagine che vedete qui sopra, evidenziando come il tasso di adozione delle CPU AMD è cambiato drasticamente quando Steam ha aggiunto PUBG in Cina, e come poi è mutato nuovamente quando l'aggiorna a nuovamente aggiornato i propri algoritmi, portando la quota di AMD su un livello inferiore come conseguenza dell'update.

Purtroppo il sondaggio di Steam rimane la miglior fonte attualmente disponibile per avere dati su quale hardware usano i giocatori. AMD e Nvidia infatti non diffondono dati specifici di vendita delle varie schede. La speranza è quindi quella che Valve continui a migliorare l'accuratezza dei suoi sondaggi hardware, non solo per noi tutti, ma anche per gli sviluppatori.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.