image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365 Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365...
Immagine di Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio...

Apple, Facebook e Discord hanno consegnato erroneamente dati agli hacker

Gli hacker sono riusciti a convincere Apple, Discord e Meta di fornire i dati degli utenti spacciandosi per forze dell'ordine.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 31/03/2022 alle 16:00
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 31/03/2022 alle 16:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Stando a un articolo pubblicato da Bloomberg, e ripreso da Engadget, alcuni hacker, spacciatosi per forze dell'ordine, sono riusciti a farsi consegnare da Apple, Facebook e Discord i dati degli utenti. A quanto pare, le richieste, provenienti da indirizzi e-mail esistenti che erano stati compromessi, erano state pensate per apparire come legittime.

hacker-223121.jpg

Secondo Bloomberg, Apple e Facebook hanno fornito le informazioni di base, compresi indirizzi di casa, numeri di telefono e indirizzi IP. Krebs On Security, invece, ha aggiunto che Discord ha offerto la "cronologia degli indirizzi IP degli account Discord legati a un numero di telefono specifico". A quanto pare, sembra che i malintenzionati abbiano preso di mira anche Snap, ma al momento non è noto se l'azienda abbia consegnato i dati richiesti.

Il portavoce di Meta, Andy Stone, ha affermato, in riferimento alla vicenda: "blocchiamo gli account compromessi noti per fare richieste e lavoriamo con le forze dell'ordine per rispondere agli incidenti che coinvolgono richieste fraudolente sospette, come successo in questo caso".

hacker-223120.jpg

Discord ha invece dichiarato a Krebs On Security:

Possiamo confermare che Discord ha ricevuto richieste da un dominio legittimo delle forze dell'ordine e ha rispettato le richieste in conformità con le nostre politiche. Noi verifichiamo queste richieste controllando che provengano da una fonte genuina e lo abbiamo fatto in questo caso. Mentre il nostro processo di verifica ha confermato che l'account delle forze dell'ordine era legittimo, abbiamo poi appreso che era stato compromesso da un attore malintenzionato. Da allora abbiamo condotto un'indagine su questa attività illegale e notificato le forze dell'ordine circa l'account e-mail compromesso.

Aziende così importanti seguono precisi protocolli prima di consegnare i dati degli utenti, che anche in questo caso sono stati rispettati. Secondo Bloomberg, una delle persone coinvolte nella realizzazione di queste richieste false è anche "la mente dietro al gruppo di criminali informatici Lapsus$".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
3

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 20 ore fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2

Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2

Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 20 ore fa
Cisco rilancia il networking per l’era dell’AI distribuita

Hardware

Cisco rilancia il networking per l’era dell’AI distribuita

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.