Benchmark videogiochi

Test e recensione - Abbiamo provato le schede video Asus EAH5670 e ENGTS240. A 110 euro si può giocare a qualsiasi titolo.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Configurazione di prova

Hardware di prova
Processore Intel Core i7-920 Extreme (Bloomfield) Overcloccato a 3,3 GHz
Motherboard Asus P6T (LGA 1366) X58/ICH10, BIOS 1504
Memoria Corsair Dominator 6GB (3 x 2GB) DDR3-1600 8-8-8-24 @ 1600 MHz
Hard Disk WD5000AAKS 500GB SATA 3 Gb/s
Rete Realtek RTC8111C, 1 Gbps
Schede video Asus EAH5670/DI/1GD5

Asus ENGT240/DI/1GD5/WW

Alimentatore Cooler Master UCP 1100 W
Dissipatore CPU Thermalright Ultra 120 Extreme
Software e Driver
Sistema operativo Microsoft Windows 7 Ultimate x64
DirectX DirectX 11
Driver grafici Catalyst 10.4
  GeForce 197.75
Giochi e impostazioni
Crysis AA4x, 64 bit, DX10, High
The Last Remnant AA4x, AF8x
Far Cry 2 AA4x, DX10, High
Dirt 2 AA4x, High
World in Conflict AA4x, AF4x
Batman Arkham Asylum AA4x, AF8x, Physx Off, Very High
COD: Modern Warfare 2 AA4x

Risultati benchmark: Crysis

Crysis - HD 5670 vs GT 240

Senza i filtri Crysis è giocabile in maniera accettabile solo a 1280x1024 . Il resto dei risultati evidenzia quanto questo titolo sia ancora impegnativo e l'impatto devastante dei filtri qualitativi che rendono il titolo gestibile a malapena solo dalla HD5670 alla minor risoluzione testata.

Risultati benchmark: Far Cry 2

FarCry 2 - HD 5670 vs GT 240

Far Cry 2 è gestito abbastanza bene da entrambe le schede, anche se oltre 1680x1050 la fluidità non sarà massima. Per essere sicuri di giocare a tutte le risoluzioni bisogna azzerare i filtri. Generalmente la HD 5670 ha qualche frame di vantaggio sulla GT 240, con un calo per quest'ultima meno marcato delle prestazioni con i filtri.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.