image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Luminosità e contrasto

Asus ha praticamente fondato la categoria dei monitor gaming con il VG248QE nel 2013. Oggi diamo uno sguardo all'Asus ROG PG248Q, uno schermo da 24 pollici TN Full HD con Nvidia G-Sync, ULMB e refresh rate fino a 180 Hz.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 26/11/2016 alle 13:02 - Aggiornato il 27/11/2016 alle 07:19
  • Asus ROG PG248Q, monitor 24" G-Sync 180 Hz alla prova
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e test giochi
  • Conclusioni

Non calibrato - livello di retroilluminazione massimo

Per vedere come si comporta il PG248Q l'abbiamo confrontato con altri monitor da 24 pollici TN, eccetto l'Asus MG24UQ che è un IPS Ultra HD con FreeSync. Abbiamo inserito il Dell S2417DG, che offre G-Sync e QHD. Gli altri schermi sono FreeSync e FHD: ViewSonic XG2401, AOC G2460PF e Nixeus NX-VUE24A.

asus pg248q test 01

asus pg248q test 02

asus pg248q test 03

Tutti i monitor che offrono ULMB hanno bisogno di un'uscita elevata. La retroilluminazione stroboscopica riduce la luce di un bel po'. Nel caso del monitor Asus si tratta di una riduzione del 50% con l'ampiezza di impulso massima. Ridurre lo slider renderà l'immagine persino più scura. Se decidete di usare questa opzione vi suggeriamo di portare al massimo lo slider della luminosità.

I risultati del livello di nero si collocano a metà gruppo, ma poiché ogni monitor ha un'uscita maggiore, il rapporto di contrasto che ne risulta scende sotto 1000:1. La differenza dal basso all'alto è relativamente ridotta, ma ViewSonic eccelle in questo aspetto con più di 1200:1. Un monitor premium come il PG248Q dovrebbe avere un po' più di mordente.

Non calibrato - livello di retroilluminazione minimo

asus pg248q test 04

asus pg248q test 05

asus pg248q test 06

Il PG248Q non scende a 50 cd/m2, ma il suo livello minimo di 76,3630 cd/m2 lo rende un prodotto usabile in una stanza scura. Il rapporto di contrasto rimane costante a tutte le impostazioni di retroilluminazione, restituendo un'identica percezione di profondità malgrado l'uscita.

Dopo calibrazione a 200 cd/m2

asus pg248q test 07

asus pg248q test 08

asus pg248q test 09

Dato che abbiamo dovuto ridurre il controllo di contrasto per risolvere i problemi di clipping e gamma, l'intervallo dinamico generale ne ha risentito leggermente. Potete vedere anche gli effetti di ULMB. In questo caso è impostato all'ampiezza di impulso più alta possibile, che è quanto più luminosa possa essere. Il nostro risultato di 99,0736 cd/m2 è relativo a un livello di 202,2137 cd/m2 e non rappresenta l'uscita massima disponibile con ULMB. Quella dipenderà dall'impostazione di luminosità. Suggeriamo di impostarlo al massimo per la migliore qualità d'immagine quando si usa la riduzione del blur. Meglio ancora, rimanete con G-Sync a 180 Hz e avrete più luce e contrasto senza motion blur o tearing.

Rapporto di contrasto ANSI

asus pg248q test 09

Il contrasto ANSI è un po' più alto rispetto a quello sequenziale, e ciò indica un pannello ben progettato che usa componenti di qualità, specialmente la griglia polarizzatrice. Il contrasto all'interno dell'immagine è perciò forte e riesce a competere con gli altri monitor eccetto il ViewSonic, che quando si parla di contrasto fa classe a sé. Anche se i nostri risultati di contrasto non sono stellari la qualità dell'immagine generale è decente, specialmente se considerate il motion processing che, come leggerete dopo, è senza pari.

Leggi altri articoli
  • Asus ROG PG248Q, monitor 24" G-Sync 180 Hz alla prova
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e test giochi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.