image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Scala di grigi, gamma e colore

Asus ha praticamente fondato la categoria dei monitor gaming con il VG248QE nel 2013. Oggi diamo uno sguardo all'Asus ROG PG248Q, uno schermo da 24 pollici TN Full HD con Nvidia G-Sync, ULMB e refresh rate fino a 180 Hz.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 26/11/2016 alle 13:02 - Aggiornato il 27/11/2016 alle 07:19
  • Asus ROG PG248Q, monitor 24" G-Sync 180 Hz alla prova
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e test giochi
  • Conclusioni

Tracking scala di grigi

asus pg248q test 11

asus pg248q test 12

asus pg248q test 13

Abbiamo dovuto fare un po' di esperimenti per trovare il miglior punto di partenza possibile per la calibrazione. La modalità Racing di default è impostata sulla temperatura colore User. Senza regolazione il grafico mostra una chiara polarizzazione verso il verde. sRGB restituisce un risultato identico. Cinema ha una gamma di default migliore, ma imposta una temperatura colore fredda. Di conseguenza è troppo blu.

Tornando alla modalità Racing, regolare gli slider RGB e selezionare l'impostazione gamma 1,8 è il modo per avere un risultato in scala di grigi quasi perfetto. Gli errori sono decisamente al di sotto del punto visibile e il tracking è esattamente dove dovrebbe essere.

Confronti

asus pg248q test 14

asus pg248q test 15

Uno schermo premium come il PG248Q dovrebbe essere un po' più accurato di fabbrica. Il valore di 5,97 dE è un po' troppo oltre la soglia visibile per un monitor che costa più di 450 euro, quasi 500. Fortunatamente si può sistemare il tutto in pochi passaggi nell'OSD. Se non si hanno i mezzi per calibrare il monitor, optate per le nostre impostazioni consigliate: vi permetteranno di avere l'immagine accurata che questo monitor è in grado di darvi.

Risposta gamma

gamma 01

gamma 02

gamma 03

gamma 04

La misura iniziale della gamma indica un controllo di contrasto che è impostato troppo in alto. Taglia l'informazione in primo piano e rende più scuro il contenuto troppo brillante. Questo ha un effetto deleterio sul contrasto percepito. I pannelli TN e IPS non hanno i livelli di nero più alti in generale, ma avere una gamma giusta può portare alla creazione di neri profondi e un ricco dettaglio delle ombre di cui tutti abbiamo bisogno.

L'impostazione su Cinema risolve il problema del dettaglio dell'ombra, ma i toni medi e luminosi sono troppo scuri e offuscasti. Calibrare gli slider RGB permette di sistemare la scala di grigi, ma la traccia è troppo scura con una media di circa 2,7.

Fortunatamente Asus ha incluso le impostazioni gamma. Selezionare 1,8 porta il tracciamento vicino a 2,2. È un cambiamento importante per l'accuratezza e ha un effetto rilevante sulla saturazione del colore e la luminanza, come vi mostreremo dopo. Il PG248Q è in grado di offrire un'ottima prestazione, ma bisogna sapere come sbloccarla.

Confronti

asus pg248q test 15

asus pg248q test 16

I nostri fix hanno portato il tracking gamma a un livello quasi perfetto. La variazione nei valori è minuscola. Per quanto concerne la sua deviazione dallo standard 2,2, è ancora un po' scuro, ma ora il problema non è visibile. Adesso la prestazione gamma del PG248Q è uguale o superiore a quella dei suoi concorrenti.

Color gamut e luminanza

color pg248q 01
color pg248q 02
color pg248q 03
color pg248q 04
color pg248q 05
color pg248q 06
color pg248q 07
color pg248q 08

Le impostazioni di gamma e contrasto di cui stiamo parlando hanno un effetto visibile sulla qualità del colore. Potete vedere perché importane misurare la saturazione colore a livelli oltre il 100%. I punti più esterni del triangolo gamma non cambiano quando facciamo regolazioni, ma quelli più interni (20-80%) mutano nettamente.

Da subito la modalità Racing non è così male in generale. Come abbiamo scritto prima i bianchi tendono al verde, ma i colori primari e secondari non sono troppo lontani dai target di tonalità. Rosso, verde e blu però mancano molti dei loro target di saturazione, ed è qui che le corrette impostazioni di gamma e contrasto diventano importanti.

La modalità immagine Cinema peggiora le cose portando un maggior numero di colori fuori target. Intervenire sull'impostazione della temperatura colore aiuterà un bel po', ma la modalità Racing con una corretta calibrazione rimane la vostra migliore scommessa.

Come sopra vi mostriamo la differenza tra le impostazioni gamma 1,8 e 2,2. Anche se il bilanciamento del bianco è stato regolato, l'opzione 2,2 causa un netto cambiamento per quanto riguarda la saturazione. È qualcosa di visibile nella maggior parte dei contenuti, con una mancanza generale di dettaglio e profondità. L'immagine sembra fangosa e piatta. Impostare la gamma a 1,8 ha un effetto miracoloso: i colori sembrano naturali a tutti i livelli di luminosità, profondità e dettaglio sono ritornati e l'immagine rivaleggia con i migliori schermi che abbiamo recensito.

Confronti

asus pg248q test 17

asus pg248q test 18

Le nostre misure iniziali sul colore indicavano un errore medio di 4,55 dE nella modalità Racing e 7,91 in quella Cinema. Le nostre regolazioni, che potete replicare, portano l'errore medio a 1,77 dE. È sufficiente per permettere al PG248Q di piazzarsi in terza posizione.

Il gamut volume non ha molto impatto sul gaming, ma il nostro sample riempie quasi il 100% dello spazio sRGB. Il grafico CIE rivela una leggera sottosaturazione nel rosso. Non è qualcosa che potete vedere a occhio nudo. Il test mostra che questo monitor è al top o quasi per quanto riguarda l'accuratezza del colore rispetto a tutti gli altri monitor gaming che abbiamo provato.

Leggi altri articoli
  • Asus ROG PG248Q, monitor 24" G-Sync 180 Hz alla prova
  • Configurazione OSD e calibrazione
  • Luminosità e contrasto
  • Scala di grigi, gamma e colore
  • Angoli di visione, uniformità, risposta, lag e test giochi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.