Design, materiali e qualità
Lo Zenbook UX32VD è un riproposizione dello Zenbook da 13 pollici prima maniera, da cui è totalmente stato ripreso il design. Non c'è quindi nulla di nuovo da segnalare: la base è in due pezzi di alluminio spazzolato: uno per la parte superiore e uno per quella inferiore. I bordi del poggiapolsi sono leggermente affilati come accadeva con gli Zenbook precedenti: un difetto di gioventù da mettere a posto nella prossima revisione degli chassis.
Asus Zenbook UX32VD - Clicca per ingrandire
La tastiera retroilluminata ha la classica impostazione a isola e si fa apprezzare lo spazio vuoto attorno ai tasti di direzione per individuarli alla cieca. Il modello che abbiamo provato aveva una tastiera americana, quindi l'invio non ha la forma a L rovesciata a cui siamo abituati, ma il problema ovviamente non interesserà i sistemi definitivi che arriveranno in commercio.
Lato destro - Clicca per ingrandire |
![]() Lato sinistro - Clicca per ingrandire |
![]() Lato frontale - Clicca per ingrandire |
![]() Lato posteriore - Clicca per ingrandire |
Speriamo che scompaia anche il problema della flessibilità del piano d'appoggio della tastiera, che tende a tremare vistosamente digitando vigorosamente.
Il touchpad invece è fra i più grandi in circolazione (10,5 x 7,1 centimetri), senza i tasti di selezione: basta premere gli angoli in basso per ottenere le funzioni di tasto destro e sinistro del mouse.
###old1673###old
L'unica variazione apportata rispetto agli Zenbook UX31 riguarda la connettività: al posto di una presa USB 3.0 e due USB 2.0 ci sono adesso tre connettori USB 3.0. Confermati per il resto Bluetooth 4.0, HDMI, VGA e Ethernet con adattatori in dotazione e lettore per le schede di memoria.