image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda...
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...

I chip di oggi diventano la base dei computer quantistici

I ricercatori UNSW hanno sviluppato un metodo per far comunicare i nuclei atomici tramite elettroni, raggiungendo l'entanglement su scale compatibili con i chip.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 22/09/2025 alle 11:22

La notizia in un minuto

  • I ricercatori australiani hanno dimostrato che è possibile costruire computer quantistici utilizzando gli stessi processi produttivi dei chip tradizionali, aprendo la strada alla produzione su larga scala
  • Il breakthrough consiste nell'uso degli elettroni come intermediari per far comunicare nuclei atomici di fosforo distanti 20 nanometri, mantenendo la compatibilità con l'industria dei semiconduttori esistente
  • La tecnica è scalabile e robusta, permettendo di aggiungere più elettroni e distribuire i nuclei su distanze maggiori, superando le limitazioni precedenti dei sistemi quantistici
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'industria dei semiconduttori, che vale centinaia di miliardi di dollari e produce quotidianamente miliardi di transistor presenti nei nostri smartphone e computer, potrebbe presto mettere la sua esperienza al servizio di una rivoluzione tecnologica ancora più ambiziosa. I ricercatori australiani della UNSW hanno infatti dimostrato che è possibile costruire i componenti base dei computer quantistici utilizzando gli stessi processi produttivi che già oggi creano i chip tradizionali, aprendo una strada concreta verso la realizzazione di macchine di calcolo quantistico su larga scala.

La sfida dell'equilibrio impossibile

Gli ingegneri si trovano di fronte a un paradosso apparentemente irrisolvibile quando si parla di quantum computing. Da un lato devono proteggere gli elementi di calcolo da qualsiasi interferenza esterna che potrebbe compromettere le delicate operazioni quantistiche. Dall'altro, questi stessi elementi devono necessariamente comunicare tra loro per eseguire calcoli significativi. Questa tensione ha dato vita a diverse tipologie di hardware quantistico: alcune piattaforme eccellono nella velocità di esecuzione ma soffrono di disturbi, altre mantengono una purezza quantistica eccellente ma risultano difficili da far funzionare e ampliare. Il team australiano ha scelto di puntare su una delle tecnologie più promettenti ma finora limitate: lo spin nucleare degli atomi di fosforo impiantati in chip di silicio. Come spiega il professor Andrea Morello della UNSW, "lo spin di un nucleo atomico rappresenta l'oggetto quantistico più pulito e isolato che si possa trovare allo stato solido", una caratteristica che però fino ad oggi ne ha limitato le possibilità di interconnessione.

Quando gli elettroni diventano telefoni

La ricerca, pubblicata sulla rivista Science lo scorso settembre, ha risolto questo dilemma utilizzando gli elettroni come intermediari di comunicazione tra nuclei atomici distanti. La dottoressa Holly Stemp, che ha guidato lo studio, utilizza una metafora efficace per spiegare il breakthrough: "Fino ad oggi, i nuclei erano come persone rinchiuse in stanze insonorizzate. Potevano conversare chiaramente tra loro solo se si trovavano nella stessa stanza, ma non sentivano nulla dall'esterno e lo spazio era limitato".

Con questo progresso, è come se avessimo dato loro dei telefoni per comunicare con altre stanze
La chiave sta nella capacità quantistica degli elettroni di "espandersi" nello spazio e toccarsi reciprocamente anche a distanza considerevole. Quando ogni elettrone è accoppiato direttamente a un nucleo atomico, i nuclei possono comunicare attraverso questo ponte elettronico, creando gli stati di entanglement quantistico necessari per il calcolo quantistico.

Venti nanometri che cambiano tutto

I numeri dell'esperimento rivelano l'importanza tecnologica della scoperta. La distanza tra i nuclei coinvolti era di circa 20 nanometri, un millesimo dello spessore di un capello umano. Pur sembrando minuscola, questa distanza assume proporzioni cosmiche nel mondo atomico: se ogni nucleo avesse le dimensioni di una persona, la separazione corrisponderebbe alla distanza tra Sydney e Boston. Ma il vero significato di questi 20 nanometri risiede nella loro compatibilità con l'industria esistente. Questa è precisamente la scala alla quale vengono prodotti i chip di silicio moderni che alimentano computer personali e telefoni cellulari. Come sottolinea la dottoressa Stemp, "ognuno di noi ha in tasca miliardi di transistor di silicio di circa 20 nanometri. Questo rappresenta il nostro vero breakthrough tecnologico: far comunicare i nostri oggetti quantistici più puri alla stessa scala dei dispositivi elettronici esistenti".

Dalla teoria alla produzione di massa

L'approccio sviluppato dal team australiano mantiene la compatibilità fondamentale con i metodi di produzione attuali dei chip. Gli atomi di fosforo sono stati introdotti nel chip utilizzando una lastra di silicio ultra-puro, dimostrando che non servono tecnologie produttive radicalmente diverse da quelle già consolidate. Il metodo elimina inoltre la principale limitazione precedente: la necessità che i nuclei atomici fossero collegati allo stesso elettrone. Come evidenzia il professor Morello, "la nostra tecnica è notevolmente robusta e scalabile. Qui abbiamo utilizzato solo due elettroni, ma in futuro potremo aggiungerne altri e modellarli in forme allungate per distribuire i nuclei ancora più lontano". Questa flessibilità rappresenta un vantaggio cruciale perché gli elettroni sono relativamente facili da spostare e modellare, permettendo di attivare e disattivare le interazioni con precisione e rapidità: esattamente ciò che serve per un computer quantistico scalabile.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #5
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #6
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda
ASUS conferma che la domanda per il ROG Ally X ha superato le aspettative, causando problemi di disponibilità globale per il modello premium.
Immagine di ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tesla punta sui data center AI con batterie Megapack
Tesla propone i suoi Megapack per stabilizzare i data center AI, dove i carichi di lavoro GPU-intensive causano oscillazioni elettriche fino al 90% a 30 Hz.
Immagine di Tesla punta sui data center AI con batterie Megapack
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.