image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

La nuova CPU con Core Barton: Athlon XP 2500+/ 2800+/ 3000+

La numerazione del nuovo modello di punta di AMD sembra abbastanza aggressiva: Athlon XP 3000+. Confrontandolo però con il "vecchio" Athlon XP 2800+, basato sul core T-Bred , spesso rimane indietro (10 di 18 test). Una sfida per gli overclocker ma che dire ai semplici utenti e ai fan di AMD?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 10/02/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Barton è qui: Athlon XP 3000+ vs. P4 3.06 GHz
  • pagina n.2
  • La nuova CPU con Core Barton: Athlon XP 2500+/ 2800+/ 3000+
  • Quanata cache L2 ha un Athlon?
  • pagina n.5
  • pagina n.6
  • Come procedere: Sbloccare i moltiplicatori da 5.0 a 12.5
  • pagina n.8
  • Fab30 Yield (Dresden): Max. 163 Barton CPUs per Wafer!
  • Confronto tra tutte le CPU Athlon XP
  • Il Test sulla piastra
  • pagina n.12
  • Test Setup e Dettagli
  • Benchmark con Windows XP
  • Benchmark OpenGL
  • Benchmark Direct3D
  • BenchmarkAudio/Video
  • Multimedia Performance: PC Mark 2002
  • pagina n.19
  • Sysmark 2002
  • pagina n.21
  • pagina n.22
  • Multitasking: 3D Studio Max 5.1 e Main Concept 1.3
  • Conclusioni: Più soldi per la Cache - Numerazione del Modello Ingiustificata, Ottimo per l' Overclocking

La nuova CPU con Core Barton: Athlon XP 2500+/ 2800+/ 3000+

New CPUs with Barton Core: Athlon XP 2500+/ 2800+/ 3000+

I core Athlon a confronto: il Thoroughbred, a sinistra, e il Barton, a destra. Fatta eccezione per la cache L2 e il TAG L2 modificati, non ci sono differenze. Il code SSE è ancora accettato ma non l'SSE2.

Oltre al nuovo modello di punta l' XP 3000+ a 2166 MHz, ci sono due nuove CPU: l'Athlon XP 2500+ e l' XP 2800+, che hanno un clock rate di 1833 MHz e 2083 MHz, rispettivamente. Lavorano con una velocità di FSB a166 MHz sebbene per raggiungerla ci voglia una scheda madre di ultima generazione con BIOS aggiornato.

Il requisito per un perfetto funzionamento è una piastra con chipset VIA KT333, NVIDIA NForce2 o SiS-746. Inoltre mentre Athlon XP 2600+ funzionava correttamente con piastre con FSB a 133 MHz, il nuovo Athlon XP 2500+ funziona solo con piastre con un FSB a 166 MHz.

New CPUs with Barton Core: Athlon XP 2500+/ 2800+/ 3000+

Forse per l'ultima volta 462 pin: Barton Athlon è ancora basato su piattaforme con socket A.

New CPUs with Barton Core: Athlon XP 2500+/ 2800+/ 3000+

Il modello deluxe: Athlon XP 3000+.

AMD non ha quindi apportato modifiche sostanziali al core Thoroughbred, come era accaduto per il Palomino, ha solo aggiounto 128 KB alle due unità cache L2 e ha aggiornato l'indirizzo (L2 TAG). Il risultato è la disponibilità di 512 KB cache L2, il tutto non presenta modifiche strutturali in confronto con il Thoroughbred "B".

Durante i test benchmark nei laboratori THG, ci siamo domandati quale sarà il profitto derivante dall'espansione della cache L2, dopotutto l'ingrandimento della cache avviene dopo cinque anni dal lancio della prima CPU. Lasceremo sciogliere i nostri dubbi ai benchmark.

New CPUs with Barton Core: Athlon XP 2500+/ 2800+/ 3000+

Pacco retail per Athlon XP: il pupazzo non è incluso. La dicitura "333 MHz FSB" ci indica la presenza di almeno un Athlon Thoroughbred nella confezione.

Leggi altri articoli
  • Barton è qui: Athlon XP 3000+ vs. P4 3.06 GHz
  • pagina n.2
  • La nuova CPU con Core Barton: Athlon XP 2500+/ 2800+/ 3000+
  • Quanata cache L2 ha un Athlon?
  • pagina n.5
  • pagina n.6
  • Come procedere: Sbloccare i moltiplicatori da 5.0 a 12.5
  • pagina n.8
  • Fab30 Yield (Dresden): Max. 163 Barton CPUs per Wafer!
  • Confronto tra tutte le CPU Athlon XP
  • Il Test sulla piastra
  • pagina n.12
  • Test Setup e Dettagli
  • Benchmark con Windows XP
  • Benchmark OpenGL
  • Benchmark Direct3D
  • BenchmarkAudio/Video
  • Multimedia Performance: PC Mark 2002
  • pagina n.19
  • Sysmark 2002
  • pagina n.21
  • pagina n.22
  • Multitasking: 3D Studio Max 5.1 e Main Concept 1.3
  • Conclusioni: Più soldi per la Cache - Numerazione del Modello Ingiustificata, Ottimo per l' Overclocking

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.