image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie...
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...

Cassette porta la nostalgia VHS su iPhone

Nuova app trasforma i video salvati aggiungendo un tocco nostalgico grazie al lavoro dello sviluppatore Devin Davies.

Advertisement

Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/08/2025 alle 15:12

La notizia in un minuto

  • L'app Cassette trasforma l'iPhone in un videoregistratore VHS virtuale, permettendo di riscoprire video dimenticati attraverso la riproduzione casuale invece della ricerca mirata
  • La funzione "Take Me Somewhere" seleziona automaticamente video da anni o collezioni casuali, ricreando la magia della scoperta inaspettata tipica delle vecchie videocassette
  • Disponibile con modello freemium: versione base gratuita per la visione casuale, mentre il tier ColorPlus (da 0,99$/mese) offre controllo manuale sui contenuti

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La nostalgia per l'era analogica trova una nuova espressione nel mondo digitale grazie a un'applicazione che trasforma i video dell'iPhone in ricordi del passato. Lo sviluppatore Devin Davies ha creato un modo innovativo per riscoprire i contenuti dimenticati nella nostra libreria fotografica, riportandoci ai tempi in cui guardare un filmato di famiglia significava inserire una cassetta VHS nel videoregistratore e lasciarsi sorprendere da quello che sarebbe apparso sullo schermo. L'esperienza della visione casuale, quella stessa magia che ci faceva ritrovare momenti perduti tra le pieghe del tempo, torna protagonista grazie a questa soluzione tecnologica che sfida la logica moderna della ricerca mirata.

Il fascino perduto della scoperta casuale

Negli anni Novanta, quando le famiglie immortalavano i momenti speciali con le videocamere, il rituale della visione era completamente diverso da oggi. Cassette nasce proprio dal desiderio di ricreare quell'esperienza autentica, quando inserire una VHS nel lettore significava intraprendere un viaggio imprevedibile tra ricordi stratificati nel tempo. Davies spiega la filosofia alla base della sua creazione: "C'era una magia particolare quando giravamo gli eventi familiari con la videocamera. Quando inserivamo la cassetta VHS nel lettore, ottenevamo un flusso casuale di istantanee nel tempo: una clip veloce di un compleanno, una montagna, poi dieci minuti di un bambino di cinque anni che faceva le smorfie fingendo di scendere scale immaginarie".

La differenza fondamentale rispetto all'approccio moderno è sostanziale. Oggi, quando apriamo l'app Foto, cerchiamo specificamente un video che ricordiamo, lo guardiamo e passiamo oltre. Questo comportamento condanna centinaia, anzi migliaia di video all'oblio, privandoli della possibilità di essere riscoperti per caso.

Come funziona il viaggio nel tempo digitale

L'applicazione accede alla libreria di video presente nell'iPhone, organizzandoli per anno e album, e li presenta sotto forma di cassette VHS separate. L'interfaccia ricrea fedelmente l'esperienza analogica: una volta selezionata una collezione o un video specifico, la "cassetta" viene virtualmente caricata nel televisore e inizia la riproduzione automatica, proprio come accadeva con i vecchi videoregistratori. Durante la visione, data e località del video appaiono sovraimpresse, aggiungendo un ulteriore tocco di autenticità all'esperienza.

Gli utenti possono scegliere di esplorare manualmente la propria videoteca oppure utilizzare la funzione "Take Me Somewhere", che seleziona casualmente un anno o una collezione di video da riprodurre. Questa opzione rappresenta il cuore filosofico dell'applicazione, restituendo quella dimensione di sorpresa che caratterizzava la visione analogica.

La casualità sostituisce la scelta, riportando la magia dei vecchi tempi

Modello di business e accessibilità

Davies ha optato per un approccio freemium che rende l'esperienza base accessibile a tutti. La versione gratuita permette la riproduzione casuale dei video, mentre il tier premium ColorPlus offre la possibilità di scegliere manualmente i contenuti da guardare. Le opzioni di sottoscrizione includono un abbonamento mensile a 0,99 dollari, uno annuale a 5,99 dollari, oppure un acquisto una tantum di 7,99 dollari per lo sblocco a vita.

L'applicazione si distingue nel panorama delle app fotografiche per il suo approccio anti-intuitivo rispetto alle tendenze moderne. Mentre la maggior parte delle soluzioni digitali punta sull'efficienza e sulla ricerca mirata, Cassette fa deliberatamente un passo indietro, abbracciando la lentezza e l'imprevedibilità come valori aggiunti. Questo approccio controculturale rappresenta una risposta concreta alla saturazione digitale contemporanea, offrendo un modo più contemplativo e sorprendente di riconnettersi con i propri ricordi.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi
Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Hardware

Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Di Dario De Vita
Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Black Friday

Black Friday: crollo di prezzo per questa GeForce RTX 5080! (-300€)

Di David Bossi
Black Friday Corsair: grandi sconti su accessori gaming e non solo!

Sponsorizzato

Black Friday Corsair: grandi sconti su accessori gaming e non solo!

Di Antonello Buzzi
AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€
5

Hardware

AliExpress impazza: le migliori CPU AMD ora a meno di 100€

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.