image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

ChatGPT utilizza ChatGPT, l’IA autonoma è mostruosa

Auto-GPT e BabyAGI sono due chatbot basati sul nuovo modello GPT-4 e dotati di impressionanti capacità. Prima tra tutte, la possibilità ai lavorare in autonomia continuando a fornirsi da soli i dati necessari.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Michael Benetti

a cura di Michael Benetti

Pubblicato il 17/04/2023 alle 21:01

I progressi nel mondo dei modelli linguistici generativi non accennano a fermarsi e, nell’entusiasmo generale, nuove versioni di ChatGPT continuano ad essere progettate, testate e rese accessibili online. Auto-GPT e BabyAGI, entrambi basati sul modello GPT-4, sono tra le più recenti e avanzate incarnazioni del software nella forma di un’intelligenza artificiale autonoma.

Partiamo da Auto-GPT, software creato da Toran Bruce Richards e da lui stesso definito come un esperimento che mette in mostra le capacità di GPT-4. Al momento disponibile in una versione web chiamata AgentGPT, il modello Auto-GPT prende l’output linguistico di GPT-4 e lo reimmette nel sistema, trasformandolo così in una nuova richiesta e, di conseguenza, un nuovo input che genera il prossimo risultato.

Tramite questo meccanismo di autoalimentazione, il bot è in grado di monitorare l’esecuzione del compito affidatogli, correggere errori e suggerire miglioramenti generando così un secondo output che, a sua volta, tornerà nel sistema come input successivo e così via.

BabyAGI, creato da Yohei Nakajima e accessibile via web con il nome suggestivo di God Mode, ha lo stesso funzionamento, ma uno scopo simile. Ciò che questo sistema fa è assumere il ruolo di un consulente di business e aiuta nella creazione, per esempio, di una compagnia promozionale sui social.

La paura è comprensibile, ma si tratta di modelli linguistici

Ci siamo, le IA autonome stanno iniziando a comparire e la già crescente preoccupazione verso questo settore non può che aumentare ancora. Un’intelligenza artificiale può eseguire diversi compiti con precisione e simultaneamente dando quasi un’impressione di onnipotenza e onnipresenza.

Tuttavia, quello che ci troviamo di fronte è un modello linguistico, come Nakajima precisa in merito alla sua creazione: “BabyAGI è un'introduzione a un framework. Le sue capacità sono limitate alla generazione di testi, quindi non rappresenta una minaccia”.

Nel frattempo, diversi enti, Unione Europea in primis, stanno lavorando per regolamentare i requisiti che definiscono un sistema affidabile e i relativi usi a cui può o non può essere destinato.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
39
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.