image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 trans...
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezz...

Così il processore quantistico impara a dirci la verità

Un team internazionale ha dimostrato il primo protocollo di verifica crittografica eseguito interamente su un chip quantistico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 12/11/2025 alle 09:05

La notizia in un minuto

  • Un team internazionale ha dimostrato per la prima volta un protocollo di verifica crittografica che funziona direttamente su un singolo chip quantistico, permettendo ai processori di certificare autonomamente i propri risultati senza apparati esterni
  • Il sistema si basa sull'alternanza casuale tra cicli di test e cicli computazionali reali, ed è stato testato con successo sul processore H1-1 di Quantinuum fino a 52 nodi, la più grande computazione quantistica measurement-based verificata
  • La tecnologia elimina la necessità di due processori separati per la verifica incrociata e sarà fondamentale quando i computer quantistici verranno impiegati per applicazioni sensibili in ambito finanziario, crittografico o di sicurezza nazionale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

I computer quantistici, per quanto promettenti nel risolvere problemi complessi inaccessibili ai sistemi classici, sono estremamente vulnerabili al rumore ambientale e agli errori di calcolo. Verificare che un processore quantistico stia effettivamente eseguendo le operazioni richieste senza commettere errori è una sfida fondamentale, paragonabile al tentativo di controllare la correttezza di un calcolo eseguito da una macchina che non ci fidiamo completamente. Un team internazionale composto da ricercatori della Sorbonne University, dell'University of Edinburgh e della società Quantinuum ha ora dimostrato per la prima volta un protocollo di verifica crittografica che funziona direttamente su un singolo chip quantistico, senza necessità di apparati esterni.

Lo studio, pubblicato su Physical Review Letters, rappresenta un salto concettuale significativo rispetto agli approcci precedenti. Tradizionalmente, i protocolli di verifica quantistica richiedevano configurazioni client-server, in cui un dispositivo esterno (il "client") inviava istruzioni a un computer quantistico più potente (il "server") inserendo delle "trappole" casuali nei calcoli per verificarne l'onestà. Il metodo sviluppato dal gruppo di ricerca ribalta questa logica: il processore quantistico stesso diventa il soggetto "non fidato" e viene costruito in modo da poter certificare autonomamente i propri risultati attraverso test integrati e randomizzazione delle operazioni.

La fisica teorica Cica Gustiani, prima autrice dello studio, spiega che l'approccio si basa sull'alternanza casuale tra cicli di test e cicli computazionali reali. "Abbiamo essenzialmente fatto in modo che i computer quantistici provassero di dire la verità", afferma la ricercatrice. "Dai risultati dei cicli di test possiamo decidere statisticamente se fidarci o meno dei risultati computazionali". Il protocollo si ispira a tecniche crittografiche consolidate ma le adatta alle specifiche esigenze dei processori quantistici odierni, quelli che nel gergo tecnico vengono definiti dispositivi NISQ (Noisy Intermediate-Scale Quantum), caratterizzati da un numero limitato di qubit e da una significativa presenza di rumore.

Il team ha verificato la più grande computazione quantistica basata su misure fino ad oggi: uno stato grafico coinvolgente 52 qubit entangled

La dimostrazione sperimentale è stata condotta sul processore H1-1 di Quantinuum, un sistema basato su ioni intrappolati. Questa piattaforma tecnologica offre vantaggi significativi in termini di fedeltà delle operazioni logiche e precisione delle misurazioni, caratteristiche cruciali per implementare protocolli di verifica così sofisticati. Dan Mills, ricercatore presso Quantinuum e coautore dello studio, sottolinea l'importanza pratica del lavoro: "Man mano che le nostre macchine diventano sempre più grandi, diventa impossibile verificarne gli output attraverso simulazioni classiche. Questo sarà certamente rilevante per Helios e le generazioni successive dei nostri processori quantistici".

Il team è riuscito a scalare il protocollo fino a 52 nodi, riutilizzando strategicamente ioni già misurati a partire da un pool di 20 ioni disponibili nella trappola. Questa è attualmente la più grande computazione quantistica measurement-based verificata con successo. Il risultato assume particolare rilevanza se confrontato con approcci alternativi come l'esperimento Quantum Echoes di Google, che richiede due processori quantistici separati per verificare in modo incrociato i risultati. Il metodo sviluppato dal consorzio europeo-statunitense elimina questa necessità, consentendo l'autoverifica in tempo reale.

Dal punto di vista metodologico, il protocollo si basa su tre capacità fondamentali dei moderni processori quantistici: le misurazioni a metà circuito (mid-circuit measurements), le operazioni adattive che dipendono dai risultati delle misurazioni precedenti, e l'uniformità delle caratteristiche dei qubit. Prima di eseguire il protocollo vero e proprio, i ricercatori hanno condotto una fase di calibrazione consistente in una tomografia a singolo qubit, necessaria per quantificare il livello di confidenza ottenibile con quello specifico dispositivo e numero di qubit. Questa procedura ha permesso di caratterizzare con precisione il rumore presente nel sistema.

Un aspetto cruciale riguarda il modello di rumore considerato. Il protocollo funziona sotto l'assunzione di rumore markoviano, che copre la maggior parte dei canali quantistici e può essere simulato efficacemente. In questo tipo di rumore, gli errori non hanno "memoria" degli stati precedenti del sistema. Tuttavia, i dispositivi reali possono manifestare anche effetti non-markoviani, in cui gli errori mostrano correlazioni temporali. Come ammette la stessa Gustiani, "questa rimane un'area di ricerca attiva con molte sfide aperte".

La sicurezza crittografica del protocollo rappresenta un ulteriore elemento distintivo. Non solo il sistema verifica che le computazioni siano state eseguite correttamente nonostante il rumore hardware e le possibili miscalibrazioni, ma garantisce anche che le informazioni elaborate non possano essere contraffatte o manipolate. Questo aspetto sarà fondamentale quando i computer quantistici verranno impiegati per applicazioni sensibili in ambito finanziario, crittografico o di sicurezza nazionale.

Le prospettive future della ricerca si concentrano su due direzioni principali. La prima riguarda l'adattamento del protocollo ad architetture fault-tolerant, ovvero sistemi quantistici dotati di codici di correzione degli errori. Questo rappresenta una sfida significativa poiché richiede l'integrazione delle tecniche di verifica con i meccanismi di rilevazione e correzione degli errori, ma è essenziale per il passaggio verso computer quantistici realmente affidabili e scalabili. La seconda direzione punta al perfezionamento dei limiti di confidenza, permettendo di stimare con maggiore precisione quanti qubit possono essere verificati in modo affidabile in presenza di livelli specifici di rumore.

Questo lavoro si inserisce in un momento cruciale per il settore della computazione quantistica. Con processori che superano ormai le centinaia di qubit e si avvicinano alla cosiddetta "supremazia quantistica" per applicazioni pratiche, la capacità di verificare autonomamente i risultati diventa non più un optional teorico ma una necessità operativa. Come conclude Mills, "continueremo a sviluppare le nostre capacità fault-tolerant con ogni nuova generazione di macchine, e adattare queste tecniche di verifica per essere utilizzate insieme ai codici di rilevazione e correzione degli errori è importante e presenta nuove sfide, ma non vediamo l'ora di affrontarle".

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Articolo 1 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.