image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Il vero lavapavimenti Polti: approfitta del -31% Black Friday Il vero lavapavimenti Polti: approfitta del -31% Black Frida...
Immagine di Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per...

Chip fino a 18 volte più efficienti con un nuovo materiale

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 23/08/2018 alle 13:49
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Un gruppo di ricercatori guidati dalla University of Minnesota ha messo a punto un nuovo materiale che potrebbe potenzialmente permettere di creare processori e memorie molto più efficienti.

I ricercatori hanno depositato un brevetto per questo materiale con il supporto di Semiconductor Research Corporation, e ci sono realtà nell'industria dei semiconduttori che hanno già richiesto campioni del materiale.

"Abbiamo usato un materiale quantistico che ha attratto molta attenzione dall'industria dei semiconduttori negli ultimi anni, ma l'abbiamo creato in un modo unico che l'ha portato a essere un materiale con nuove proprietà fisiche e di spin che potrebbe migliorare enormemente l'efficienza dei chip di calcolo e memorizzazione", ha dichiarato il ricercatore a capo dello studio, Jian-Ping Wang.

Il nuovo materiale rientra in una classe chiamata "topological insulators", isolanti topologici, che è oggetto di studio per via delle proprietà magnetiche e di trasporto dello spin-elettronico. Gli isolanti topologici di solito sono creati usando un singolo processo di crescita dei cristalli. Un'altra tecnica produttiva comune si avvale di un processo chiamato Molecular Beam Epitaxy nel quali i cristalli crescono su un film sottile. Entrambe queste tecniche non possono essere scalate facilmente per l'uso nell'industria dei semiconduttori.

elettronica

In questo studio i ricercatori sono partiti dal seleniuro di bismuto (Bi2Se3), un composto fatto di bismuto e selenio. Hanno poi usato una tecnica di deposizione su film sottile chiamata "sputtering", che è guidata dallo scambio del momento tra ioni e atomi nei materiali target in seguito alle collisioni.

Anche se la tecnica sputtering è comune nel settore dei semiconduttori, questa è la prima volta che viene usata per creare un materiale isolante topologico che potrebbe essere adattato alle applicazioni nell'industria dei semiconduttori e di quella magnetica.

isolante topologico
Immagine cross-sezionale ottenuta al microscopio elettronico a trasmissione (TEM) che mostra un campione usato per l'esperimento di conversione "charge-to-spin". I grani con dimensioni inferiori ai 6 nanometri nello strato isolante topologico hanno creato nuove proprietà elettriche per il materiale che hanno modificato il comportamento degli elettroni nel materiale. Crediti: Wang Group, University of Minnesota

"Il fatto che la tecnica ha funzionato non è stata la parte più sorprendente dell'esperimento", hanno sottolineato i ricercatori. I grain con dimensioni di meno 6 nanometri nel layer topologico isolante hanno creato nuove proprietà fisiche per il materiale che hanno mutato il comportamento degli elettroni nel materiale. Dopo aver testato il materiale ottenuto, i ricercatori hanno visto che è 18 volte più efficiente rispetto ai materiali attuali usati per i chip di calcolo e memorizzazione.

"Con la diminuzione delle dimensioni dei grain, abbiamo sperimentato quello che chiamiamo 'confinamento quantico', in cui gli elettroni nel materiale agiscono in modo diverso dandoci un maggiore controllo sul comportamento degli elettroni", ha detto il coautore dello studio Tony Low, sempre dell'Università del Minnesota.

I ricercatori ritengono che questo sia solo l'inizio e che questa scoperta potrebbe aprire la porta ad altri progressi nell'industria dei semiconduttori e nelle industrie collegate, per esempio per quanto concerne la tecnologia magnetic random access memory (MRAM).

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano
Il vero lavapavimenti Polti: approfitta del -31% Black Friday

Offerte e Sconti

Il vero lavapavimenti Polti: approfitta del -31% Black Friday

Di Dario De Vita
Mova P50 Pro: robot premium a prezzo mini, soprattutto nel Black Friday

Offerte e Sconti

Mova P50 Pro: robot premium a prezzo mini, soprattutto nel Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday?

Offerte e Sconti

Samsung OLED a 720€: Amazon ha fatto il prezzo sbagliato per il Black Friday?

Di Dario De Vita
Un doppio vantaggio: grande sconto e voucher da 400€ su una TV OLED top di gamma

Offerte e Sconti

Un doppio vantaggio: grande sconto e voucher da 400€ su una TV OLED top di gamma

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.