image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Cloudflare ha scongiurato il più grande attacco DDoS di sempre

Cloudflare ha neutralizzato l'attacco DDoS over HTTPS più massiccio della storia, le cui caratteristiche hanno infranto più di un record.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 29/04/2022 alle 13:51
Cloudflare
, nota azienda di sicurezza e di content delivery, ha da poco neutralizzato quello che probabilmente è il più massiccio attacco DDoS di tipo HTTPS
della storia e di certo uno dei più importanti mai affrontati dalla società statunitense.

Si è trattato di un attacco da record per vari motivi: innanzitutto perché è stato lanciato sul protocollo HTTPS, cosa abbastanza insolita, inoltre ha avuto origine da alcuni datacenter in cloud anziché tramite ISP, come di solito accade con gli attacchi Distributed Denial-of-Service, o appunto DDoS. Inoltre, ha generato ben 15,3 milioni di richieste al secondo (rps), rendendolo di fatto il più grande attacco DDoS HTTPS mai registrato.

Ha avuto una durata di meno di 15 secondi ed è stato rivolto a un launchpad per criptovalute, rimasto anonimo, ma che l'azienda ha descritto come uno strumento utilizzato per presentare i progetti di finanza decentralizzata ai possibili investitori.

La botnet impiegata, di cui non non è stato fatto il nome, comprendeva circa 6 mila bot unici, originati da più di 1.300 reti in 112 Paesi, fra cui Russia e Stati Uniti.

microsoft-botnet-zloader-225327.jpg
La botnet ha impiegato più di 6.000 bot provenienti da migliaia di reti in tutto il mondo

Un altro elemento insolito è stato l'impiego di un attacco DDoS HTTPS volumetrico, piuttosto che uno orientato a saturare la larghezza di banda. Negli attacchi di quest'ultimo tipo, l'obiettivo è bloccare la connessione a internet del bersaglio tramite flooding (ovvero l'invio di una quantità massiccia di messaggi), impedendo ai clienti di accedere al sito o al servizio online.

Negli attacchi HTTPS, invece, le botnet saturano il server con un numero elevatissimo di richieste, consumando le risorse di calcolo e di memoria, sempre con l'obiettivo di rendere irraggiungibile la destinazione sulla rete da parte degli utenti regolari.

Il più delle volte, gli attacchi DDoS hanno lo scopo di estorcere denaro in cambio della cessazione dell'atto ostile, ma in questo caso Cloudflare è riuscita a interromperlo tramite un sistema basato su software in grado di rilevare automaticamente e neutralizzare gli attacchi senza intervento da parte di operatori umani. Il traffico viene campionato e analizzato per stabilire se il sistema debba innescarsi o meno.

Fonte dell'articolo: www.theregister.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.