image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Come funziona una fabbrica di semiconduttori?

Abbiamo visto come vengono creati i chip che abbiamo nei nostri dispositivi, ma come funziona una fabbrica che li produce?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 24/09/2024 alle 18:15

Il processo di produzione dei semiconduttori è estremamente complesso: avviene in fabbriche altamente specializzate, dove i chip vengono creati utilizzando tecniche avanzate. Vi abbiamo raccontato nel dettaglio tutto il processo in due articoli dedicati, Come si fabbrica un chip? Dalla sabbia di quarzo al cuore dei nostri dispositivi e Dove avviene l'assemblaggio e test dei chip? Scopriamo come un wafer diventa un processore, ma come sono fatte le Fab in cui avvengono questi processi?

Le fabbriche di semiconduttori, comunemente note come "fab", sono solitamente composte da quattro livelli principali, ognuno con una funzione specifica. Il primo livello, noto come “interstitial e fan deck”, ospita i sistemi di ventilazione per mantenere un ambiente sterile e controllato nella camera bianca o “clean room”, a sua volta situata al secondo livello. Questa è l'area più importante, dove si svolge la produzione dei chip: nella camera bianca i wafer di silicio, dischi grandi quanto una pizza, vengono trasformati in centinaia di chip.

Intel
Immagine id 35265

La camera bianca è progettata per ridurre al minimo la contaminazione e mantenere rigorose condizioni ambientali. I lavoratori indossano indumenti protettivi per evitare di introdurre particelle in questo ambiente controllato, poiché anche i detriti microscopici possono influire sulla produzione dei semiconduttori. Oltre a dover indossare queste "bunny suits", nelle clean room vengono usate anche delle luci gialle, per proteggere i wafer dalla luce ultravioletta, che potrebbe esporre accidentalmente i materiali fotosensibili utilizzati nella fotolitografia.

Il terzo livello, chiamato “clean subfab”, ospita i sistemi di supporto come pompe e trasformatori, che alimentano la camera bianca. Infine, al quarto livello si trovano i principali impianti elettrici e di utilità.

Intel
Immagine id 35257
Il cantiere della Fab 9 Intel in New Mexico

La creazione di una fabbrica di semiconduttori richiede un'enorme quantità di risorse. Una singola fab può costare circa 10 miliardi di dollari e richiede tra i tre e i cinque anni per essere completata. La costruzione comporta l'utilizzo di 600.000 metri cubi di calcestruzzo e 35.000 tonnellate di acciaio strutturale, oltre alla rimozione di più di un milione di metri cubi di terreno, inoltre durante la sua realizzazione, sono impiegati circa 6.000 lavoratori specializzati. Per questo è fondamentale per aziende come Intel e TSMC ottenere sovvenzioni e sussidi governativi, in modo da ridurre i costi esorbitanti appena descritti e poter espandere più rapidamente la propria capacità produttiva.

Nelle Fab vengono impiegati i macchinari più avanzati per la produzione di chip, tra cui quello per la litografia EUV. Questa tecnologia ha segnato un balzo in avanti significativo nella produzione di semiconduttori, ma il sistema High NA EUV rappresenta la prossima frontiera di questa tecnologia.

Intel
Immagine id 35262

Si tratta di un macchinario che offre un’apertura della lente più grande, che assicura ancor più precisione nella proiezione delle immagini e permette di creare chip ancora più avanzati, con transistor ancora più piccoli, più efficienti e più veloci.

L'implementazione della High NA EUV non è ovviamente priva di sfide, prima tra tutte la complessità dell'attrezzatura stessa. Il macchinario è enorme, pesa oltre 165 tonnellate e ha l'altezza di un edificio di due piani. Inoltre, opera esclusivamente all’interno di una camera bianca e usa potenti laser per generare la luce EUV, che viene poi focalizzata attraverso una serie di specchi e proiettata sul wafer di silicio.

Intel
Immagine id 35263

Una Fab moderna è dotata anche di molti altri macchinari avanzati, come quelli per la deposizione chimica da vapore (CVD), che vengono usati per depositare sottili strati di materiali sui wafer. Gli incisori al plasma rimuovono invece il materiale indesiderato con alta precisione, mentre gli strumenti di metrologia misurano lo spessore e l'uniformità di questi strati per garantire la coerenza durante l'intero processo di produzione. Infine, i sistemi robotici automatizzati trasportano i wafer tra le diverse fasi di produzione, minimizzando l'intervento umano e riducendo il rischio di contaminazione. Insomma, una fabbrica di semiconduttori è una struttura intricata ed estremamente avanzata, essenziale per lo sviluppo e l’evoluzione tecnologica di tutti gli strumenti che usiamo quotidianamente, dagli smartphone alle auto, passando per qualsiasi dispositivo che abbia al suo interno un chip.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.