image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2 Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26...
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass...

Come preparare il PC per l'installazione di Windows 11

Seguendo questa checklist potrete assicurarvi che il vostro PC sia pronto per effettuare l'aggiornamento a Windows 11.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Scordamaglia

a cura di Gabriele Scordamaglia

Pubblicato il 11/08/2021 alle 15:15 - Aggiornato il 12/08/2021 alle 09:51

Oggi vi riportiamo un'ottima guida redatta da Ilsoftware.it, che vi permetterà di preparare il PC per l'installazione di Windows 11. Vi state chiedendo perché è necessario preparare il PC per l'installazione di Windows 11? Semplice: sebbene "nelle puntate precedenti" la procedura di aggiornamento si è rivelata essere qualcosa di immediato e sbrigativo, il passaggio all'ultima versione del sistema operativo di Microsoft potrebbe rivelarsi un po' più insidioso del previsto, prevalentemente a causa del cambiamento dei requisiti minimi per l'installazione, che potrebbe risultare non soddisfatti anche da alcuni PC che vantano una componentistica abbastanza moderna.

windows-11-sfondo-168463.jpg

Un altro disguido è quello causato dall'interruzione dell'utility "Controllo integrità PC", che aiutava l'utente a capire se il proprio computer fosse compatibile o meno con il nuovo aggiornamento: il problema sta nel fatto che questo software non specifica quali siano le problematiche nel caso di incompatibilità con l'aggiornamento, rendendo dunque difficile trovare un'eventuale soluzione. La miglior alternativa attuale è quella di scaricare il tool WhyNotWin11, che svolge sostanzialmente la stessa funzione dell'utility di Microsoft spiegando però quali siano esattamente i motivi per i quali non è possibile installare Windows 11 sul vostro PC.

whynotwin11-179657.jpg
Photo credit: IlSoftware.it

In attesa che Microsoft risolva tutte le problematiche del caso, vi elenchiamo una serie di passaggi che sarebbe buona norma seguire prima di procedere all'aggiornamento, in modo da evitare qualsiasi tipo di intoppo durante e dopo l'installazione di Windows 11:

  1. Compatibilità del processore: Microsoft ha pubblicato una lista costantemente aggiornata nella quale potete verificare che la vostra CPU sia compatibile con il nuovo aggiornamento. Non lasciatevi turbare dal fatto che il vostro processore potrebbe risultare attualmente non compatibile: il rilascio della versione finale di Windows 11 è previsto per ottobre 2021, dunque è molto probabile che fino ad allora la lista venga ampliata;
  2. Modulo TPM 2.0: questo modulo è ormai da anni integrato nei processori con il compito di verificare l'integrità generale del sistema, sovrintendendo i compiti legati a sicurezza, autenticazione e generazione di chiavi crittografiche. Per verificare la presenza del TPM 2.0 è sufficiente utilizzare la combinazione di tasti Win + R e avviare il comando tpm.msc. Nel caso in cui il chip TPM dovesse risultare assente o disattivato, sarà necessario riavviare il sistema e accedere al BIOS UEFI. In Windows 10 si può premere Win + R, digitare "shutdown /r /fw /t 0 /f" e poi premere CTRL+SHIFT+INVIO per eseguire il comando con i diritti di amministratore e successivamente abilitare il chip via BIOS. Se il vostro PC dovesse risultare compatibile solamente con le specifiche TPM 1.2, ci sono due possibili strade da seguire: verificare sul sito del produttore se è disponibile un aggiornamento delle specifiche, oppure utilizzare un eventuale connettore libero sulla scheda madre per installare il modulo TPM 2.0 via hardware;
    tpm-2-0-windows-11-179659.jpg
    Photo credit: IlSotware.it
  3. BIOS in modalità UEFI: per verificare la modalità impostata attualmente, è sufficiente utilizzare l'utility msinfo32 e accertarsi che sia presente la voce UEFI accanto a Modalità BIOS. Nel caso in cui sia attualmente selezionata la modalità Legacy, bisogna passare dallo schema MBR a quello GPT tramite il seguente comando (da eseguire come amministratore e dopo aver effettuato un backup generale):
    mbr2gpt /convert /allowfullOS

    Una volta effettuata la conversione, sarà possibile attivare la modalità UEFI dalle impostazioni del BIOS.

  4. Attivare Secure Boot accedendo alle impostazioni del BIOS;
  5. Compatibilità con DirectX 12: Windows 11 richiede che la vostra scheda grafica sia compatibile con l'ultima versione di DirectX. Sebbene sembri un requisito scontato, alcuni PC si sono ritrovati fuori dalla lista di dispositivi compatibili proprio per questo motivo, dunque vi consigliamo di verificare anche la versione di DirectX prima di procedere con l'aggiornamento. È possibile effettuare la procedura di verifica utilizzando la combinazione Win + R ed eseguendo il comando dxdiag.

Fonte dell'articolo: www.ilsoftware.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Articolo 1 di 3
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Apple rimuove la sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch nell'UE con iOS 26.2, in risposta alle richieste della UE.
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Migliori schede madri gaming (novembre 2025)
In cerca della vostra prossima scheda madre gaming? Grazie a questa guida potrete fare la scelta giusta, sia che siate possessori di CPU AMD che Intel!
Immagine di Migliori schede madri gaming (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.