-
Pro
- Formato panoramico
- Pannello AHVA
- Touchscreen multi-touch reattivo
- Ampia scelta di montaggio
- Integrazione con iCUE
- Compatibile con software di terze parti
- Utilizzabile come secondo monitor
- USB-C DP-Alt Mode e HDMI
-
Contro
- Assenza di un OSD indipendente
- Poco utile per chi non fa streaming o multitasking avanzato
Il verdetto di Tom's Hardware
Informazioni sul prodotto
Corsair Xeneon Edge Touchscreen
Il Corsair Xeneon Edge Touchscreen è un display secondario pensato per arricchire e rendere più flessibile qualsiasi postazione PC. Si tratta di uno schermo compatto e sottile che trova posto in molte configurazioni diverse, grazie alla possibilità di essere posizionato praticamente ovunque, dal piano della scrivania al fianco del case, fino a bracci e supporti dedicati. Il suo scopo è fornire un’area visiva aggiuntiva dedicata a widget, statistiche di sistema, controlli multimediali o applicazioni di terze parti, liberando così spazio prezioso sul monitor principale.
La vera forza di questo prodotto sta nella versatilità: può trasformarsi in una dashboard interattiva per avere sempre sott’occhio le informazioni più utili, oppure funzionare come un monitor secondario a tutti gli effetti, pronto a ospitare finestre e strumenti che normalmente ingombrerebbero la visuale durante il lavoro o il gioco. In questo modo, il XENEON EDGE diventa una sorta di “estensione intelligente” della propria postazione, capace di adattarsi nel tempo alle esigenze e alle abitudini di chi lo utilizza.
Recensione in 1 minuto
Il Corsair Xeneon Edge Touchscreen è un display secondario compatto e versatile, pensato per arricchire qualsiasi postazione PC. Con il suo formato panoramico e il touchscreen multi-touch, permette di avere sempre sott’occhio informazioni, controlli e applicazioni senza occupare spazio sul monitor principale. S’integra con il software iCUE per offrire una vasta gamma di widget, dal monitoraggio hardware ai controlli multimediali, e può essere usato anche come secondo monitor per qualsiasi applicazione, grazie alla compatibilità con HDMI e USB-C DP-Alt Mode.
La qualità del pannello AHVA assicura colori fedeli e ottimi angoli di visione, mentre le molteplici opzioni di montaggio – dal supporto da scrivania ai magneti, fino ai bracci articolati – consentono di posizionarlo ovunque sia più comodo. È ideale per streamer, gamer e professionisti che vogliono uno spazio dedicato a strumenti e informazioni sempre attivi, ma meno indicato per chi usa il PC in modo semplice e non ha bisogno di monitoraggio o multitasking avanzato. In poche parole, un accessorio che trasforma il modo di interagire con il PC, ma che dà il meglio di sé nelle mani di chi sa sfruttarne la flessibilità.
Com’è fatto
Si tratta di uno schermo da 14.5” LCD Touchscreen. Misura 372 millimetri in larghezza, 120 millimetri in altezza e ha uno spessore di appena 20 millimetri: un formato allungato che lo rende perfetto per ospitare in un’unica barra laterale una grande quantità di informazioni senza occupare troppo spazio fisico nella postazione. La scocca è solida e integra magneti e punti di fissaggio per adattarsi a diversi tipi di montaggio, così da risultare realmente flessibile nel posizionamento.
È stato usato un pannello AHVA da 14,5 pollici con risoluzione di 2560 x 720 pixel (32:9), capace di operare a 60 Hz. La tecnologia AHVA, funzionalmente equivalente a un pannello IPS, garantisce un’ottima resa cromatica e ampi angoli di visione, il che significa che le informazioni restano chiare e leggibili anche osservando lo schermo da posizioni laterali o quando è montato in punti non perfettamente frontali rispetto all’utente. La risoluzione, considerando le dimensioni, offre un’ottima nitidezza, ed è perfetta per visualizzare informazioni anche minute, come testi, grafici e widget in modo nitido.
Il touchscreen supporta fino a cinque punti di contatto simultanei, permettendo gesti come tap, swipe e interazioni multi-touch. Questo aspetto cambia radicalmente il modo di usare un display secondario: non serve ricorrere a mouse o tastiera per interagire con i contenuti, e l’utente può controllare direttamente i widget, scorrere una galleria, regolare il volume o avviare un’app con un semplice tocco. Certo anche le applicazioni devono essere ottimizzate per offrire questo tipo d’interazione, cosa che rimane limitata su ambiente PC Windows.
Il Xeneon Edge dispone di una porta USB Type-C con supporto DP-Alt Mode, capace di trasmettere alimentazione, segnale video e audio con un solo cavo, se la scheda grafica o il dispositivo host sono compatibili. In alternativa, è presente una porta HDMI a grandezza standard per la sola trasmissione video, mentre l’alimentazione può arrivare comunque tramite USB-C. Questa doppia modalità consente di integrarlo facilmente sia nei sistemi moderni che in configurazioni più datate.
La struttura fisica è ottimizzata per diversi scenari di montaggio. Sul retro ci sono due punti filettati ¼”-20 compatibili con il sistema Elgato Multi Mount o con bracci universali, ideali per un setup da streaming. In aggiunta, il pannello integra ben 14 magneti, così da poterlo fissare direttamente su superfici metalliche come il pannello laterale di un case. È incluso anche un supporto inclinato per l’uso da scrivania e, per gli utenti che vogliono integrarlo nel case, un sistema di fissaggio su binari per ventole da 360 mm. Questa versatilità fisica consente di scegliere la posizione più comoda e di modificarla facilmente nel tempo, adattandola a nuove esigenze o a cambiamenti della postazione.
Esperienza d’uso
Usare il Corsair Xeneon Edge significa introdurre nella propria postazione un elemento che cambia il modo in cui si accede alle informazioni e s’interagisce con il PC. L’esperienza d’uso è fortemente orientata alla personalizzazione e alla rapidità di accesso, grazie alla combinazione tra touchscreen e un formato panoramico che si presta a ospitare una grande quantità di dati senza mai risultare ingombrante.
Uno dei primi vantaggi che si percepisce è la possibilità di liberare il monitor principale da widget e strumenti di monitoraggio. Con l’integrazione di Corsair iCUE, il Xeneon Edge può mostrare in tempo reale parametri come temperature di CPU e GPU, velocità delle ventole, stato del sistema di raffreddamento o utilizzo della memoria, mantenendo queste informazioni sempre visibili senza dover ridurre finestre o passare da un’applicazione all’altra. Questo è particolarmente utile durante attività che richiedono la massima concentrazione sullo schermo principale, come il gaming o il lavoro di editing video, dove ogni pixel di spazio conta.
Il supporto ai widget di iCue amplia le possibilità di utilizzo. È possibile trasformare il display in un pannello multimediale, con controlli dedicati al volume o alla riproduzione dei contenuti, oppure configurarlo come centro notifiche per messaggi e avvisi di sistema. Per chi fa streaming, la possibilità d’integrare una chat di Twitch o di visualizzare un feed di YouTube consente di mantenere il contatto con il pubblico senza appesantire il flusso di lavoro sul monitor principale. Funzioni come le gallerie di immagini o la riproduzione di video permettono persino di usarlo come cornice digitale o spazio di anteprima.
Con iCUE si accede a una libreria di widget già pronti, che si possono aggiungere e disporre liberamente sullo schermo. È possibile inserire controlli multimediali, monitor di sistema, chat di Twitch, feed video o gallerie di immagini, spostandoli e ridimensionandoli con un semplice tocco. Ogni widget può essere personalizzato nelle impostazioni e organizzato su più pagine, tra cui si passa scorrendo il dito.
Non va trascurato l’aspetto dell’integrazione con software e applicazioni di terze parti. Grazie alla modalità di secondo monitor in Windows, l’Edge può ospitare strumenti come SimHub per i simulatori di guida, Rainmeter per dashboard personalizzate, o AIDA64 per monitoraggi avanzati. In pratica, qualunque applicazione che può essere spostata su un display secondario può trovare qui una “casa” dedicata, sempre a portata di mano. L’uso del touchscreen rende queste applicazioni ancora più immediate: un semplice tocco può avviare un’app, cambiare schermata o interagire con un comando, eliminando passaggi intermedi.
Dal punto di vista dell’ergonomia e dell’organizzazione, la versatilità di montaggio consente di collocarlo nel punto più funzionale per l’utente: accanto alla tastiera come centro comandi, fissato al case per monitoraggio visivo immediato, oppure su un braccio vicino alla webcam per funzioni legate allo streaming.
Uso come secondo schermo
Un capitolo a parte merita l’uso dell’EDGE come secondo schermo, cosa resa particolarmente semplice dalla connessione USB-C DP, che consente di utilizzarlo con un solo cavo collegato a computer o portatili Windows, Mac o Linux. Il rapporto di forma 32:9 equivale di fatto ad avere due monitor 16:9 affiancati, ma senza la cornice centrale.
Nel nostro caso lo abbiamo abbinato a un Mac Mini in un contesto di pura produttività, con già collegato un monitor principale 32:9. L’EDGE è stato posizionato di fronte a quest’ultimo, al centro della scrivania. Dopo averlo configurato correttamente nel sistema operativo, vi abbiamo collocato alcune applicazioni d’uso continuo, come la chat di WhatsApp, il gestore attività e il gestore di password: strumenti con cui si interagisce spesso, a prescindere da ciò che si sta facendo sul monitor principale. Utilizzando anche più desktop in base al tipo di lavoro, avere un secondo schermo di questo tipo, sempre accessibile e indipendente dal desktop attivo, si è rivelato estremamente comodo, riducendo al minimo i passaggi tra desktop e aumentando la produttività.
Per chi utilizza un notebook, un monitor secondario come l’EDGE può diventare un prezioso alleato per superare i limiti dello schermo integrato.
Verdetto: chi dovrebbe acquistarlo?
Il Corsair Xeneon Edge LCD Touchscreen è un prodotto pensato per chi vuole arricchire la propria postazione con un display secondario compatto, versatile e interattivo. Tra i suoi punti di forza spiccano la qualità del pannello AHVA con ottimi angoli di visione, il formato panoramico ideale per ospitare molte informazioni, il touchscreen multi-touch reattivo e la grande flessibilità di montaggio, che permette di collocarlo praticamente ovunque. L’integrazione con iCUE e il supporto ai widget lo trasformano in un vero centro di controllo, mentre la compatibilità con software di terze parti lo rende adatto a un’ampia gamma di scenari.
Ci sono però anche aspetti da considerare: non dispone di un OSD indipendente per regolare le impostazioni dello schermo senza passare da iCUE, e la risoluzione, seppur ottimale per il formato, non è pensata per contenuti ad alta definizione o per un utilizzo come monitor principale. Inoltre, il suo valore emerge soprattutto in postazioni già strutturate e con un certo livello di personalizzazione, mentre per un uso più basilare può risultare superfluo.
Per questo motivo è un acquisto ideale per chi fa streaming e vuole avere chat, controlli e monitoraggio sempre a portata di mano; per i gamer e gli appassionati di PC che vogliono una dashboard dedicata a temperature, prestazioni e controlli multimediali; o per i professionisti che lavorano con molte finestre e cercano uno spazio extra dove tenere strumenti di supporto senza ingombrare il monitor principale.
Chi invece utilizza il PC in modo occasionale, con poche applicazioni aperte e senza necessità di monitoraggio o multitasking avanzato, probabilmente non trarrà un beneficio concreto dall’investimento, e potrebbe orientarsi verso soluzioni più semplici o economiche.