image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo

Cosa sono gli HZ, e quanti deve averne un monitor gaming?

In questo articolo esploreremo la rilevanza della frequenza di aggiornamento per i monitor da gaming, offrendovi consigli pratici.

Advertisement

Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 01/09/2025 alle 16:00
In questo articolo
  • Cosa sono gli HZ, e quanti deve averne un monitor gaming?
  • Quali sono i vantaggi di un monitor con frequenza elevata?
  • Frequenze di aggiornamento comuni nei monitor da gaming
  • Come posso verificare la frequenza del mio attuale monitor?
    • Su Windows
    • Su macOS
    • Note aggiuntive
  • Cosa devo fare se il mio monitor non supporta una frequenza elevata?
  • I modelli che vi consigliamo
In questo articolo
  • Cosa sono gli HZ, e quanti deve averne un monitor gaming?
  • Quali sono i vantaggi di un monitor con frequenza elevata?
  • Frequenze di aggiornamento comuni nei monitor da gaming
  • Come posso verificare la frequenza del mio attuale monitor?
    • Su Windows
    • Su macOS
    • Note aggiuntive
  • Cosa devo fare se il mio monitor non supporta una frequenza elevata?
  • I modelli che vi consigliamo
  • Cosa sono gli HZ, e quanti deve averne un monitor gaming?
  • Quali sono i vantaggi di un monitor con frequenza elevata?
  • Frequenze di aggiornamento comuni nei monitor da gaming
  • Come posso verificare la frequenza del mio attuale monitor?
    • Su Windows
    • Su macOS
    • Note aggiuntive
  • Cosa devo fare se il mio monitor non supporta una frequenza elevata?
  • I modelli che vi consigliamo
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 01/09/2025 alle 16:00
In questo articolo
  • Cosa sono gli HZ, e quanti deve averne un monitor gaming?
  • Quali sono i vantaggi di un monitor con frequenza elevata?
  • Frequenze di aggiornamento comuni nei monitor da gaming
  • Come posso verificare la frequenza del mio attuale monitor?
    • Su Windows
    • Su macOS
    • Note aggiuntive
  • Cosa devo fare se il mio monitor non supporta una frequenza elevata?
  • I modelli che vi consigliamo
In questo articolo
  • Cosa sono gli HZ, e quanti deve averne un monitor gaming?
  • Quali sono i vantaggi di un monitor con frequenza elevata?
  • Frequenze di aggiornamento comuni nei monitor da gaming
  • Come posso verificare la frequenza del mio attuale monitor?
    • Su Windows
    • Su macOS
    • Note aggiuntive
  • Cosa devo fare se il mio monitor non supporta una frequenza elevata?
  • I modelli che vi consigliamo
  • Cosa sono gli HZ, e quanti deve averne un monitor gaming?
  • Quali sono i vantaggi di un monitor con frequenza elevata?
  • Frequenze di aggiornamento comuni nei monitor da gaming
  • Come posso verificare la frequenza del mio attuale monitor?
    • Su Windows
    • Su macOS
    • Note aggiuntive
  • Cosa devo fare se il mio monitor non supporta una frequenza elevata?
  • I modelli che vi consigliamo
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nel mondo della tecnologia dei display, la frequenza di aggiornamento di un monitor gioca un ruolo cruciale nel determinare la qualità e la fluidità delle immagini visualizzate, soprattutto quando si parla dei migliori monitor da gaming, ovvero pensati per migliorare l'esperienza di gioco. In questo articolo, quindi, esploreremo la rilevanza della frequenza di aggiornamento per i monitor da gaming, offrendovi consigli pratici e considerazioni per ottimizzare l'uso del monitor o valutare un eventuale upgrade.

Cosa sono gli HZ, e quanti deve averne un monitor gaming?

Gli Hertz (Hz) sono l'unità di misura della frequenza, utilizzata per quantificare il numero di cicli al secondo di un'onda periodica. Nel contesto dei monitor, gli Hz indicano la frequenza di aggiornamento, cioè quante volte al secondo il monitor aggiorna l'immagine visualizzata.

Per un monitor da gaming, la frequenza di aggiornamento è un fattore cruciale poiché influisce direttamente sulla fluidità delle immagini in movimento e sulla reattività generale del display. Maggiore è la frequenza di aggiornamento, più fluide e dettagliate appaiono le immagini in movimento, il che è particolarmente importante nei giochi ad alta velocità.

Quali sono i vantaggi di un monitor con frequenza elevata?

I monitor con frequenza di aggiornamento elevata rappresentano una scelta sempre più apprezzata da chi cerca un’esperienza visiva di alto livello, sia in ambito videoludico sia per applicazioni che richiedono la massima fluidità. La loro principale caratteristica è la capacità di mostrare un numero maggiore di fotogrammi al secondo: un display a 120 Hz o 144 Hz, ad esempio, permette di visualizzare più immagini in sequenza rispetto a un monitor tradizionale a 60 Hz, rendendo l’esperienza complessiva molto più fluida e reattiva. Questa caratteristica è particolarmente evidente durante le sessioni di gioco, dove la precisione dei movimenti e la rapidità delle azioni risultano fondamentali.

Un altro vantaggio notevole è la riduzione del cosiddetto motion blur, ossia la sfocatura dei movimenti che tende a verificarsi durante scene veloci o frenetiche. Grazie a una frequenza di aggiornamento superiore, i dettagli rimangono più nitidi anche nelle fasi di gioco più concitate, permettendo ai giocatori di mantenere sempre il controllo visivo delle situazioni, un aspetto decisivo soprattutto nei titoli competitivi.

Immagine id 15241

Allo stesso tempo, i monitor ad alta frequenza di aggiornamento contribuiscono a diminuire la latenza di input, cioè il tempo che intercorre tra la pressione di un tasto o il movimento del mouse e la corrispondente azione mostrata sullo schermo. Questa reattività immediata rende l’esperienza molto più precisa e soddisfacente, migliorando le performance complessive dei giocatori.

La maggiore fluidità visiva non si traduce solo in un vantaggio tecnico, ma arricchisce anche il livello di immersione: immagini più chiare e movimenti privi di scatti rendono l’esperienza di gioco più realistica e coinvolgente, con dettagli meglio definiti e una percezione dello spazio più naturale, che facilita anche il tracciamento degli oggetti in movimento.

Infine, molti monitor di fascia alta offrono il supporto a tecnologie come G-Sync di NVIDIA e FreeSync di AMD, che sincronizzano la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica. Questo accorgimento elimina fastidiosi fenomeni come lo screen tearing, ossia la divisione dell’immagine in più parti non allineate, garantendo così una visione sempre fluida e priva di interruzioni.

Frequenze di aggiornamento comuni nei monitor da gaming

  • 60 Hz: È lo standard minimo per molti monitor e TV. Va bene per il gaming casual, ma può risultare meno fluido rispetto a frequenze più alte.
  • 75 Hz: Un piccolo miglioramento rispetto ai 60 Hz, ma ancora non ideale per i giocatori competitivi.
  • 120 Hz: Offre un'esperienza di gioco molto più fluida e reattiva rispetto ai 60 Hz, particolarmente apprezzabile in giochi veloci.
  • 144 Hz: È diventato il nuovo standard per i monitor da gaming. Offre un equilibrio eccellente tra prestazioni e prezzo, ed è ampiamente utilizzato nei giochi competitivi.
  • 165 Hz: Un piccolo passo avanti rispetto ai 144 Hz, spesso presente nei monitor più recenti e di fascia media.
  • 240 Hz: Per i giocatori che vogliono una buona frequenza d'aggiornamento senza sacrificare la risoluzione. Garantisce un'esperienza di gioco estremamente fluida, ideale anche per i titoli eSports.
  • 360 Hz: Per i giocatori estremamente esigenti, che vogliono competere a livelli altissimi anche in ambito eSport.
  • 540 Hz: La massima frequenza d'aggiornamento a oggi disponibile su un monitor, offre una fluidità senza pari e una latenza di input ridotta al minimo.

Immagine id 16853

Come posso verificare la frequenza del mio attuale monitor?

Verificare la frequenza di aggiornamento del tuo monitor è un processo semplice che può essere effettuato direttamente dal sistema operativo del tuo computer. Ecco come fare su Windows e macOS:

Su Windows

Metodo 1: Impostazioni di Windows 10/11

    1. Clicca con il tasto destro del mouse sul desktop e seleziona "Impostazioni schermo".
    2. Scorri verso il basso e clicca su "Impostazioni schermo avanzate".
    3. Nella nuova finestra, vedrai una sezione chiamata "Proprietà scheda video per [nome del tuo monitor]". Cliccaci sopra.
    4. Nella finestra delle proprietà, vai alla scheda "Monitor". Qui troverai una casella a discesa chiamata "Frequenza di aggiornamento dello schermo". La frequenza attuale del monitor sarà visualizzata qui e potrai selezionare altre frequenze se disponibili.

Metodo 2: Pannello di controllo della scheda grafica

  • Se hai una scheda grafica NVIDIA:
  1. Clicca con il tasto destro sul desktop e seleziona "Pannello di controllo NVIDIA".
  2. Nel menu a sinistra, seleziona "Modifica risoluzione" sotto la sezione "Schermo".
  3. Qui vedrai la frequenza di aggiornamento corrente e potrai cambiarla se necessario.
  • Se hai una scheda grafica AMD:
  1. Clicca con il tasto destro sul desktop e seleziona "Impostazioni AMD Radeon".
  2. Vai alla scheda "Display" e vedrai la frequenza di aggiornamento corrente del tuo monitor.

Su macOS

  1. Clicca sull'icona della mela in alto a sinistra e seleziona "Preferenze di Sistema".
  2. Seleziona "Monitor".
  3. Vai alla scheda "Monitor" e tieni premuto il tasto "Opzione" (Alt) mentre clicchi su "Rileva monitor" se non vedi immediatamente le opzioni avanzate.
  4. Nella sezione "Monitor", vedrai una casella a discesa chiamata "Frequenza di aggiornamento". Qui potrai vedere e selezionare la frequenza di aggiornamento del tuo monitor.

Note aggiuntive

  • Assicurati di avere i driver più recenti per la tua scheda grafica installati. Driver obsoleti possono limitare le opzioni di frequenza di aggiornamento disponibili.
  • Se il tuo monitor supporta una frequenza di aggiornamento elevata ma non riesci a selezionarla, controlla che il cavo utilizzato e la porta a cui è collegato (HDMI o DisplayPort) supporti la frequenza desiderata. Alcuni cavi o porte potrebbero non supportare frequenze elevate.

Immagine id 2852

Cosa devo fare se il mio monitor non supporta una frequenza elevata?

Se il tuo monitor non supporta una frequenza di aggiornamento elevata e desideri migliorare la tua esperienza di gioco o visiva, ci sono diverse opzioni che puoi considerare. Prima di tutto, verifica i limiti hardware e le connessioni. Assicurati di utilizzare cavi di alta qualità DisplayPort o HDMI 2.0/2.1 e controlla che le porte del monitor e della scheda grafica supportino alte frequenze di aggiornamento. Inoltre, assicurati che i driver della tua scheda grafica siano aggiornati, poiché i driver obsoleti potrebbero limitare le capacità del monitor.

Puoi anche configurare il sistema per ottenere il massimo dal tuo monitor attuale. Prova a ridurre la risoluzione del monitor per vedere se puoi aumentare la frequenza di aggiornamento. A volte, i monitor possono supportare frequenze più alte a risoluzioni più basse. Utilizza il pannello di controllo della tua GPU, come NVIDIA Control Panel o AMD Radeon Settings, per vedere se puoi configurare manualmente la frequenza di aggiornamento.

Se il tuo monitor attuale non supporta frequenze di aggiornamento elevate e desideri un'esperienza di gioco più fluida, potrebbe essere necessario considerare l'acquisto di un nuovo monitor. In tal caso, ti consigliamo di dare uno sguardo alle nostre numerose guide all'acquisto che ti indicheranno i migliori prodotti per ogni categoria:

  • Migliori monitor gaming
  • Migliori monitor per PS5
  • Migliori monitor gaming economici
  • Migliori monitor gaming sotto i 500
  • Migliori monitor sotto i 300 euro
  • Migliori monitor 2K PS5 e Xbox Series X|S
  • Migliori monitor 4K PS5 e Xbox Series X|S

I modelli che vi consigliamo

Il Sony INZONE M10S (qui trovate la nostra recensione completa) è un monitor da gaming professionale pensato per chi cerca prestazioni al vertice. Si tratta di un pannello OLED da 27 pollici con risoluzione QHD (2.560×1.440 pixel) e refresh rate che raggiunge i 480 Hz, una combinazione che punta a offrire la massima fluidità visiva unita a una qualità d’immagine di livello superiore. Il tempo di risposta estremamente ridotto, pari a soli 0,03 millisecondi, è stato studiato per eliminare fenomeni come ghosting e input lag, garantendo una reattività istantanea anche nelle situazioni più frenetiche. A ciò si aggiunge una copertura del 98,5% dello spazio colore DCI-P3, capace di restituire tonalità intense e realistiche, adatte tanto al gioco competitivo quanto alla fruizione multimediale.

La compatibilità con le principali tecnologie di sincronizzazione, tra cui NVIDIA G-Sync, Adaptive Sync e VRR, consente al monitor di adattarsi perfettamente alle schede grafiche di fascia alta e alle console di ultima generazione come PlayStation 5, sfruttando appieno le connessioni HDMI 2.1 e DisplayPort 2.1. Non si tratta però di un semplice display potente: il M10S è stato sviluppato in collaborazione con il team eSports Fnatic, integrando modalità pensate appositamente per i tornei professionali. Tra queste spiccano la funzione che riduce l’area visibile a 24,5 pollici con mappatura pixel-per-pixel, ideale per concentrarsi solo sull’azione centrale, e le modalità FPS Pro+/Pro, che mettono in risalto i bersagli per migliorare la precisione in partita.

Prodotto in caricamento

L'ASUS TUF Gaming VG249Q1R si afferma come una scelta eccellente per chi cerca un monitor gaming economico senza compromessi sulla qualità. Questo monitor da 23,8 pollici combina una risoluzione Full HD (1920x1080 pixel) con un pannello IPS che garantisce colori vivaci e angoli di visione ampi. Ciò che lo distingue particolarmente è la sua frequenza di aggiornamento overcloccabile fino a 165Hz, superiore al già notevole standard di 144Hz, e un tempo di risposta di 1ms MPRT, ottimale per ridurre al minimo il motion blur e garantire un'esperienza di gioco fluida e reattiva. Inoltre, la tecnologia Extreme Low Motion Blur migliora ulteriormente la chiarezza dell'immagine durante le scene d'azione rapide.

Prodotto in caricamento

Il Samsung Odyssey Ark (modello LS55CG970) si posiziona come il miglior monitor gaming di grandi dimensioni grazie alla sua impressionante diagonale di 55 pollici e alla curvatura 1000R, che insieme offrono un'esperienza visiva senza precedenti nel mondo del gaming. Questo display curvo UHD 4K non solo garantisce immagini straordinariamente nitide e dettagliate, ma è anche progettato per immergere completamente il giocatore nell'azione, avvolgendolo letteralmente nel gioco grazie alla sua vasta area visiva e profondità di campo migliorata.

Prodotto in caricamento

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
4

Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia
2

Hardware

Microsoft Azure blocca il più grande attacco DDoS della storia

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 13 ore fa
3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Hardware

3 ragioni per fare shopping dallo store LG questo Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Hardware

Il down Cloudflare manda in tilt siti in tutto il mondo

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.