image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Crittografia omomorfica, o come salvare capra e cavoli

Normative sempre più rigide e problemi di sicurezza impongono nuovi strumenti. La crittografia omomorfica è un'opzione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 28/01/2019 alle 14:12

La soluzione ai problemi di privacy del mondo potrebbe chiamarsi crittografia omomorfica, una soluzione che per anni è stata fuori portata per via del fatto che erano necessari computer troppo potenti ma che oggi, grazie proprio al continuo miglioramento dell'hardware, comincia a sembrare una via praticabile. E incidentalmente permetterebbe a decine di migliaia, tra aziende private ed enti pubblici, di rispettare le leggi senza mal di testa.

L'idea nasce alla fine degli anni settanta ed è riassunta in un documento firmato da Ron Rivest, Len Adleman, Michael Dertouzos. Vi si descrive un metodo per effettuare calcoli su dati crittografati in origine: a un sistema vengono forniti due valori protetti da crittografia, e ne risulterà un dato anch'esso protetto. Le chiavi di decrittazione sono necessarie solo all'inizio e alla fine del progetto, perché il sistema di calcolo può eseguire il lavoro anche senza conoscerle.

L'implicazione di questo approccio è una tutela assoluta dell'informazione. Diciamo che un ospedale deve elaborare i dati di molti pazienti per estrapolarne valori statistici, e per farlo vuole affidarsi a una società specializzata. Farlo nel pieno rispetto del GDPR, il regolamento europeo per la tutela dei dati personali, è piuttosto difficile. Con la crittografia omomorfica invece sarebbe semplice, perché il consulente non potrebbe vedere i dati, ma potrebbe comunque applicare i suoi algoritmi e generare un risultato. E non servirebbe far firmare il consenso a migliaia di persone.

Alla luce dei nuovi regolamenti, quelli approvati e quelli in fase di approvazione, per un'azienda è praticamente il Santo Graal del trattamento dati. Inoltre la crittografia omomorfica potrebbe anche rendere più solida la sicurezza di Facebook, Google o simili: perché potrebbero concedere l'uso di dati ai propri clienti (non siamo noi i clienti) senza temere abusi. E poi ci sono le migliaia di violazioni informatiche, a cui si potrebbe rispondere in modo efficace con la crittografia omomorfica.

crittografia-omomorfica-16106.jpg

Già, ma allora perché non l'abbiamo già messa in pratica? Semplicemente perché questo tipo di calcolo è decine di migliaia di volte più lento rispetto al calcolo su dati non crittografati. Troppo, ma comunque ci sono stati passi avanti, visto che all'inizio la differenza era nell'ordine delle migliaia di miliardi. Tra il miglioramento degli algoritmi e l'aumentare della potenza hardware, quindi, diciamo che nell'arco di qualche anno forse "si potrebbe fare".

C'è però un altro ostacolo da superare: affinché sia possibile usare la crittografia omomorfica è necessario cambiare alla radice il modo in cui si manipolano i dati. È necessario sapere in anticipo quali operazioni andranno eseguite sul dato crittografato, affinché questo sistema si possa applicare. Questo metodo richiede dunque una grande prevedibilità sulle azioni, un criterio che ad oggi la maggior parte delle aziende non può soddisfare.

Siamo quindi ancora piuttosto lontani da una vera applicazione di questo approccio, tuttavia le norme sempre più restrittive sull'uso dei dati, e la sempre crescente richiesta di sicurezza, stanno cominciando a far sembrare la crittografia omomorfica un'opzione interessante. Contro gli enormi costi di sviluppo e implementazione, infatti, ci sono quelli per le sanzioni e il possibile blocco delle attività per cause legali.

La crittografia è una delle materie più difficili che si possano studiare. Ma se proprio vuoi provarci, ecco un manuale economico per fare i primi passi.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.