image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Crucial M500 contro Samsung 840 EVO: SSD all'ultima sfida

Gli SSD ormai si avvicinano al terabyte, a prezzi sempre più convincenti. Abbiamo deciso di dare uno sguardo alla famiglia M500 di Crucial, mettendola a confronto con le soluzioni Samsung 840 EVO.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Christopher Ryan

a cura di Christopher Ryan

Pubblicato il 10/09/2013 alle 09:30 - Aggiornato il 23/04/2015 alle 12:23
  • Crucial M500 contro Samsung 840 EVO: SSD all'ultima sfida
  • All'interno degli SSD Crucial M500
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: letture sequenziali 128 KB
  • Risultati: scrittura sequenziale 128 KB
  • Risultati: letture casuali 4 KB
  • Risultati: scritture casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench, continua
  • Risultati: PCMark 7 e Vantage
  • Risultati: prestazioni copia file Robocopy
  • Consumi
  • Crucial M500 vs. Samsung 840 EVO
  • Conclusioni

Introduzione

Micron, dopo l'acquisizione di Elpida, è il secondo produttore di memorie più grande al mondo. L'azienda statunitense è impegnata su svariati fronti, tra cui il settore degli SSD con il suo "marchio consumer" Crucial. Quando otto anni fa Micron creò IM Flash Technologies, la joint venture con Intel, gli SSD come li intendiamo oggi erano solo un sogno. Adesso abbiamo a disposizione soluzioni con una capacità abbastanza elevata, frutto di passi avanti nei processi produttivi e nella ricerca.

Per quanto riguarda Crucial, l'azienda è salita alla ribalta del settore dopo aver presentato il C300. Quella serie, ormai vecchia di quasi quattro anni, era la prima dotata d'interfaccia SATA 6 Gbps, usava un controller Marvell 9174 e memoria NAND Flash a 32 nanometri prodotta da Micron. Nel 2011 Crucial ha rilanciato con le soluzioni m4, basate su chip di memoria a 64 Gb prodotti a 25 nanometri. Grazie ad aggiornamenti costanti del firmware, la gamma m4 si è rivelata eccellente.

Come fare di meglio? Senza un'interfaccia nuova e più veloce, per la serie M500 Crucial ha scelto il controller più recente di Marvell, l'88SS9187, e memoria a 20 nanometri con densità fino a 128 Gb. Questo ha permesso di ampliare le capacità, fino a 960 GB, pur mantenendo lo stesso numero di die di memoria.

La famiglia M500 di Crucial è generalmente veloce, ma non quanto le offerte di alto profilo di OCZ, Samsung e SanDisk. La vera ragione per desiderare un M500 è il prezzo e un insieme di caratteristiche che guarda al mondo enterprise. A ogni modo l'M500 cammina sulle orme dell'm4, quello che oseremmo definire "l'AK-47 degli SSD": praticamente indistruttibile e diffuso in tutto il mondo. L'm4 di Crucial era perfetto? No, ma ha rappresentato una sorta di punto di riferimento, come anni fa lo è stato l'X25-M di Intel.

Crucial M500 Crucial M500
 Acquista
Samsung 840 EVO Samsung 840 EVO
 Acquista

Le recenti proposte di Crucial "rischiano" di avvicinarsi ai fasti degli m4. Due anni fa un m4 da 256 GB costava 600 euro, mentre oggi per quella cifra si può acquistare un M500 da circa 1 TB. Davvero non male. A impreziosire il tutto abbiamo anche nuove caratteristiche. Ad esempio, c'è una protezione termica, che entra in gioco diminuendo la velocità di scrittura quando l'unità si surriscalda. Questo aiuta l'affidabilità.

Crucial M500 2.5" SATA 3.1 120 GB 240 GB 480 GB 960 GB
Prezzo 100 euro 175 euro 345 euro 549 euro
Controller Marvell 88SS9187 BLD2
NAND Micron 20 nm sincrona, 128 Gb Die
Dimensioni/interfaccia 2.5", 7 mm di spessore, SATA 6Gb/s
Garanzia 3 anni
Letture/scritture sequenziali (MB/s) 500/130 500/250 500/400
Letture 4 KB casuali, QD 32 (IOPS) 62,000 72,000 80,000 80,000
Scritture 4 KB casuali, QD 32 (IOPS) 35,000 60,000 80,000 80,000
Numero di die 8 16 32 64

La codifica TCG Opal 2.0 è un vantaggio per la sicurezza dei dati. Inoltre, un nuovo sistema di protezione che entra in gioco se l'energia viene meno improvvisamente rimuove alcuni problemi riguardanti la corruzione dei dati. Infine, l'M500 offre la ridondanza dei dati sotto forma di RAIN (Redundant Array of Independent NAND) nel caso una parte di un die dovesse dare problemi. Oltre alle soluzioni SATA 2,5", la serie M500 è disponibile anche nella variante mSATA.

Leggi altri articoli
  • Crucial M500 contro Samsung 840 EVO: SSD all'ultima sfida
  • All'interno degli SSD Crucial M500
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: letture sequenziali 128 KB
  • Risultati: scrittura sequenziale 128 KB
  • Risultati: letture casuali 4 KB
  • Risultati: scritture casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench, continua
  • Risultati: PCMark 7 e Vantage
  • Risultati: prestazioni copia file Robocopy
  • Consumi
  • Crucial M500 vs. Samsung 840 EVO
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.