image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

All'interno degli SSD Crucial M500

Gli SSD ormai si avvicinano al terabyte, a prezzi sempre più convincenti. Abbiamo deciso di dare uno sguardo alla famiglia M500 di Crucial, mettendola a confronto con le soluzioni Samsung 840 EVO.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 10/09/2013 alle 09:30 - Aggiornato il 23/04/2015 alle 12:23
  • Crucial M500 contro Samsung 840 EVO: SSD all'ultima sfida
  • All'interno degli SSD Crucial M500
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: letture sequenziali 128 KB
  • Risultati: scrittura sequenziale 128 KB
  • Risultati: letture casuali 4 KB
  • Risultati: scritture casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench, continua
  • Risultati: PCMark 7 e Vantage
  • Risultati: prestazioni copia file Robocopy
  • Consumi
  • Crucial M500 vs. Samsung 840 EVO
  • Conclusioni

All'interno degli SSD Crucial M500

Clicca per ingrandire

Rispetto alle viti pentalobo e Torx usate da molte unità, le quattro viti con testa Phillips presenti sullo chassis dell'M500 si rimuovono facilmente. Il fondo del case è molto solido e questo dà all'unità un certo peso oltre facilitare l'allontanamento del calore dall'SSD. Questo è essenziale, poiché se i chip diventano troppo caldi si potrebbero avere problemi nel gestire la tensione. È questo il motivo per cui la capacità di throttling termico - presente sugli SSD M500 - è oggi sempre più essenziale e fa sì che il controller rallenti le proprie scritture dai 70 gradi Celsius.

Con il PCB libero dal suo guscio, arriviamo finalmente al succo, cioè all'hardware. L'immagine sopra mostra l'unità da 480 GB, con otto package per lato. Ognuno ospita due die da 128 Gb (16 GB). Fare due conti è semplice: ogni package aggiunge 32 GB alla capacità dell'M500.

Parte superiore

Parte inferiore

Nella parte alta abbiamo il controller Marvell 88SS9187 BLK2. Come successore del modello '9174, a bordo dei Crucial m4, Plextor M3, Intel SSD 510 e OCZ Octane, il modello 9187 aggiunge caratteristiche come la ridondanza della memoria NAND, la possibilità di mettere in coda comandi TRIM, e offre persino un po' di potenza in più. Inoltre, supporta cache DDR3 fino a 4 GB.

Crucial usa quel controller insieme al proprio firmware personalizzato per implementare RAIN - nome che identifica la ridondanza cross-die. Come le unità SandForce, questa tecnologia mette da parte un po' di memoria NAND per la parità. Se una parte del die ha un problema, il controller recupera e ricostruisce il dato immagazzinato in tale posizione.

Questa caratteristica toglie un po' di capacità - fondamentalmente un byte ogni 16 - ma è un buon compromesso nella maggior parte delle situazioni. Alcuni partner di SandForce non hanno implementato la capacità simile nota con il nome di RAISE, optando invece per rendere quello spazio accessibile a un miglior rapporto prezzo/gigabyte o usarlo per l'over-provisioning. L'implementazione di RAIN nell'M500 non può ripristinare un intero die che "muore prematuramente", anche se questa è un'eventualità che si può presentare, sfortunatamente.

Clicca per ingrandire

I condensatori consentono la protezione da una mancanza di energia improvvisa. L'obiettivo è proteggere l'informazione nella cache o gestita dal controller, spostandola rapidamente sulla NAND Flash, una memoria non volatile. Crucial, rispetto agli altri, usa un approccio leggermente differente: una serie di piccoli condensatori permette al controller di far fluire gran parte dei dati nella cache, usando al tempo stesso dei "trucchi" per tamponare l'eventuale deficit. In ogni singolo momento ci sono solo da 1 a 4 MB di dati nella memoria DRAM, quindi non si tratta di una mole d'informazioni elevatissima.

Leggi altri articoli
  • Crucial M500 contro Samsung 840 EVO: SSD all'ultima sfida
  • All'interno degli SSD Crucial M500
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: letture sequenziali 128 KB
  • Risultati: scrittura sequenziale 128 KB
  • Risultati: letture casuali 4 KB
  • Risultati: scritture casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench, continua
  • Risultati: PCMark 7 e Vantage
  • Risultati: prestazioni copia file Robocopy
  • Consumi
  • Crucial M500 vs. Samsung 840 EVO
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.